luca gherardi trekking

Come regolare lo zaino da trekking?

Indice

La regolazione dello zaino è fondamentale perchè ci permette di indossarlo meglio riducendo così il peso sulle spalle e avendo meno problemi di stabilità durante il percorso.

Gli zaini in vendita hanno diverse costruzioni dello schienale, tutti i modelli però hanno lo stesso sistema di regolazione.
La cosa importante da tenere inconsiderazione è che lo zaino va regolato quando è carico altrimenti non lo si riesce a sentire sulla schiena.

Leggi anche: come scegliere lo zaino da trekking.

POSIZIONE OTTIMALE DELLO ZAINO

La posizione ottimale dello zaino è quella che ci permette di avere circa metà del peso sulle spalle e l’altra metà sui fianchi, in questo modo avremo lo zaino ben bloccato sulla schiena e allo stesso tempo premetteremo di ridurre il carico dalle spalle.

COME REGOLARE LO ZAINO DA TREKKING?

Cintura in vita

Il primo punto dal quale partire per la regolazione è la cintura in vita quindi iniziamo allentando gli spallacci, chiudiamo la cintura in vita e andiamo a posizionarla sul fianco. Lo zaino deve scaricare peso sul fianco per cui la cintura imbottita in vita deve andare in appoggio sulla cresta iliaca.

Una volta trovato il punto esatto di appoggio dobbiamo solo stringere la cinghia per tenerlo bloccato.

Spallacci

Dopo la cintura in vita passiamo a regolare lo spallaccio: tirando la fettuccia dello spallaccio avviciniamo lo zaino alla schiena in modo da tenerlo stabile e fermo.

Salendo proseguiamo regolando il cinturino pettorale che serve a tenere in posizione lo spallaccio.

Passiamo poi all’ultima regolazione che è quella relativa alla ripartizione del carico sulle spalle tramite due fettucce, una volta finito avremo lo zaino che aderisce perfettamente alla curva della schiena distribuendo in modo uniforme il carico.

Regolazione altezza

Negli zaini più grandi e capienti (50-60 litri) è frequente trovare anche un sistema di regolazione di altezza dello schienale.

Questo meccanismo ci permette di adattare l’altezza dello schienale in base alla statura di chi lo utilizza, è possibile quindi alzare o abbassare l’attaccatura dello spallaccio rispetto alla cintura in vita.

Dobbiamo però prestare attenzione perchè se lo schienale è regolato su una misura troppo lunga la cintura in vita sarà molto in basso rispetto alla posizione ottimale, una misura troppo corta invece farà salire eccessivamente la cintura in vita che andrà ad appoggiare sopra i fianchi.

La regolazione dell’altezza ovviamente è la prima da fare, una volta regolato perfettamente lo schienale possiamo procedere con tutte le regolazioni viste in precedenza partendo sempre dal basso.

La regolazione ottimale dello zaino ci permette di sfruttare appieno la sua struttura, in questo modo riusciremo a portare meglio il carico che abbiamo con noi, ridurremo l’affaticamento sulla schiena e potremo godere appieno della nostra escursione. Buon trekking!

Articoli recenti

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL