Skip to content

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Il rifugio Curò e il Lago del Barbellino rappresentano una delle mete più conosciute e apprezzate in Val Seriana.

In questa guida ti mostrerò il sentiero che parte da Valbondione.

Cartina

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Valbondione
Dislivello in salita900 metri al Curò
1200 al Barbellino
Tempi 2:30 al Curò
4:00 al Barbellino
6-7 ore in totale
Lunghezza totale6 Km al Curò
10 Km al Barbellino
20 Km in totale
DifficoltàMedia
Parcheggio Parcheggio a pagamento a Grumetti
Ticket del ParcheggioConsiglio di prenderlo al Bar Ambra
Fonti d’acquaSì al rifugio Curò
Data EscursioneGiugno 2024

Parcheggio

Ho lasciato la macchina a Valbondione in località Grumetti a fine del paese.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

I parcheggi nel comune di Valbondione dal 1° giugno 2025 al 31 ottobre 2025 sono a pagamento con ticket “Gratta&Sosta” giornaliero del costo di 3,00 euro.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Potete acquistare il ticket presso:

  • L’Ufficio Turistico – Via San Lorenzo, 31
  • Tutte le attività convenzionate nel comune di Valbondione

Sentiero da Valbondione al Rifugio Curò

Il sentiero parte proprio a lato del parcheggio.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Ora svoltiamo a destra nel bosco sul sentiero 305B.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Questa prima parte ha una pendenza elevata e costante.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Ora incrociamo il sentiero che parte dal centro del paese e proseguiamo verso il rifugio.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Il tracciato diventa largo e sale in modo graduale.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Proseguo sempre sul sentiero principale.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Iniziano a vedersi le Cascate del Serio.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Supero il torrente e proseguo sul sentiero che in alcune parti è franato, fate attenzione!

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Arrivo ad un bivio e proseguo a destra sulla variante Panoramica, se andate a sinistra invece potete fare la via diretta più corta e ripida.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Arrivo nell’ultimo chilometro dove si trova la parte più esposta del sentiero.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Proseguo sul sentiero principale, ormai manca poco.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Rifugio Curò

Dopo 6 Km e 900 metri di dislivello raggiungo il Rifugio Curò e il lago artificiale del Barbellino.

Rifugio Curò
Rifugio Curò

Il rifugio Curò si trova a 1915 metri ed è stato il secondo rifugio a essere inaugurato dal CAI di Bergamo nel 1886.

Rifugio Curò
Rifugio Curò

Il Rifugio dispone di 120 posti letto con camere da 4-6-8-10 posti.

Rifugio Curò
Rifugio Curò

Il lago artificiale del Barbellino è il più grande lago artificiale delle Orobie

Lo sfiato della sua diga in estate viene aperto e dà origine alle Cascate del Serio che con i loro 315 metri di salto sono tra le più alte d’Italia.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Cascate del Serio

Sentiero dal Curò al Barbellino

Dopo una pausa al rifugio proseguo l’escursione verso il lago Naturale del Barbellino sul sentiero che passa a lato del lago.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Poco dopo il rifugio si incontra la cappella dedicata ai caduti della montagna e la famosa Spada nella Roccia.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Spada nella Roccia al Curò

Proseguo sul sentiero attraversando più volte i torrenti che scendono verso il lago.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Nell’estate 2024 la presenza di acqua è abbondante quindi fate attenzione quando attraversate i corsi d’acqua!

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Supero un ponticello e incontro un bivio, ora proseguo a destra verso il Rifugio Barbellino.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

In questo periodo c’è ancora tanta neve ma ormai manca poco.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Rifugio Barbellino

Dopo 4 Km e 250 metri (dal Curò) raggiungo il Rifugio Barbellino.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Barbellino

Il rifugio si trova a 2130 metri e dispone di 70 posti letto e 60 posti pranzo con tavoli anche all’esterno.

Rifugio Barbellino
Rifugio Barbellino

A pochi passi dal rifugio c’è il Lago Naturale del Barbellino che io ho trovato in disgelo.

Lago Naturale del Barbellino
Lago Naturale del Barbellino

Sullo sfondo del lago si può ammirare il Monte Torena.

Lago Naturale del Barbellino

Discesa

Dopo alcune riprese con il drone ho incontrato un amico e abbiamo iniziato la discesa verso il Curò.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Variante “direttissima”

Poco dopo il rifugio abbiamo deciso di svoltare a destra e fare la variante più ripida.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

In alcuni punti sono state posizionate delle catene metalliche perché il sentiero è ripido ed esposto!

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Siamo tornati al bivio incontrato all’andata quando ho percorso la via Panoramica e ora scendiamo sul sentiero.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Arrivati nei pressi del prato dove si assiste all’apertura delle cascate decidiamo di scendere a destra verso Maslana.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Anche questo tratto è molto ripido.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Svoltiamo a destra e superiamo un ponte in pietra.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Borgo di Maslana

Superiamo le prime baite in pietra e legno, davvero bellissime!

Borgo di Maslana
Borgo di Maslana

Arriviamo al Borgo di Maslana, sempre molto affascinante.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Borgo di Maslana

Ora scendiamo dal sentiero nel bosco.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Ritorniamo sulla strada asfaltata e ora non ci resta che tornare al parcheggio di Grumetti.

Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione
Rifugio Curò e Barbellino da Valbondione

Conclusioni

Ho completato questa escursione che prevede quasi 20 Km e 1200 metri di dislivello.

Se hai dubbi o domande sul percorso puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Escursioni consigliate

Se cerchi altre camminate da fare in questa zona ti consiglio:

Rifugio Coca

Laghi di Valgoglio

Rifugio Alpe Corte e Lago Branchino

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram