Vuoi avvicinarti al mondo della fotografia naturalistica ma non sai quale attrezzatura acquistare?
Ecco una guida completa che ti puรฒ aiutare a scegliere.
Attrezzatura Fotografia Naturalistica
Fotocamere Bridge
Se vuoi iniziare con una fotocamera senza obiettivi intercambiabili puoi scegliere una fotocamera compatta con un’elevata escursione focale (cioรจ con tanto zoom).
Questi modelli sono chiamati fotocamere Bridge, le migliori sono:
La grande varietร di focali che hanno queste fotocamere ti permette scattare foto di animali selvatici senza doverti fermare ogni volta a cambiare l’obiettivo!
Fotocamera Mirrorless + Teleobiettivo
Se vuoi la miglior qualitร possibile devi scegliere una fotocamera mirrorless abbinata ad un teleobiettivo.
Mirrorless Canon
Nel mondo Canon ti consiglio la Canon R6 che utilizzo personalmente per i miei video Youtube o la Canon R5 per avere maggiore risoluzione.
Entrambe hanno un’elevatissima qualitร di immagine, un autofocus velocissimo che riconosce l’occhio dell’animale inquadrato e un’ottima ergonomia anche con obiettivi pesanti.
Da segnalare anche la mirrorless Canon R7 con sensore APS-C che รจ piรน economica.
Mirrorless Sony
Nel mondo Sony esistono ottime mirrorless APS-C come la Sony A6700 e la Sony A6600 che nonostante le dimensioni contenute offrono prestazioni altissime.
Se invece vuoi avere la qualitร assoluta allora ti consiglio le fotocamere con sensore Full Frame come la Sony A7 IV, la Sony A7RIII.
Mirrorless Nikon
Nel mondo delle fotocamere Nikon posso consigliarti i modelli: Nikon Z6II e Nikon Z7.
Obiettivi per la fotografia naturalistica
Se scegli una fotocamera Mirrorless dovrai acquistare anche un obiettivo.
Gli obiettivi piรน usati per fotografare gli animali selvatici sono i teleobiettivi, chiamati anche supertele.
Questi obiettivi hanno focali che vanno dai 300mm ai 600mm e permettono di ingrandire i soggetti ripresi a lunga distanza.
I super teleobiettivi possono essere fissi come il 300mm f/4.0, il 400mm f/2.8, il 500mm f/4.0 o il 600mm f/4.0 avendo un’elevatissima qualitร d’immagine ma con un prezzo molto alto e dimensioni elevate.
Esistono perรฒ anche teleobittivi zoom che permettono di variare la focale e li consiglio a chi si sta approcciando alla fotografia naturalistica.
I migliori obiettivi zoom per iniziare a fotografare gli animali selvatici sono:
Obiettivi 70 – 300 mm
Questi modelli sono solitamente piรน economici e leggeri rispetto ai supertele.
Permettono di fotografare gli animali piรน grandi e quelli piรน abituati alla presenza umana.
Obiettivi 100 – 400 mm
Questi modelli rappresentano il miglior compromesso tra peso, focali e prestazioni ottiche.
Io ultimamente utilizzo sempre il mio Canon RF 100-400.
Supertele 150 – 600 mm
Questi obiettivi sono perfetti per fotografare i volatili e gli animali piรน piccoli e diffidenti.
Hanno il difetto di essere molto ingombranti e pesanti quindi se preferisci fotografare in movimento ti consiglio modelli piรน leggeri.
Prima di effettuare l’acquisto controlla sempre che l’attacco dell’obiettivo sia compatibile con la tua fotocamera!
Accessori Fotografia Naturalistica
Oltre alla fotocamera e agli obiettivi ci sono altri oggetti utili per fotografare gli animali selvatici.
Treppiede
Utilizzando obiettivi pesanti un accessorio fondamentale รจ il treppiede.
Ne esistono migliaia di modelli, in alluminio o carbonio, con diverse altezze e diverse tipologie di chiusura.
Dopo una lunga ricerca io ho scelto il Manfrotto 190 XPRO4 in alluminio che utilizzo da ormai 5 anni, grazie alla sua struttura riesce a fornirmi un’ottima stabilitร su tutti i terreni di montagna.
