Monte Sparavera da Peia

Il monte Sparavera (1369 metri) è una delle mete più belle per ammirare il Lago di Endine.

In questa guida ti mostro il sentiero che parte da Peia, frazione del comune di Gandino.

Cartina

Monte Sparavera da Peia

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Gandino
Dislivello725 metri la vetta
800 metri l’anello
Tempi2:30 ore la salita
2:00 ore la discesa
Lunghezza5 Km la vetta
11 Km in totale
DifficoltàMedia
Parcheggio Parcheggio a Peia
Data EscursioneFebbraio 2023

Parcheggio

Ho parcheggiato la macchina a Peia in via don Giuseppe Rota, qui ci sono 6 posti auto gratuiti vicino alla partenza del sentiero.

Monte Sparavera da Peia

Sentiero

Il sentiero 547 inizia a lato del parcheggio, qui seguiamo le indicazioni per Monticelli.

Monte Sparavera da Peia

I primi minuti di cammino sono su un tratto di asfalto abbastanza ripido.

Monte Sparavera da Peia

Finita la salita troveremo un altro cartello CAI e proseguiamo a sinistra nel bosco.

Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia

Anche in questo tratto il sentiero è a tratti ripido ma sempre largo e facile.

Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia

La strada ora diventa un sentiero.

Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia

Si passa davanti a un rudere in pessime condizioni, fate attenzione al tetto pericolante!

Monte Sparavera da Peia

Si prosegue per un lungo tratto dentro al bosco.

Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia

Raggiungo la località Monticelli a quota 1.116 m. che fa da confine tra la Val Gandino e la valle Cavallina.

Monte Sparavera da Peia

Ora proseguo sul sentiero 547 strada sterrata in direzione del Monte Sparavera.

Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia

Per qualche chilometro la strada torna ad essere cementata, larga e molto facile da percorrere.

Monte Sparavera da Peia

Nei pressi di una curva prendo la deviazione sulla sinistra che porta alla vetta.

*Volendo potete rimanere sulla strada e risalire poi dal versante opposto ma allungate di molto la salita .

Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia

Questo tratto è molto ripido, in mezzo chilometro si ha un dislivello di quasi 200 metri!

Monte Sparavera da Peia

Monte Sparavera

Ultimo sforzo e raggiungiamo la croce di vetta del monte Sparavera a quota 1.369 metri..

Monte Sparavera
Sparavera

Panorama

Dalla vetta abbiamo una bellissima vista sulle Prealpi Bergamasche e sulla zona del lago di Endine e del lago d’Iseo.

Monte Sparavera da Peia

Io purtroppo ho trovato una giornata con molta foschia che ha ridotto la visibilità.

Sono riuscito comunque a vedere il monte Guglielmo, il Rifugio Parafulmine, il Pizzo Arera, il monte Alben e la zona dei Colli di San Fermo. 

Monte Sparavera

Discesa

Dopo uno spuntino e alcune riprese con il drone ho iniziato la discesa verso Monticelli.

Monte Sparavera da Peia

Non ho fatto il percorso dell’andata ma ho seguito la strada del trattore come consigliato sui cartelli posti dal proprietario del terreno.

Monte Sparavera da Peia
Evitate il sentiero che passa in mezzo ai pascoli

Dopo essere tornato a Monticelli prendo la strada che scende a sinistra verso la Sorgente del Lino.

Monte Sparavera da Peia

Ci troviamo sull’antica Via della Lana che collegava la val Gandino e la val Cavallina.

Gandino infatti vantava la produzione e il commercio di lana di ottima qualità.

Monte Sparavera da Peia

Il commercio dei tessili divenne molto importante e si realizzò una grande mulattiera per agevolare il transito dei mercanti che potevano così raggiungere la val Cavallina, la val Camonica e il nord Europa.

Monte Sparavera da Peia

Arrivati ad un bivio proseguiamo a destra seguendo i cartelli.

Monte Sparavera da Peia

Sorgente del Lino

In pochi minuti raggiungo la Sorgente e la Pozza del Lino che a causa della siccità è praticamente secca.

Monte Sparavera da Peia

La Pozza si trova a pochi metri dalla Via della Lana e probabilmente era usata dai mercanti come luogo di ristoro e per la produzione del lino.

Il sentiero in questo tratto è largo e facile, inizio a intravedere la statua della Madonna.

Monte Sparavera da Peia

Madonna del Pizzo

In pochi minuti raggiungo la grande statua dorata di Maria Regina delle Vette e Madre della Vita

Monte Sparavera da Peia
Monte Sparavera da Peia

Proprio dietro la struttura inizia il sentiero che mi riporterà fino a Peia.

Monte Sparavera da Peia

Dopo pochi minuti arrivo ad un bivio non segnato.

Andando a destra possiamo tornare sul sentiero fatto all’andata mentre io proseguo a sinistra per fare un anello.

Monte Sparavera da Peia

Altro incrocio, si continua a scendere a destra.

Monte Sparavera da Peia

Ora il sentiero prosegue dritto e seguiamo i bollini rossi.

Monte Sparavera da Peia

Siamo tornati al primo bivio che abbiamo incontrato all’andata e non ci rimane che scendere a sinistra fino al parcheggio.

Monte Sparavera da Peia

Conclusioni

Ho completato questa escursione con anello che prevede in totale 11 Km e 800 metri di dislivello.

Monte Sparavera da Peia

Il sentiero non è difficile ma richiede comunque un buon allenamento.

Se hai dubbi sul percorso puoi scrivermi in privato.

Escursioni consigliate

Se cerchi altre camminate da fare in questa zona ti consiglio:

Rifugio Parafulmine

Monte Colombina

Eremo di San Defendente

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram