Come Impostare la tua nuova Fototrappola

Dal 2017 utilizzo le fototrappole per riprendere gli animali selvatici.

In questa guida ti mostro le impostazioni migliori che utilizzo per i miei video.

Modalità

Io utilizzo sempre la modalità video perché mi permette di catturare e osservare al meglio i comportamenti degli animali.

La modalità Foto spesso produce scatti “mossi” degli animali perché non si può impostare un giusto tempo di scatto

Ti sconsiglio di utilizzare la modalità Foto+Video perché quasi sempre la fototrappola inizia a scattare subito le foto ma prima che parta anche il video l’animale è già uscito dall’inquadratura.

Risoluzione

In base al modello di fototrappola che utilizzo scelgo la risoluzione ottimale che può essere 1080P o 4K.

Le fototrappole più economiche spesso offrono alte risoluzioni (2.7K e 4K) ma in realtà sono create tramite interpolazione quindi non si ha un vero aumento della qualità dell’immagine.

Configurazione fototrappola

Frames

I frames indicano quanti fotogrammi sono catturati ogni secondo, il minimo per avere immagini fluide è 25 fps quindi seleziono quasi sempre quel dato.

I modelli di fototrappola più avanzati possono catturare anche 50/60 fps, questo è molto utile perché ti permette in fase di post- produzione di rallentare il video creando un effetto slow-motion.

Lunghezza dei video

Solitamente imposto una lunghezza dei video con un range da 25 a 45 secondi in base agli animali e alla scena che voglio riprendere.

Video troppo corti spesso non fanno perdere momenti interessanti mentre se scegli una lunghezza troppo elevata sprechi memoria e impieghi anche maggior tempo a rivedere tutti i filmati.

Intervallo PIR

L’intervallo del sensore PIR indica il tempo che la fototrappola aspetta tra una clip e la successiva, io lo imposto sempre al minimo: 5 o 10 secondi.

In questo modo la fototrappola si riattiva subito per riprendere nuove immagini.

Questo tempo può essere alzato quando hai un animale che resta spesso fermo davanti alla fototrappola e rischia di riempirti la scheda SD solamente con i suoi video.

Sensibilità PIR

La sensibilità del sensore PIR la imposto quasi sempre su Media.

In alcune situazioni scelgo la sensibilità Alta (es. con animali piccoli che sono più difficili da rilevare) o Bassa (es. un luogo ventoso che rischia di dare tante false attivazioni con rami e fili d’erba).

Luminosità LED

La luminosità dei LED a Infrarossi è quasi sempre impostata su Media, solo in pochissime occasioni dove sapevo che gli animali sarebbero passati distanti dalla fototrappola l’ho impostata come Alta.

Se noti che il tuo modello tende ad illuminare troppo gli animali facendo perdere molti dettagli nell’immagine puoi mettere l’impostazione su Basso.

Fascia di registrazione

Non utilizzo questa funzione perchè voglio che la fototrappola sia sempre attiva a tutte le ore del giorno.

Se devi registrare un animale che è solo notturno puoi impostare la fascia serale così di giorno la fototrappola non si attiva e non consuma batterie e memoria.

Password

Sulle mie fototrappole è sempre impostata la password che scoraggia eventuali furti e impedisce di vedere le immagini riprese.

L’utilizzo della password abbinato ad un luchetto e al pannello informativo sono consigliati dalle leggi italiana.

Ora e data

Prima di posizionare la fototrappola controllo sempre che ora e data siano corretti, in questo modo saprò esattamente l’orario in cui passano gli animali.

Ricordati che ogni volta che togli le batterie l’ora e la data si resettano!

Conclusioni

Queste sono le configurazioni che uso nelle mie fototrappole per riprendere gli animali selvatici.

Se hai domande puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Buon fototrappolaggio!

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram