Dal 2015 utilizzo le fototrappole per riprendere gli animali selvatici.
In questi anni ho potuto sperimentare tutte le impostazioni dei vari modelli, ecco quelle che uso e che ti consiglio.

Le mie impostazioni
Io utilizzo sempre la modalità video perché mi permette di catturare e osservare al meglio i comportamenti degli animali.
In base al modello di fototrappola scelgo la risoluzione video che può essere 1080p o 4K con almeno 30 Fps (frame per second).
La lunghezza del video la imposto con un range da 25 a 45 secondi in base all’animale e alla scena che voglio riprendere.
L’intervallo tra una clip e l’altra è sempre basso: 5 o 10 secondi.
La sensibilità del sensore PIR la lascio quasi sempre su Media tranne in alcune situazioni dove voglio una sensibilità maggiore (es. animali piccoli) o minore (es. luogo ventoso con molti rami).
Anche la luminosità IR è quasi sempre su Media, solo in pochissime occasioni dove sapevo che gli animali sarebbero passati distanti l’ho messa su Alta.
Non utilizzo la funzione “fascia di registrazione”perchè voglio che la fototrappola si sempre attiva a tutte le ore del giorno.
Sulle mie fototrappole è sempre impostata la password che scoraggia eventuali furti e impedisce di vedere dalla camera le immagini riprese.
Prima di posizionare la fototrappola controllo sempre che ora e data siano corretti, in questo modo saprò esattamente quando passano gli animali.
Queste erano le impostazioni che utilizzo per i miei video, se hai dubbi o domande puoi scrivermi tramite i miei contatti.
Buon fototrappolaggio!