Testa del treppiede
La testa del treppiede rappresenta un elemento fondamentale per la fotografia naturalistica.
Bisogna perรฒ fare una distinzione tra chi vuole solamente scattare foto e chi invece preferisce i video.
Per i fotografi consiglio di orientarsi su una testa a Gimbal che permette di muovere la fotocamera in tutte le direzioni semplicemente azionando delle ghiere.
Se invece sei interessato maggiormente ai video ti consiglio di orientarti su una testa fluida che ti permette di ottenere inquadrature piรน stabili e con movimenti controllati.
Monitor Esterno
Il monitor esterno puรฒ essere molto utile per chi vuole riprendere gli animali a grande diatnza, in questo modo potrai vedere meglio tutti i dettagli della scena che stai riprendendo.
Io possiedo il monitor Feelworld F6 da 6 pollici che รจ poco piรน grande di uno smartphone ma migliora di molto l’esperienza sul campo.
Zaino fotografico
Tutta l’attrezzatura fotografica puรฒ pesare molto, รจ quindi fondamentale avere uno zaino comodo.
Esistono modelli creati apposta per fotografi con tasche e compartimenti adatti per l’attrezzatura fotografica.
Io personalmente preferisco usare uno zaino da trekking che รจ piรน comodo in montagna ed ha uno schienale areato che mi fa sudare meno.
Custodia protettiva
Per trasportare tutta l’attrezzatura fotografica dentro il mio zaino da trekking utilizzo una custodia morbida protettiva della Neewer.
All’interno della custodia sono presenti degli scompartimenti regolabili con il velcro in base all’attrezzatura fotografica che possiedi.
In questo modo mi basta togliere dallo zaino la custodia per avere tutta l’attrezzatura con me in pochi secondi.
Bean Bag
Spesso capitano situazioni in cui non hai con te un treppiede, in questo caso un accessorio molto utile รจ la bean bag.
Si tratta di una sacca riempita di sabbia (o semi di girasole/mais) sulla quale possiamo appoggiare l’obiettivo per guadagnare stabilitร .
Questo accessorio รจ molto utile se vuoi scattare direttamente dall’auto posizionando la sacca sul finestrino.
Ghillie
Per fotografare gli animali selvatici รจ importante mimetizzarsi per non farsi vedere.
Esistono le tute mimetiche (chiamate Ghillie) che si indossano come dei normali indumenti e grazie alle texture che richiamano le foglie ed i rami del bosco ci permettono di essere meno visibili.
Reti mimetiche
Un’alternativa alle ghillie sono le reti mimetiche che possiamo stendere sopra di noi ed il treppiede per nasconderci dagli animali.
Sono molto leggere, si possono trasportare nello zaino senza difficoltร e non costano troppo.
Lens Coat
Oltre al nostro corpo รจ importante camuffare anche gli obiettivi soprattutto se sono bianchi.
Per farlo esistono sul mercato le leans coat (chiamate anche lens cover): coperture realizzate in neoprene resistenti all’acqua specifiche per ogni ottica.
Oltre alla mimetizzazione queste coperture proteggono l’obiettivo anche da urti e piccole abrasioni.
Torcia frontale
Gli animali selvatici hanno spesso abitudini crepuscolari quindi dovrai abituarti a camminare al buio nel bosco usando la torcia frontale.
Ti consiglio i modelli con batteria ricaricabile tramite USB in modo da poter usare anche un power bank in caso di emergenza.
Spray per zecche e zanzare
Fondamentale per evitare di ritrovarsi mille punture dopo un appostamento fotografico.
Crema Solare
Utile quando devi stare fermo per ore sotto il sole (o con la neve) ad aspettare gli animali da fotografare.
Binocolo
Un acessorio utilissimo per il fotografo naturalista perchรจ permette di individuare gli animali prima che loro ci vedano e possano scappare.
Ti consiglio i modelli di fascia media con 8 o massimo 10 ingrandimenti (8x-10x) che evitano immagini troppo traballanti.
Conclusioni
Spero che questi consigli ti siano stati utili per iniziare a fotografare gli animali selvatici.
Se hai dubbi o domande puoi scrivermi in privato.
Oltre all’attrezzatura ricordati che anche l’abbigliamento รจ fondamentale nella fotografia naturalistica.
Buone foto!