Escursione al Rifugio del monte Alben e sulla Cima della Croce partendo da Cornalba.
Cartina

Dati tecnici
Luogo | Lombardia – Bergamo – Cornalba |
Dislivello in salita | 735 m al rifugio – 1080 m la vetta |
Tempi | 2:00 al rifugio – 3:00 la vetta |
Lunghezza totale | 11 Km |
Difficoltà | Media |
Quota massima | 1970 metri |
Parcheggio | Parcheggio Cornalba |
Fonti d’acqua | No |
Data Escursione | Giugno 2023 |
Parcheggio
Seguite le indicazioni per Cornalba e parcheggiate in Via Alessandro Manzoni dove ci sono diversi posti auto.

Sentiero
Dal parcheggio si risale la strada per pochi minuti fino a raggiungere l’inizio del sentiero.


Finita la strada asfaltata si entra nel bosco.


Incontro un bivio con cartello CAI e tengo la destra seguendo le indicazioni per il Rifugio.


Proseguo e al bivio successivo salgo a sinistra seguendo le indicazioni.


Ora il sentiero si fa più ripido.


Si continua a salire per quasi un’ora sul sentiero nel bosco.


Usciti dal bosco ci troviamo in mezzo a bellissimi pascoli.


Proseguendo si incontra una baita e il bivio dove prendo la scorciatoia per il Rifugio.
Dopo circa due ore raggiungo il Rifugio del Monte Alben.
Il sentiero dal parcheggio fino al rifugio prevede 4,5 Km e 720m dislivello.


Il Rifugio Monte Alben è stato ricavato ristrutturando la vecchia Baita Piazzoli ed è gestito dall’associazione La Cordillera che sostiene alcune missioni nell’altopiano boliviano.


A lato del rifugio parte il sentiero che porta al Passo della Forca.


Dopo pochi minuti incontro un bivio e salgo a destra verso il Passo, per il ritorno invece scenderò a sinistra.


Raggiungo il Passo della Forca (1848 metri) e svolto a sinistra verso la Cima della Croce.




Incontro un altro bivio e tengo la sinistra, a destra invece si va verso la Ferrata Maurizio.


Ultimo sforzo e raggiungo la vetta della Cima della Croce (1975 m).
Il percorso dal parcheggio alla croce prevede 6 Km e quasi 1100 metri di dislivello.


Panorama
Dalla vetta si ha un panorama fantastico su tutte le Orobie, a Nord si vedono il Pizzo Arera, il monte Grem, la Cima di Menna e in lontananza il monte Disgrazia.

Di fronte alla croce invece spiccano le pareti rocciose del monte Alben.

Discesa
Per il ritorno scendo dall’altro lato.


Questo sentiero è roccioso ed occorre fare molta attenzione!


Incontro un bivio e seguo le indicazioni “Saplì” scendendo a sinistra.


Concludo questo piccolo anello e ora torno sul sentiero in direzione del rifugio.


Supero il rifugio e torno alla baita incontrata all’andata, questa volta però proseguo dritto verso il Sentiero Panoramico.


Raggiungo un bivio e tengo la sinistra seguendo i cartelli CAI.


Altro bivio e tengo ancora la sinistra.


Ora seguo le indicazioni per Cornalba, il sentiero diventa facile e largo grazie al lavoro dei volontari.


Continuo a scendere a zig zag per diversi minuti fino ad uscire dal bosco fitto.


Ritorno alla cappelletta incontrata all’andata (dove avevo preso la destra) e ora non mi resta che tornare al parcheggio.


Conclusioni
Ho completato questo bellissimo giro ad anello che prevede circa 11 Km e 1100 metri di dislivello positivo.
Se hai dubbi o domande sul percorso puoi scrivermi tramite i miei contatti.
Buona escursione!