Questa settimana vi porto con me nella bellissima Valle del Bojone:
Dislivello | 300 metri |
Difficoltà | Facile |
Regione | Lombardia – Val Brembana |
Parcheggio
Ho lasciato la macchina su uno dei vari parcheggi presenti a bordo della strada principale.
Sentiero
Sono partito a lato dell’anticò Casinò di San Pellegrino Terme, oggi trasformato in centro termale.
La prima parte del sentiero sale rapidamente verso la frazione di Aplecchio passando tra boschi e prati bellissimi.
Una volta entrati nel paesino dobbiamo continuare a seguire i cartelli informativi per raggiungere l’inizio della valle.

Adesso dobbiamo proseguire sul sentiero principale che scorre a lato del torrente dove troveremo numerose pozze e cascatelle.

Io ho continuato a camminare fino all’acquedotto dove ci sono dei bellissimi scivoli d’acqua ed un antico ponte in pietra che ci permetterà di raggiungere l’altra sponda del torrente.

Dopo aver esplorato la zona ho deciso di ritornare al ponticello dove ho trovato un cartello informativo indicante la storia di questa valle che prende il nome dal termine bergamasco “boi” (bollore) perchè si dice che l’acqua della sorgente salisse dal torrente come se stesse bollendo.
Discesa
Per il ritorno ho utilizzato lo stesso sentiero tornando prima all’inizio della valle per poi scendere a San Pellegrino Terme.
Se hai dubbi sul percorso puoi scrivermi via mail, buona escursione!