Il Museo del Maglio di Ponte Nossa rappresenta una preziosa testimonianza della secolare tradizione della lavorazione dei metalli che ha caratterizzato la ValSeriana.
Ospitato all’interno dell’antico Maglio Beltrami, questo museo offre ai visitatori un affascinante viaggio nel tempo alla scoperta delle tecniche e della vita legata a questa storica attivitร .
Le fucine di Ponte Nossa hanno origini antiche, con le prime menzioni scritte che risalgono al XV secolo, anche se รจ probabile che l’attivitร di lavorazione del ferro fosse presente in zona giร in epoche precedenti.
Il fiume Nossa, con la sua portata d’acqua costante, ha fornito per secoli l’energia idraulica indispensabile per il funzionamento dei magli.
Il ferro era estratto dalle vicine miniere della Val di Scalve e Val Bondione e veniva qui trasformato in attrezzi agricoli, utensili per le miniere (come badili e picconi), chiodi e altri manufatti.
Il Maglio fu operativo fino al 1964 sotto la gestione del signor Beltrami.
L’associazione Magli Nossa si dedica attivamente alla valorizzazione del sito e della sua storia, promuovendone le potenzialitร formative e divulgative.
Museo del Maglio
All’interno del museo i visitatori possono ammirare da vicino le imponenti strutture del maglio, mosso dalla forza dell’acqua.
L’edificio principale ospita il grande martello, con il manico costituito da un tronco d’albero, e la pesante mola, entrambi ancora azionabili a scopo didattico grazie alle due ruote idrauliche visibili all’interno.
Il percorso museale illustra le diverse fasi della lavorazione del ferro e gli utensili utilizzati e prodotti.
ร possibile osservare da vicino gli antichi strumenti del mestiere che permettono di comprendere appieno l’ingegno e la fatica di questo antico lavoro artigianale.
Indirizzo
Via dei Magli, 7 – 24028 Ponte Nossa
Contatti e prenotazioni
- Promoserio: 035 70 40 63 per informazioni e prenotazioni, specialmente per piccoli gruppi, singoli o famiglie.
- Sito web: www.maglinossa.it