La Ciclovia della Valle Brembana è un percorso ciclo-pedonale di 32 Km che parte da Almè e risale la Valle Brembana fino ad arrivare a Piazza Brembana.

Informazioni
Il percorso segue il tracciato della vecchia ferrovia della Valle Brembana creata nel 1906 e utilizzata fino agli anni ’60.

Il fondo della ciclovia è asfaltato quindi è percorribile con qualsiasi bicicletta, a piedi E anche con i passeggini.

Lunghezza | 32 Km |
Dislivello positivo | 380 metri |
Inizio della Ciclovia | Inizio a Sombreno |
Fine della Ciclovia | Fine a Piazza Brembana |
***Aggiornamento 2025***
Il primo tratto da Almè a Villa è chiuso per lavori fino al 2026 per la realizzazione della TEB.
Il tratto di ciclabile dopo il paese di Sedrina è stato chiuso per effettuare lavori al vecchio ponte.
Ciclovia della Valle Brembana
Almè
Io sono partito dalla vecchia stazione di Almè-Sombreno.


Nel primo tratto si pedala a fianco della strada.
Raggiungo la vecchia stazione di Almè.
Clanezzo
Iniziano le prime gallerie e sorpasso anche la stazione di Clanezzo.
Raggiungo il paese Botta di Sedrina.
Il percorso prevede il passaggio in varie gallerie illuminate, ti consiglio quindi di portare un faretto per segnalare la tua presenza.
Fai anche attenzione al freddo perchè nelle mezze stagioni dentro le gallerie le temperature possono essere molti gradi inferiori rispetto a quelle esterne!
Sedrina
Ho raggiunto il paese di Sedrina, qui la ciclovia passa proprio sotto i ponti stradali.
Zogno
Ho proseguito a pedalare verso il paese Zogno.
Qui c’è il tratto che richiede maggiore attenzione perchè per circa 1 km dovremo pedalare sulla strada statale.
Superato l’abitato di Zogno riprendo il tracciato della Ciclovia e raggiungo la stazione di Ambria.
San Pellegrino Terme
Svolto a sinistra in direzione di San Pellegrino Terme.
Il tracciato continua attraversando il paese di San Giovanni Bianco.
C’è un altro breve tratto di strada provinciale.
Lenna
Raggiungo il paese di Lenna dove la Ciclovia attraversa il fiume Brembo.
Piazza Brembana
Raggiungo la stazione di Piazza Brembana e mi preparo per gli ultimi chilometri.
Dopo circa 35 Km raggiungo il parchetto dove finisce la pista ciclopedonale.
Soste consigliate sulla Ciclovia
La Ciclovia risale la Valle Brembana regalando bellissimi panorami, se hai tempo a disposizione ti consiglio di fermarti in questi luoghi:
- San Pellegrino Terme: un paesino costruito in stile liberty famosos per la sua acqua minerale e le nuove terme
- San Giovanni Bianco: qui puoi visitare il borgo Oneta e la casa di Arlecchino
- Cornello dei Tasso: è uno dei borghi più famosi e belli in Italia, qui è stato inventato il sistema postale grazie alla famiglia dei Tassso
Conclusioni
La Ciclovia è un’importante attrazione turistica per la Val Brembana, soprattutto nel periodo estivo perché permette di scoprire le bellezze della valle in modo sostenibile.
Il percorso da Almè a Piazza Brembana prevede circa 32 Km ma il dislivello è davvero moderato ed è quindi adatta a tutti.
Buona pedalata!