Cornello dei Tasso รจ un borgo medievale splendidamente conservato, situato in Val Brembana, in provincia di Bergamo.
ร noto per essere uno dei “Borghi piรน belli d’Italia” e per il suo stretto legame con la famiglia Tasso, celebre per aver dato i natali a poeti come Torquato Tasso e per aver avuto un ruolo cruciale nella creazione e gestione dei primi servizi postali moderni in Europa.

L’origine del borgo risale al XII secolo.
La sua particolaritร รจ la sua struttura urbanistica, caratterizzata da una via porticata che fungeva da mercato coperto, protetta dalle intemperie e facilmente difendibile.
Questa via, chiamata Via Mercatorum, era un’importante arteria commerciale che collegava la Val Brembana con la Valtellina e i Grigioni.
La fortuna di Cornello dei Tasso รจ indissolubilmente legata alla famiglia Tasso.
Originari di Almenno, si stabilirono a Cornello nel XIII secolo. A partire dal XV secolo, membri della famiglia Tasso organizzarono e gestirono per secoli il servizio postale per conto di importanti stati europei, come la Repubblica di Venezia, il Sacro Romano Impero e la Spagna.
L’isolamento del borgo, dovuto alla costruzione di una nuova strada nel fondovalle nel XVI secolo (la Strada Priula), ha contribuito a preservarne l’aspetto medievale originale, facendone un vero e proprio museo a cielo aperto.
La Chiesa di Cornello
Le prime attestazioni documentate della Chiesa dei Santi Cornelio e Cipriano risalgono al 1172, indicandola come una delle piรน antiche della Val Brembana.
Inizialmente fungeva da chiesa parrocchiale non solo per Cornello ma anche per i borghi vicini di Camerata, San Giovanni Bianco.
Qui venivano battezzati i membri della famiglia Tasso, si celebravano matrimoni e funerali.
Come molte chiese antiche, anche quella dei Santi Cornelio e Cipriano ha subito diversi rimaneggiamenti e ampliamenti nel corso dei secoli, in particolare nel XIV e nel XVIII secolo.
Sono presenti cicli di affreschi di epoche diverse.
Particolarmente significativi sono quelli risalenti al XV e XVI secolo, che raffigurano scene della vita dei santi, episodi biblici e figure devozionali.
Museo dei Tasso
Il Museo dei Tasso e della Storia Postale, situato nel cuore del borgo medievale di Cornello dei Tasso, getta luce sulla straordinaria storia della famiglia Tasso.
Le sue sale raccontano non solo le gesta imprenditoriali dei Tasso, che a partire dal XV secolo organizzarono e gestirono per generazioni una vasta ed efficiente rete di collegamenti postali al servizio di imperatori, re e della Repubblica di Venezia, ma esplorano anche il contesto storico, sociale ed economico in cui questa incredibile impresa prese forma.
All’interno del percorso espositivo, si possono ammirare documenti antichi, mappe che illustrano le rotte postali, strumenti utilizzati dai corrieri, come corni da postiglione e sigilli, e oggetti che testimoniano la vita e il prestigio della famiglia.
I resti del Castello
Anche se oggi non rimane molto dell’imponente struttura originaria, i resti del castello di Cornello dei Tasso sono una testimonianza significativa dell’importanza strategica che il borgo rivestiva.
Il castello sorgeva in una posizione elevata e strategica, dominando il borgo e la Via Mercatorum, l’antica via commerciale che attraversava Cornello.
Questa collocazione permetteva il controllo del transito di merci e persone e garantiva una difesa efficace dell’abitato.

Si presume che la sua funzione principale fosse quella difensiva e di controllo del territorio.
Poteva fungere da rifugio per la popolazione in caso di attacco e da residenza o punto di appoggio per signori locali o per chi deteneva il potere sulla valle.
Oggi dei resti del castello sono visibili solo tracce delle mura perimetrali e le fondamenta di struttura interna.
Come raggiungere Cornello dei Tasso
In Auto
Se viaggi in auto, la tua destinazione di riferimento รจ Camerata Cornello.
Da Bergamo il tragitto รจ di circa 30 km e impiega mediamente 45-50 minuti, principalmente attraverso la Strada Statale 470 (SS470) della Val Brembana.
Parcheggio
Una volta giunto nei pressi di Camerata Cornello, dovrai lasciare l’auto in uno dei parcheggi disponibili.
Ce ne sono in diverse aree:
- In Via Cornello: da qui un breve sentiero pianeggiante conduce all’ingresso del borgo.
- Nella parte bassa del paese, in Via Roma o in Via Orbrembo (vicino all’alimentari o alla ciclabile).
Dal parcheggio, dovrai proseguire a piedi per un breve tratto (circa 5-15 minuti, a seconda del sentiero e del parcheggio scelto) seguendo le indicazioni per Cornello dei Tasso attraverso caratteristiche mulattiere.
Con i Mezzi Pubblici
Se preferisci i mezzi pubblici:
- Treno: La stazione ferroviaria di riferimento รจ quella di Bergamo.
- Autobus: Dalla stazione autolinee di Bergamo (vicino alla stazione ferroviaria), puoi prendere un autobus della compagnia SAB.
La linea indicata รจ spesso la linea B con destinazione Piazza Brembana (o comunque autobus che transitano per la Media Val Brembana).- La fermata a cui scendere รจ “Camerata Cornello, via Orbrembo”.
- Il viaggio in autobus da Bergamo dura all’incirca 1 ora.
- Dalla fermata dell’autobus, dovrai seguire le indicazioni e percorrere un tratto a piedi per raggiungere il borgo, come per chi arriva in auto.
In Bicicletta
Per gli amanti delle due ruote, รจ possibile raggiungere l’area di Camerata Cornello anche tramite la Ciclovia della Val Brembana.
Una volta arrivato a Camerata Cornello, dovrai lasciare la bicicletta e proseguire a piedi verso il borgo.
Ricorda che l’accesso al borgo di Cornello dei Tasso รจ esclusivamente pedonale!