Rifugio Albani da Colere

Il Rifugio Albani è uno dei più apprezzati nella bergamasca per la sua posizione sotto la Presolana.

In questa guida ti mostro il sentiero che parte da Colere (Val di Scalve).

Cartina

Rifugio Albani da Colere

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Colere
Dislivello in salita900 metri al rifugio
1450 metri l’anello
Tempi 2:30 al rifugio
7:00 l’anello
Lunghezza totale4 Km al rifugio
15 Km l’anello
DifficoltàMedia
Parcheggio Parcheggio a Colere
Fonti d’acquaNo
Data EscursioneSettembre 2024

Parcheggio

Ho lasciato la macchina in un parcheggio a bordo strada in Via Carbonera.

Rifugio Albani da Colere

Se si prosegue si possono raggiungere i numerosi parcheggi degli impianti da sci che però nei festivi sono a pagamento (5,00 euro).

Sentiero

Il sentiero parte proprio a bordo strada.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Arrivo in località Carbonera e proseguo sulla strada cementata che sale nel bosco.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Raggiungo un cartello del CAI (posto vicino ad una baita) ed ora svolto in direzione del rifugio Albani.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Supero il torrente grazie ad un bellissimo ponte in legno.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Raggiungo un altro cartello del CAI, qui ci sono due varianti:

  • a sinistra c’è la variante impegnativa ma più corta (CAI 403A) che ho fatto io
  • a destra invece c’è la variante più semplice ma più lunga
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Salgo nel bosco sul sentiero abbastanza ripido.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Raggiungo un bivio con cartello CAI dove le due varianti tornano ad unirsi per salire verso il rifugio.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Esco dal bosco e inizio a vedere le pareti rocciose della Presolana.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Supero le strutture che erano usate dai minatori, qui infatti c’erano delle cave di fluorite.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Rifugio Luigi Albani

In meno di due ore ho raggiunto il Rifugio Luigi Albani a 1939 metri.

Rifugio Luigi Albani

Il sentiero da Colere al rifugio prevede 4 Km e 900 metri di dislivello.

Rifugio Albani da Colere

Il rifugio è stato intitolato a Luigi Albani, un forte alpinista e primo salitore della parete Nord della Presolana.

Rifugio Luigi Albani
Rifugio Luigi Albani
Posti letto40
Posti pranzo50
Telefono Rifugio034651105
Cellulare (Chicco Zani)3384334709
Emailrifugioalbani1939@gmail.com
rifugio albani
Rifugio Luigi Albani
rifugio albani
rifugio albani

Dall’Albani al monte Ferrante

Dopo una pausa al rifugio riprendo a camminare verso il monte Ferrante.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Lascio la strada sterrata e continuo sul sentiero CAI 401.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Seguo le indicazioni per il monte Ferrante dato a 1 ora.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Supero lo Chalet dell’Aquila e l’ultima stazione degli impianti da sci.

Rifugio dell'Aquila colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Arrivo al bivio sotto il monte Ferrante e prendo il sentiero che porta alla vetta.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Inizio a vedere la croce, ormai manca poco.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Monte Ferrante (2427 m)

In circa un’ora (dal rifugio) ho raggiunto la croce di vetta del monte Ferrante a 2427 metri.

Monte Ferrante (2427 m)

Da quassù il panorama è pazzesco, si può vedere: la parete Nord della Presolana, la Val di Scalve e in lontananza il ghiacciaio dell’Adamello.

Rifugio Albani da Colere

Verso Nord si possono ammirare la Conca dei Giganti (Coca, Redorta, Scais) la zona del rifugio Curò e il monte Disgrazia.

Rifugio Albani da Colere

Verso Sud spicca il lago di Iseo circondato dal monte Guglielmo, la Corna Trentapassi e il monte Bronzone.

Discesa

Per la discesa ho deciso di fare un giro ad anello andando in direzione del Passo di Fontanamora per poi scendere nella Valle Conchetta.

Rifugio Albani da Colere

Sono sceso dal monte Ferrante fino al bivio e ho proseguito a destra, in questo tratto fate attenzione perché è abbastanza esposto!

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Si torna a salire.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Ora scendo sul versante in direzione del passo.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Raggiungo un cartello del CAI e ora scendo a destra sul sentiero CAI 404.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Poco dopo aver iniziato la discesa incontro un bivio segnato da un mucchio di sassi e scendo a destra sul sentiero 404.

Fate attenzione perché andando a sinistra si va verso il Passo della Manina!

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Scendo in mezzo ai sassi della Valle Conchetta seguendo i segnali bianco-rossi.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Incontro un cartello CAI e scendo verso Malga Polzone.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Arrivo in località Malga Conchetta e proseguo sul sentiero 404.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Il sentiero ora si unisce con la strada sterrata usata come pista da sci in inverno.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Raggiungo lo Chalet Plan del Sole e ora scendo a destra sulla strada.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Rimango sulla strada cementata.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Torno al bivio che ho incontrato all’andata e ora non mi rimane che tornare al parcheggio.

Rifugio Albani da Colere
Rifugio Albani da Colere

Conclusioni

Ho completato questa escursione che prevede 15 Km e 1450 metri di dislivello.

Se hai dubbi o domande sul percorso puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Escursioni consigliate

Se cerchi altre camminate da fare in questa zona ti consiglio:

Diga del Gleno

Pizzo Camino

Baita Cassinelli

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram