La Cima di Valpiana (1481 metri) è una meta ideale per un’escursione breve in Val Serina.
In questa guida ti mostro il sentiero che parte da Valpiana.
Cartina

Dati tecnici
Luogo | Lombardia – Bergamo – Valpiana |
Dislivello in salita | 450 metri alla croce 480 metri alla cima |
Tempi | 1:30 alla croce 1:45 alla cima |
Lunghezza | 1,6 Km alla croce 1,8 Km alla cima 3,5 Km in totale |
Difficoltà | Media fino alla croce Difficile alla cima |
Parcheggio | Parcheggio a Valpiana |
Data Escursione | Febbraio 2025 |
Parcheggio
Ho lasciato la macchina nel grande parcheggio gratuito presente al centro di Valpiana.
Sentiero
Il sentiero H01A parte in Via Monte Castello a pochi passi dal parcheggio.
Ora svolto a sinistra seguendo le indicazioni CAI.
Il sentiero nella prima parte è facile e si sviluppa nel bosco.
Raggiungo un bivio con cartello CAI e proseguo a salire a destra. con le indicazioni per la vetta a destra.
Continuo a salire nel bosco.
Supero un piccolo edificio e inizio a vedere la croce.
Ultimo tratto molto ripido ma con un bellissimo panorama.
Croce di Valpiana
Dopo 1,5 km e quasi 450 metri di dislivello raggiungo la croce di Valpiana.
Da qui il panorama sulla Val Serina è magnifico, spiccano le pareti del monte Alben, le creste della Cima di Grem, il Pizzo Arera e il Menna.
Dopo una breve pausa decido di proseguire verso la Cima di Valpiana.
Ora il sentiero si fà più tecnico ed esposto quindi massima attenzione se proseguite!
Seguo i bollini gialli tra le rocce.
Cima di Valpiana
In pochi minuti raggiungo la vera vetta della Cima di Valpiana a 1481 metri.
Qui c’è una rosa dei venti che ci aiuta a riconoscere tutte le montagne che vediamo.
Discesa
Dopo essermi goduto il panorama ho iniziato la discesa dallo stesso sentiero.
Spero che queste informazioni ti siano state utili, se hai dubbi puoi scrivermi in privato.
Buona escursione!
Escursioni consigliate
Se cerchi altre camminate da fare in questa zona ti consiglio: