Pizzo Arera (2512 mt) | Sentiero da Zambla [Via Normale]

Indice

Escursione sul Pizzo Arera partendo da Plassa (Zambla):

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Zambla
Dislivello in salita1300 metri / 900 dal parcheggio alto
Tempi4 ore / 3 ore dal parcheggio alto
Lunghezza totale16 Km
DifficoltàDifficile
Quota massima2512 metri
Parcheggio a 1200 metri (Gratuito)https://goo.gl/maps/BKBnRZUbm1xXgaPX6
Parcheggio a 1600 metri (Pagamento)https://goo.gl/maps/qPvhem7Lrd1CZXyE9
Fonti d’acquaNo
Punti d’appoggioRifugio Cà Areara e rif. Capanna 2000
Data EscursioneSettembre 2022
Mappa dell’escursione

Parcheggio

Seguite le indicazioni per Zambla Alta e all’inizio del paese svoltate a sinistra su una strada secondaria.

Proseguite per qualche chilometro fino ad arrivare nei pressi del Camping in Via Plassa Arera.

Mappa paese di Zambla

Siamo a quota 1200 metri e qui ci sono vari parcheggi gratuiti.

Volendo si può proseguire lungo la strada ed arrivare al parcheggio alto a quota 1600 metri.

Strada che porta al parcheggio alto

Per farlo però occorre prima comprare un ticket del costo di 4 euro nella macchinetta posta a inizio di Via Plassa.

Macchinetta per il ticket

Sentiero

Io ho scelto di partire dal parcheggio basso (gratuito) e ho iniziato risalendo la strada asfaltata per qualche minuto.

Ho poi preso una deviazione sulla destra per iniziare il sentiero nel bosco.

Usciti dal bosco ci sono alcune scorciatoie nei prati che ci evitano di camminare sull’asfalto.

Dopo una mezz’ora di cammino arrivo al bel Rifugio S.A.B.A Cà Arera.

Rifugio S.A.B.A Cà Arera
Rifugio S.A.B.A Cà Arera

Proseguo la salita e arrivo al parcheggio alto (a pagamento).

Parcheggio alto

Qui abbiamo due alternative: proseguire sulla strada sterrata o prendere il sentiero a sinistra che risale i prati.

Io ho scelto il sentiero ma entrambi i percorsi portano fino al Rifugio Capanna 2000 che raggiungo dopo 1.30h dalla partenza (800 metri di dislivello).

Dopo una breve pausa al continuo la salita sul sentiero che passa proprio dietro al rifugio.

Da qui il sentiero diventa roccioso e molto ripido quindi occorre fare molta attenzione!

Si risale tutto il versante seguendo i bollini rossi e gli omini di pietra che ci conducono al famoso canalino.

Qui troviamo un tratto attrezzato con corda metallica che dobbiamo risalire aiutandoci con le mani.

Se siete in gruppo fate attenzione a non scaricare sassi sulle persone dietro di voi!

Una volta superato il canalino proseguiamo sul sentiero su alcuni tratti ripidi.

Proseguendo con molta cautela si arriva alla croce di vetta del Pizzo Arera a 2512 metri.

Croce di vetta del Pizzo Arera
Croce di vetta del Pizzo Arera

Panorama

Essendo la montagna più alta della Val Serina si può ammirare un panorama mozzafiato.

A Nord si possono vedere i ghiacciai della Valtellina da cui spiccano il monte Disgrazia e il monte Badile.

Croce di vetta del Pizzo Arera

A Est spicca la Presolana e tutte le vette della Val Seriana.

vetta del Pizzo Arera

A Sud le pareti del monte Alben, il monte Grem e in lontananza si vede la Bergamasca.

A Ovest si vedono la Cima di Menna, le Grigne, il Resegone e dietro addirittura il monte Rosa.

Discesa

Per la discesa ho riaffrontato il canalino facendo molta attenzione e poi sono ritornato al Rifugio Capanna 2000.

Dopo qualche minuto però ho deviato sulla strada sterrata che mi ha riportato fino al parcheggio alto.

Qui ho ripreso il sentiero fatto all’andata e sono ritornato alla macchina completando questo percorso.

Spero che il video ti sia piaciuto e che le informazioni ti siano state utili, se hai ancora dubbi scrivimi attraverso i miei contatti.

Buona escursione!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL