Le fototrappole possono presentare alcuni problemi comuni durante l’utilizzo, ecco le principali soluzioni che puoi adottare.
La mia fototrappola non si accende
Assicurati di aver installato almeno 4 batterie nella posizione corretta.
Controlla che la polarità sia giusta e che il voltaggio totale raggiunga i 6V necessari per il corretto funzionamento della fototrappola.
L’interruttore di alimentazione deve essere posizionato nella posizione TEST o ON.
Le batterie della mia fototrappola durano poco
La durata delle batterie varia in base a moltissime fattori come la temperatura esterna, il numero di attivazioni, la lunghezza scelta per i video.
Con un normale utilizzo di foto/video una buona fototrappola (abbinata ad ottime batterie) resiste facilmente 3-4 settimane.
Scopri le migliori batterie da usare nelle fototrappole
La mia fototrappola non scatta foto e non registra video
Per prima cosa assicurati che le batterie inserite nella fototrappola siano cariche.
Controlla poi che l’interruttore di alimentazione sia nella modalità ON.
Altri problemi potrebbero derivare dalla scheda di memoria SD:
- se la scheda SD non è formattata correttamente può causare problemi
- se la memoria è piena la fototrappola smette di acquisire nuovi file (se non impostata diversamente)
- se il lucchetto presente a lato della scheda di memoria è in posizione di blocco la fototrappola non potrà salvare le foto
Scopri le migliori schede SD per fototrappole
La fototrappola fa molti video senza animali
Se la fototrappola ha numerose false attivazioni (video o foto senza la presenza di animali) il problema è quasi sempre dovuto ad un errato posizionamento.
Controlla se nell’inquadratura ci sono rami, piante o fili d’erba che muovendosi possono far attivare il sensore PIR e accendere la fototrappola.
Se l’ambiente è troppo ricco di elementi di disturbo prova a spostare la fototrappola in modo da avere un’inquadratura più “pulita”.
Un’altra soluzione è quella di diminuire la sensibilità dei sensori PIR attraverso la relativa voce del menu ed impostarla su “Basso”.
Il LED del sensore PIR lampeggia
Quando la fototrappola è in modalità TEST il LED nella parte anteriore della fototrappola lampeggia quando rileva un movimento, in questo modo possiamo capire se è posizionata posizionamento.
Quando si passa in modalità ON il LED lampeggerà fino a quando la fototrappola non ha finito il countdown (solitamente 10-15 secondi) e poi sarà attiva.
Quando la fototrappola è attiva tutte le luci si spengono e la fototrappola risulterà invisibile agli animali e agli uomini (se ha i LED a 940 Nm).
Come traferisco le foto dalla fototrappola al PC?
Quando vai a recuperare una fototrappola nel bosco devi trasferire le immagini sul PC o sullo smartphone, ecco alcuni metodi che puoi utilizzare.
Lettore schede SD con porta USB
Questo adattatore permette di inserire la scheda SD della fototrappola ed ha una porta USB-C che permette di collegarlo allo smartphone.
Sullo smartphone dovremo navigare all’interno della cartella creata dalla fototrappola per vedere e spostare i file.
Puoi anche utilizzarlo con il tuo PC inserendo la scheda SD e collegando la porta USB.
Dopo il collegamento dovrai solamente aprire la cartella dove la fototrappola ha salvato i file per poterli vedere e salvare.
Collegamento diretto Fototrappola-PC tramite USB
Nelle confezioni di vendita di molte fototrappole è presente un cavo USB (mini o micro) che permette il collegamento diretto tra fototrappola e PC.
Personalmente non uso mai questo metodo perché a volte si verificano problemi durante i trasferimenti più lunghi e si rischia di perdere le immagini catturate.
Conclusioni
Spero che questa guida ti sia utile per risolvere i problemi della tua fototrappola, se hai ancora difficoltà puoi scrivermi in privato.
Buon fototrappolaggio!