Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

In questa guida ti mostro il Sentiero delle Calchere, un giro ad anello In Val Brembilla.

L’itinerario รจ stato ristrutturato di recente dai volontari del Gruppo Sentieri – Amici della Storia.

Cartina

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Brembilla
Dislivello in salita400 metri
Tempi 3-4 ore circa per l’intero anello
Lunghezza9 Km
Difficoltร Media
Parcheggio Parcheggio a Brembilla
Data EscursioneMaggio 2025

Parcheggio

Ho lasciato la macchina nell’ampio parcheggio gratuito vicino al Padiglione EXPO a Brembilla.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Il parcheggio รจ chiuso dalle 22.00 alle 05.00 ed il lunedรฌ dalle 5.00 alle 14.00 per il mercato.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Sentiero

Dal parcheggio abbiamo iniziato a camminare a bordo della strada salendo verso Cadelfoglia.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Proseguiamo sul sentiero CAI 592C.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Superata la localitร  Tesotti siamo entrati nella Valle dei Suoli dove inizia il sentiero.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Superiamo una santella, costruita dalla famiglia Carminati per ricordare il miracoloso salvataggio di Giovanni durante una tempesta in mare.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Superiamo il torrente grazie ad un ponte in legno.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Ora inizia il giro ad anello del Sentiero delle Calchere, noi lo abbiamo fatto in senso orario (salendo a sinistra).

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Arriviamo al primo arale, una zona pianeggiante usata in passato per il Poiร t.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Veniva creata una catasta di legno che bruciando internamente formava il carbone vegetale.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Oliviero ci ha spiegato come si costruiva e come veniva gestita l’accensione del Pojat.

Proseguiamo sul sentiero e attraversiamo il torrente.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Raggiungiamo la bellissima Calchera dei Carminati.

Calchera dei Carminati

Le “calchere” (o “calcare”) erano delle fornaci artigianali utilizzate in passato per produrre la calce viva.

Calchera dei Carminati

I volontari ci hanno spiegato come erano costruite.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Ritorniamo indietro attraversando il torrente e proseguiamo sul sentiero.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Salendo si incontrano alcune cascate naturali bellissime.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Il sentiero ora si fa piรน ripido.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Raggiungiamo la Sorgente dela Pirola, restaurata dai volontari.

Sorgente de la Pirola

Qui c’รจ anche un tavolo con panchine in legno.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Raggiungiamo un’altra calchera, in questa zona ve ne erano molte!

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Il Sentiero delle Calchere ora si unisce al sentiero CAI che scende dalla Forcella di Bura e riporta a Brembilla.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Raggiungiamo la Grotta del Grete.

Grotta del Grete
Grotta del Grete
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Raggiungiamo dei tavolini con panchine dove facciamo uno spuntino.

Guadiamo ancora il torrente aiutandoci con la corda metallica posizionata dai volontari.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Raggiungiamo la panchina panoramica (posizionata dai volontari) che permette di ammirare le pareti verticali dei monti Sornadello e Foldone.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Ora proseguiamo a scendere sul sentiero nel bosco.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Superiamo delle bellissime baite.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Ritorniamo al primo bivio completando il giro ad anello.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Nel ritorno abbiamo fatto una breve visita alla Chiesa di Cadelfoglia.

Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla
Sentiero delle Calchere in Val Brembilla

Ora non ci rimane che tornare al parcheggio.

Conclusioni

Abbiamo completato questa bellissima escursione con anello che prevede 9 Km e 400 metri di dislivello.

Devo ringraziare la ProLoco di Brembilla per avermi coinvolto in questa esperienza e i volontari del Gruppo Sentieri – Amici della Storia per l’incredibile lavoro che hanno fatto su questo sentiero!

Escursioni consigliate

Se cerchi altre camminate da fare in Val Brembilla ti consiglio:

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram