Le fototrappole sono considerate dalla legge italiana come sistemi di sorveglianza perciò quando le posizioniamo dobbiamo fare attenzione ad alcune norme.
LUOGO PRIVATO
Se posizioniamo la fototrappola in un luogo privato:
- dobbiamo solo assicurarci di avere il permesso del proprietario del terreno.
LUOGO PUBBLICO
Se la posizioniamo in un luogo aperto al pubblico dovremo:
- informare le persone della presenza delle fototrappole attraverso un apposito cartello indicando la motivazione e il responsabile per il trattamento dei dati acquisiti (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati)
- proteggere i dati acquisiti impostando una password sulla fototrappola
- usare dei lucchetti o sistemi di protezione per impedire il furto della scheda di memoria dove sono salvate le foto o i video acquisiti
AREE PROTETTE
Nelle aree protette invece dovremo:
- ottenere l’autorizzazione scritta da parte dell’ente gestore
- utilizzare tutte le metodologie usate nei luoghi aperti al pubblico
Cosa fare se riprendiamo persone?
Se la nostra fototrappola ha filmato o fotografato una persona dobbiamo assolutamente cancellare tutti i dati acquisiti a meno che non sia colta nell’atto di compiere un reato, in quel caso, dovremo fornire i dati alle autorità.
Quale fototrappola acquistare?
Se vuoi acquistare una fototrappola ti consiglio questi modelli di varie fasce di prezzo:
0 – 60 euro
80 -120 euro
Oltre i 150 euro