Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Il monte Misma è una montagna bergamasca alta 1160 metri che si innalza tra la Valle Seriana e la Val Cavallina.

Esistono molti sentieri per raggiungere la croce di vetta, in questa escursione ti mostro quello che parte da Cornale di Pradalunga.

Mappa

Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Pradalunga
Dislivello in salita800 metri
Tempi2:30 ore
Lunghezza totale10 Km
DifficoltàMedia
Parcheggio Parcheggio a Cornale
Data escursione Marzo 2022

Parcheggio

Ho lasciato la macchina in un parcheggio presente a Cornale di Pradalunga prima della Chiesa.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Sentiero

Sono partito da Cornale di Pradalunga e ho preso il sentiero 539 che inizia dietro la Chiesa dei Santi Fermo e Rustico.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga
Monte Misma da Cornale di Pradalunga

La prima parte del sentiero si sviluppa nel bosco senza elevate difficoltà tecniche.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga
Monte Misma da Cornale di Pradalunga
Monte Misma da Cornale di Pradalunga
Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Si arriva ad un tratto ripido dove sono stati posizionati dei comodi gradini.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga
Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Dopo circa un’ora si arriva alla località Pratolina dove si possono ammirare dei castagni secolari e si continua a salire per la seconda metà del percorso.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Al bivio ora proseguiamo a sinistra.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga
Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Continuo a seguire le indicazioni CAI e arrivo sulla cresta erbosa finale.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga
Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Monte Misma

In meno di 2 ore raggiungo la croce di vetta del monte Misma.

Monte Misma da Cornale di Pradalunga

Il panorama dalla vetta è bellissimo e permette di ammirare la Bergamasca, la Val Brembana, la Val Serina, la Val Seriana e la Val Cavallina.

Monte Misma

In una giornata limpida si vedono il Canto Alto, il monte Poieto, il Pizzo Arera e la Presolana.

Panorama dal monte Misma

Oasi WWF Valpredina

Lungo il percorso si passa all’interno dell’Oasi WWF Valpredina, un’area protetta nata nel 1983 grazie ai coniugi Enzo e Lucia Bardoneschi.

Questo luogo è riconosciuto come Riserva Naturale Regionale, fa parte della rete europea “Natura 2000” ed è stata designata come Zona Speciale di Conservazione con l’obiettivo di tutelare habitat e specie di interesse comunitario.

La gestione dell’area è affidata al WWF Italia che ha realizzato un Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS), un’area didattica e un Centro Visite a Cenate Sopra in Via Lussana 2.

Essendo un’area di enorme importanza a livello naturalistico io ho potuto realizzare le riprese col drone solo previa autorizzazione da parte dell’Ente Gestore WWF.

L’area della riserva (come identificato dalle mappe aeree AIP di ENAC) è soggetta a divieto di sorvolo anche con droni con il fine di non arrecare disturbo alla fauna selvatica!

Discesa

Per il ritorno ho percorso lo stesso percorso ritornando a Cornale di Pradalunga.

Conclusioni

Ho completato questo percorso che prevede 10 Km e 800 metri di dislivello.

Se hai domande sul sentiero puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Buona escursione!

Escursioni consigliate

Se stai cercando altre camminate da fare in questa zona ti consiglio:

Monte Sparavera

Rifugio Parafulmine

 

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram