Oneta e Cornello dei Tasso | Escursione da San Giovanni Bianco

Indice

Escursione a Oneta e Cornello dei Tasso partendo da San Giovanni Bianco:

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – San Giovanni Bianco
Dislivello in salita150 metri
Tempi andata1:00
Lunghezza totale7 Km
DifficoltàFacile
ParcheggioParcheggio S. Giovanni Bianco
Fonti d’acqua
Data EscursioneMaggio 2023

Cartina

Come arrivare

Per arrivare a San Giovanni Bianco seguite le indicazioni per la Val Brembana e proseguite sulla SS470 superando San Pellegrino Terme.

Parcheggio

Ho lasciato la macchina nei comodi parcheggi presenti vicino alla stazione degli autobus.

I primi parcheggi sono a disco orario mentre quelli in fondo alla via sono gratuiti e liberi.

Sentiero

Dal parcheggio prendiamo la Ciclovia della Val Brembana in direzione di Oneta.

Passiamo sopra un ponte e sotto una galleria.

Troviamo un cartello CAI e proseguiamo a destra sulla pista ciclopedonale.

Dopo pochi minuti dobbiamo prendere una mulattiera sulla destra che porta ad Oneta.

Ci troviamo sulla Via Mercatorum, un antico percorso che collegava Nembro (Val Seriana) fino alla Valtellina e al nord d’Europa.

In meno di mezz’ora dalla partenza raggiungo il borgo di Oneta.

Qui troviamo la Chiesa con un affresco di San Cristoforo protettore dei viandanti.

Al centro del borgo c’è una fontana su cui si affacciano le case tra cui spicca la casa che oggi è diventata Museo Casa di Arlecchino.

Il museo è gestito dall’associazione Oter che potete contattare per prenotare una visita.

Ora proseguo a camminare verso Cornello.

In questo tratto il bosco è bellissimo.

Dopo 15 minuti raggiungo l’oratorio di Sant’Anna e proseguo a destra.

Più avanti ci sono anche delle zone con tavoli e panchine per chi vuole fare un pic-nic in mezzo alla Natura.

Proseguo a camminare per l’ultimo tratto.

Dopo circa 1 ora raggiungo Cornello dei Tasso, uno dei borghi più belli d’Italia.

Cornello dei Tasso

Il borgo di Cornello dei Tasso è suddiviso su tre livelli:

  • al primo livello abbiamo il porticato che costituiva l’area commerciale
  • al centro abbiamo l’area civile con le case del popolo
  • sulla parte superiore troviamo la Chiesa simbolo dell’area religiosa

Il nome del borgo deriva dal termine bergamasco Corna (roccia) perché il paese è stato costruito su uno sperone roccioso che si affaccia sul fiume Brembo.

Tasso invece deriva dalla famiglia che abitò qui nel Medioevo, all’entrata del borgo infatti troviamo le rovine dell’antico Palazzo dei Tasso.

Questa famiglia divenne famosa grazie a uno dei suoi componenti Torquato Tasso autore della Gerusalemme liberata, ma soprattutto perché inventò e gestì il sistema postale in tutta Europa.

A Cornello troviamo anche il Museo dei Tasso con molte lettere e reperti antichi.

A fine del 1500 con l’arrivo della Repubblica di Venezia si decise di costruire una nuova strada (chiamata Via Priula) per collegare Bergamo con la Valtellina.

La nuova via portò all’isolamento di Cornello dei Tasso ma grazie a questa “sfortuna” il borgo è rimasto in eccellenti condizioni dopo oltre 400 anni.

Discesa

Per il ritorno sono sceso dal versante opposto rispetto a dove sono arrivato.

Questo sentiero porta fino alla strada.

Qui ho svoltato a destra camminando a bordo strada.

Dopo pochi minuti ho trovato la deviazione a destra sulla Ciclovia della Valle Brembana che mi ha riportato a San Giovanni Bianco.

Ho concluso così questa escursione con anello che prevede circa 7 Km e 150 metri di dislivello, si tratta di un percorso semplice adatto anche a chi è poco allenato.

Buona escursione!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL