Colle di Ranica dalla Maresana

Il Colle di Ranica (723 metri) è la montagna più alta del gruppo della Maresana all’interno del Parco dei Colli di Bergamo.

In questa escursione ti mostro un sentiero ad anello che parte dalla Maresana.

Cartina

Colle di Ranica dalla Maresana

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Ponteranica
Dislivello in salita270 metri
Tempi 1:00 la vetta
2:00 il giro
Lunghezza totale6,5 Km
DifficoltàFacile
Parcheggio Parcheggio Maresana
Fonti d’acquaNo
Data EscursioneGennaio 2023

Parcheggio

Ho lasciato la macchina nei parcheggi presenti a lato della Chiesa San Marco in località Maresana.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Sentiero

Il sentiero inizia a lato del parcheggio.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Si cammina su una comoda stradina asfaltata.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Dopo pochi minuti raggiungo un bivio e salgo a destra sul sentiero 533.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Il sentiero nel bosco non presenta grosse difficoltà.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Raggiungo la località Croce dei morti dove trovo un altro cartello CAI, ora devo proseguire a destra.

Croce dei morti
Colle di Ranica dalla Maresana

Cammino a bordo della strada.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Raggiungo un altro cartello CAI e ora salgo a sinistra verso il Colle di Ranica indicato a 15 minuti.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Proseguo sul sentiero 606 e raggiungo la Croce del Boscone.

Colle di Ranica dalla Maresana
Croce del Boscone

Ora continuo a destra sul sentiero, manca poco alla vetta.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Colle di Ranica

In meno di un’ora raggiungo la croce del Colle di Ranica a 726 metri.

Colle di Ranica
Colle di Ranica
croce Colle di Ranica

Il sentiero dal parcheggio alla vetta prevede 2,5 km e 200 metri di dislivello.

Colle di Ranica dalla Maresana

Discesa con anello

Per la discesa decido di fare una variante per completare un anello.

Colle di Ranica dalla Maresana

Dalla croce scendo verso la Pozza del Colle.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Scendo dall’altro versante nel bosco.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Raggiungo la strada e proseguo seguendo i cartelli.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Raggiungo la Pozza del Colle e proseguo a sinistra sul sentiero 532.

Pozza del Colle
Colle di Ranica dalla Maresana

Al primo bivio scendo a destra.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Al secondo bivio tengo la sinistra e poi supero un ponticello in legno.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Ritorno sulla strada asfaltata.

Colle di Ranica dalla Maresana

Ora scendo a bordo della strada che porta alla località Castello.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Supero un bellissimo roccolo.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Arrivo in località Castello e ora seguo il sentiero 316 che mi riporterà alla Maresana in 20 minuti.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Il sentiero ora diventa una comoda strada asfaltata.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Seguendo la stradina ritorno al parcheggio.

Colle di Ranica dalla Maresana
Colle di Ranica dalla Maresana

Conclusioni

Ho completato questo giro ad anello che prevede 6,5 km e 270 metri di dislivello.

Se hai dubbi o domande sul percorso puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Escursioni consigliate

Se cerchi altre camminate da fare in questa zona ti consiglio:

Monte Valtrusa da Lonno

Sentiero Ilaria

Monte Misma

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram