migliori fototrappole

Fototrappole per animali: la guida completa

Indice

Funzionamento di una fototrappola

Una fototrappola è composta da 3 elementi:

  • Sensore di movimento
  • Sensore fotografico
  • LED infrarossi

Quando un animale passa davanti al sensore di movimento questo accende velocemente la fototrappola e fa partire la fotografia o la registrazione video in base alle impostazioni scelte.

Sensore di movimento

Le fototrappole utilizzano un sensore di movimento PIR (Passive Infrared) per rilevare la presenza di persone o animali.

Questo sensore rileva la variazione di calore emessa dalle radiazioni prodotte dal corpo caldo degli esseri viventi.

Sensore di movimento PIR fototrappola

Quando una persona o un animale si muove nell’area coperta fa scattare il sensore PIR che accende la fototrappola.

Sensore fotografico

Il sensore è un componente elettronico che converte la luce che entra nell’obiettivo della fotocamera in un segnale elettrico che può essere elaborato dal processore della fototrappola e salvato come immagine.

Le fototrappole più economiche hanno un singolo sensore che attraverso un filtro IR Cut permette di avere anche le immagini a infrarossi notturne.

sensore fotografico fototrappola

Le fototrappole più avanzate invece possiedono 2 sensori fotografici: uno dedicato alle riprese diurne mentre l’altro si attiva solo per le riprese di notte.

fototrappola coolife h8201

LED infrarossi

I LED ad infrarossi sono delle piccole luci poste nella struttura della fototrappola che permettono di illuminare la scena di notte senza disturbare gli animali.

LED infrarossi fototrappola

Esistono varie tipologie di LED per fototrappole:

  • LED a 850 Nm (Nanometri): illuminano molto ma sono visibili dall’uomo
  • LED a 940 Nm: illuminano meno ma sono completamente invisibili
  • LED Bianchi: simili al flash del nostro smartphone

Con i LED a 850 e a 940Nm di notte otterremo delle immagini in bianco e nero, con il flash bianco invece avremo immagini a colori ma il disturbo verso gli animali sarà più alto.

Dove posizionare la fototrappola?

Il posizionamento è uno dei fattori più importanti per riuscire a filmare gli animali selvatici, ti consiglio le zone del bosco meno frequentate dall’uomo e in base all’animale che vuoi riprendere scegli l’habitat più adatto (pascolo, bosco, rocce, alberi…).

L’ideale è trovare i sentieri di passaggio degli animali che usano per spostarsi all’interno del bosco.

Per trovarli devi imparare a riconoscere le tracce e i segni che lasciano sul terreno le diverse specie come la terra smossa dai cinghiali o le piante rovinate dalle corna dei caprioli.

Come posizionare la fototrappola?

Una volta scelto il luogo dovrai stabilire come posizionarla, puoi sfruttare gli elementi naturali già presenti come fusti alberi, rami, sassi o piccoli anfratti nel terreno.

Per montarla attorno ad una pianta io utilizzo la cinghia che viene quasi sempre data in dotazione altrimenti puoi usare un supporto a vite da avvitare nel tronco.

Molto importante è anche verificare la porzione del terreno ripresa dalla fototrappola, un’angolazione o un’altezza sbagliata infatti ti può rovinare settimane di riprese.

Come ultimo consiglio dovresti “pulire” la zona inquadrata da eventuali rami o oggetti che muovendosi possono trarre in inganno i sensori e far partire la registrazione.

Distanza di ripresa delle fototrappole

La distanza di ripresa delle fototrappole varia molto tra i modelli e dipende dal tipo di sensore PIR utilizzato, solitamente però si aggira tra i 15 e i 20 metri in condizioni ottimali.

La maggior parte delle fototrappole nel menu ha la regolazione della sensibilià del sensore di movimento che può essere impostata:

  • bassa
  • media
  • alta

Quanto costa una fototrappola?

In commercio esistono moltissime fototrappole, le più economiche partono dai 50 euro mentre le più costose superano anche i 300 euro.

Negli ultimi anni ho provato decine di modelli e personalmente ti consiglio di partire con un modello di fascia media con un prezzo che varia da 80 a 100 euro.

Quale fototrappola acquistare?

Se ti sei convinto ad acquistare una fototrappola ti consiglio questi modelli con diverse fasce di prezzo:

Fascia bassa: 0 – 60 euro

Queste fototrappole sono ideale per chi inizia e non vuole spendere troppi soldi, hanno un singolo sensore e LED visibili ma permettono di avvicinarsi al mondo del fototrappolaggio.

Fascia Media: 80 -110 euro

Queste sono le fototrappole che consiglio maggiormente perchè hanno una buona qualità d’immagine e tutte le funzioni necessarie per riprendere gli animali selvatici.

Fascia alta: oltre i 150 euro

Se non hai problemi di budgetti consiglio queste fototrappole con SIM che permettono di inviare le foto e i video ripresi tramite email o MMS.

Conclusioni

Spero che queste informazioni ti siano servite a capire come funziona una fototrappole, come posizionarla e come scegliere quella più adatta a te.

Se hai ancora dubbi puoi scrivermi tramite mail e ti risponderò appena posso!

Articoli recenti

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL