ISO: cosa sono e come impostarli?

Stai imparando a fotografare e vuoi conoscere quella strana sigla che trovi sul display della fotocamera?

In questo articolo cercherรฒ di spiegarti cosa sono gli ISO e come impostarli correttamente.

ISO: cosa sono e come impostarli?

Cosa sono gli ISO?

Il valore ISO (International Standards Organization) รจ quel parametro che indica la sensibilitร  del sensore alla luce.

  • Un valore ISO alto denota che il sensore della macchina fotografica รจ piรน sensibile alla luce quindi servirร  meno luce per esporre correttamente la foto
  • Un valore di ISO basso invece indica che il sensore รจ meno sensibile alla luce e quindi avrร  bisogno di piรน luce

Come funzionano gli ISO nella fotografia digitale?

A differenza della fotografia analogica in cui la sensibilitร  della pellicola era fissa, nella fotografia digitale il valore ISO si puรฒ cambiare ad ogni scatto.

Il sensore infatti trasforma il segnale luminoso in impulso elettrico grazie a dei ricettori chiamati fotodiodi.

Si crea quindi una corrente elettrica che viene amplificata in base al valore ISO e inviata al processore della macchina per elaborare la foto.

Come sono indicati gli ISO?

Gli ISO vengono indicati con una scala di numeri interi che generalmente parte da 50 o 100 per arrivare a superare i 204.000 nelle fotocamere piรน recenti.

scala valori iso

Con un valore di ISO basso la qualitร  dello scatto sarร  migliore ma servirร  piรน luce per la giusta esposizione.

Con un valore ISO alto si puรฒ scattare anche in condizione di scarsa illuminazione ma la qualitร  dellโ€™immagine ne risentirร .

ISO: cosa sono e come impostarli?

Quindi cosa possiamo fare per usare valori di ISO bassi quando c’รจ poca luce?

Esistono due soluzioni:

  • Allungare il tempo di scatto, rischiando perรฒ di ottenere uno scatto mosso.
  • Aprire il diaframma, perdendo perรฒ una parte della profonditร  di campo.
  • Usare luci artificiali anche se non sempre รจ possibile

Come avrai capito non esiste la soluzione perfetta ma dovrai cercare sempre un compromesso in base alla tipologia di scatti che vuoi effettuare.

Quali valori ISO devo usare?

Non esiste una regola universale perchรจ i valori cambiano a seconda della scena che stai inquadrando, tuttavia si possono fare degli esempi pratici standard:

  • ISO 100-200: ideali per le giornate soleggiate (paesaggi naturali, shooting all’esterno…)
  • ISO 200-400: per fotografare nelle giornate nuvolose o in interni ben illuminati
  • ISO 800-1600: per le fotografie di interni con poca luce (case, monumenti
  • OLTRE I 3200: per le situazioni buie (animali al tramonto,

La modalitร  ISO automatica

Quasi tutte le fotocamere hanno la possibilitร  di cambiare in automatico il valore degli ISO, con questa impostazione il processore analizzerร  la scena inquadrata e sceglierร  da solo la sensibilitร  piรน adeguata.

iso auto

Questa funzione รจ molto utile per chi รจ alle prime armi ma soprattutto nella fotografia sportiva o naturalistica.

In queste situazioni infatti la scena cambia in continuazione e spesso non si ha il tempo di cambiare manualmente i valori.

Perchรฉ non si scatta sempre ad alti ISO?

A prima vista si potrebbe pensare di tenere sempre alti gli ISO per avere tanta luce nello scatto, tuttavia non รจ cosรฌ perchรจ aumentando la sensibilitร  del sensore compariranno nella foto una grana e degli artefatti visivi che riducono la qualitร  dell’immagine.

Scattando ad ISO alti inoltre il sensore riuscirร  a catturare una minore gamma dinamica nella scena e anche la sensibilitร  ai colori sarร  inferiore.

iso alti vs iso bassi
La differenza tra una foto ad ISO 100 e una a ISO 3200

Il rumore dipende anche dalla grandezza del sensore con cui stiamo scattando: se usiamo una fotocamera compatta o un cellulare anche con valori di ISO bassi (100, 200…) avremo un’immagine rumorosa e poco dettagliata.

Se invece scattiamo con una fotocamera full frame il sensore piรน grande ci permetterร  di acquisire piรน luce e avere buoni scatti anche con ISO piรน alti (3200, 6400…).

ISO alti e rumore: ci aiuta la post-produzione

In alcune situazioni sarai costretto ad usare valori ISO alti per ottenere lo scatto desiderato, non disperare perchรจ puoi sfruttare i software di post-produzione (Photoshop, Lightroom, Capture One…) per cercare di migliorarne la qualitร .

Attraverso gli strumenti di riduzione rumore infatti potrai diminuire la grana e gli artefatti visivi che si formano alle alte sensibilitร , per fare ciรฒ i software utilizzano una leggera sfocatura delle zone piรน colpite.

Consiglio: non esagerare nella riduzione del rumore perchรฉ rischi di perdere molti dettagli della foto!

Un’altra soluzione per migliorare le fotografie ad alti ISO รจ quella di effettuare degli scatti multipli della scena per poi andare ad unirli in post-produzione ed ottenere un’unica immagine piรน nitida.

Conclusioni

Spero di essere riuscito a spiegare cosa sono e come funzionano gli ISO in fotografia, se sei alle prime armi ti consiglio di leggere anche la guida sul tempo di scatto e quella per l’apertura del diaframma.

Se hai ancora dubbi o vuoi altre informazioni puoi scrivermi tramite i miei contatti.

ISO: cosa sono e come impostarli?
Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram