Monte Foldone e Sornadello | Escursione da Forcella di Bura

Indice

Escursione ad anello sui monti Foldone e Sornadello partendo dalla Forcella di Bura.

Cartina

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Gerosa
Dislivello in salita800 metri
Tempi CAI2.30 h al Foldone – 4.30 h giro completo
Lunghezza totale9,0 Km
DifficoltàMedia
Quota massima1580 metri
ParcheggioParcheggio Forcella di Bura
Fonti d’acquaNo
Data EscursioneFebbraio 2023

Come arrivare

Per raggiungere la località Forcella di Bura dovete percorrere la SP24 che risale la Val Brembilla.

Forcella di Bura

Parcheggio

Una volta arrivati a Forcella di Bura (che divide la Val Brembilla con la Val Taleggio) troverete alcuni parcheggi a lato della strada dove poter lasiare la macchina.

Parcheggio Forcella di Bura
Parcheggio Forcella di Bura

Sentiero

Il sentiero inizia proprio vicino al parcheggio dove si trova anche un cartello CAI con le indicazioni e le tempistiche.

Sentiero CAI 595

Nella prima parte dovremo camminare su una strada sterrata.

Si entra poi nel bosco e inizia il sentiero 595 largo e facile.

Dopo pochi minuti raggiungiamo un bivio con un cartello CAI.

Andando a sinistra si può salire verso il Passo del Mercante di Ferro mentre a destra c’è la deviazione che porta al monte Foldone.

Per questa escursione ho deciso di fare un giro ad anello salendo a destra e scendendo poi a sinistra.

Anello Foldone-Sornadello

Il sentiero risale un bel bosco di faggi e carpini.

Dopo circa un’ora il sentiero esce dal bosco e si affaccia su pareti rocciose con guglie e pinnacoli.

In questa parte il sentiero è a volte molto ripido ed esposto quindi occorre prestare la massima attenzione.

Superati questi tratti delicati torniamo nel bosco e sbuchiamo al Passo dove si trova un capanno e un pannello informativo.

Pochi metri più avanti troviamo dei cartelli CAI.

Ora proseguo verso destra in direzione del monte Foldone.

Raggiungo la bellissima Baita Casera (1449 metri) e proseguo dritto.

Baita Foldone

Trovo un altro cartello CAI con le indicazioni per la vetta a sinistra.

Ultimo tratto ripido e sono arrivato.

Monte Foldone

Sulla vetta del monte Foldone (1502 m) trovo una piccola croce e un cartello metallico.

Da qui mi godo il bellissimo panorama sui vicini monti Castel Regina e Corna Camoscera.

Si vedono anche le Grigne, il Resegone e il Linzone.

A nord invece vedo il Pizzo Arera e la Cima di Menna.

Dopo una pausa decido di scendere e tornare al Passo.

Da qui proseguo a sinistra in direzione del Sornadello.

Il sentiero si fa ripido.

Trovo la deviazione per la vetta Sud del Sornadello ma decido di proseguire oltre.

Pochi minuti dopo trovo il cartello con l’indicazione per la vetta.

In 10 minuti la raggiungo.

Monte Sornadello

Mi trovo ora sulla vetta del monte Sornadello a quota 1580 m.

Il panorama di fronte è ancora bellissimo.

A Nord invece la visuale è coperta dagli alberi.

Piccola pausa per godermi questa bellissima giornata e poi scendo fino all’ultimo cartello incontrato.

Ora proseguo verso il Passo del Mercante del Ferro che raggiungo in pochi minuti.

Discesa

Dal Passo non mi resta che prendere il sentiero 595 che mi farà completare il giro ad anello.

La discesa si sviluppa dentro una bellissima faggeta seguendo.

Seguo i bollini rossi per restare sul sentiero.

Raggiungo il primo bivio incontrato stamattina e proseguo verso il parcheggio.

Conclusioni

Questa escursione ad anello mi ha stupito per la natura selvaggia tipica dei lughi meno frequentati.

Il giro ad anello lo consiglio ad escursionisti esperti vista la presenza di punti esposti, mentre la variante 595A risulta più semplice.

Buona escursione!

Articoli recenti

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL