manfrotto 190 xpro3

Attrezzatura Fotografia Naturalistica: il mio corredo

Indice

L’attrezzatura è importante nella fotografia naturalistica, ecco tutto quello che utilizzo per fotografare gli animali selvatici.

Fotocamere

Reflex Canon 80D: fotocamera con ottima ergonomia e buona qualità d’immagine, la utilizzo quando voglio scattare solamente fotografie sfruttando il buon autofocus che possiede.

Mirrorless Sony A6300: la utilizzo per la maggior parte dei video di animali che carico su Youtube per sfruttare l’ottima qualità dei video in 4K, per utilizzarla con le ottiche con attacco EF utilizzo un’adattatore e poi sfrutto il fuoco manuale.

Canon R6: è l’ultima arrivata e ne sono già innamorato. Qualità fotografica e video altissima, autofocus incredibile.

Obiettivi

Canon 70 200 IS f/4.0: ottimo teleobiettivo che permette di fotografare gli animali più grandi e quelli meno diffidenti, ha un’ottimo autofocus e una buona stabilizzazione anche se risulta rumorosa.

Sony 55-210: teleobiettivo economico che ho comprato per poter sfruttare l’autofocus della Sony. E’ piccolo, leggero e con una qualità accettabile.

Tamron 150-600: rappresenta l’obiettivo che utilizzo maggiormente per fotografare gli animali selvatici, pesa circa 2 kg ma offre una buona qualità d’immagine a tutte le focali.

Adattatore EF- Sony E

Per utilizzare le ottiche Canon (con attacco EF) sulla mia mirrorless Sony ho dovuto acquistare un’adattatore, ho scelto un modello economico della Commlite.

Nella maggior parte dei casi l’autofocus della lente non funziona perciò devo utilizzare il fuoco manuale tramite la ghiera dell’obiettivo, fortunatamente un vantaggio delle mirrorless è la possibilità di attivare il focus peaking per poter vedere facilmente quali zone del fotogramma sono a fuoco.

Treppiede

Manfrotto 190 XPRO4 in alluminio

Utilizzando obiettivi molto pesanti dobbiamo utilizzare un treppiede che sia stabile in tutte le situazioni, la mia scelta è andata sul Manfrotto 190 XPRO4 in alluminio.

Questo treppiede pesa circa 2 kg e riesce a fornirmi un’ottima stabilità durante le riprese degli animali

Approfondimento: La mia recensione del Manfrotto 190

Testa del treppiede

La testa del treppiede rappresenta un elemento fondamentale per la fotografia naturalistica, bisogna fare una distinzione tra chi vule solamente scattare fotografie e chi invece preferisce i filmati.

Ai fotografi consiglio di orientarsi su una testa a sfera che permette di muovere la fotocamera in tutte le direzioni semplicemente azionando delle ghiere (blocchi), io ne possiedo due modelli: uno economico della Andoer ed uno più avanzato della Manfrotto.

Se invece sei interessato ai video ti consiglio di orientarti su una testa fluida che ti permette di ottenere inquadrature più stabili e con movimenti controllati, io utilizzo principalmente due teste fluide:

  • Testa fluida Andoer: piccola, leggera ma con buona qualità. La prediligo quando devo affrontare trekking impegnativi e gli animali non sono il principale obiettivo dell’escursione
  • Testa Fluida Manfrotto 502H: enorme e pesante. Quando l’ho vista la prima volta son rimasto stupito dalle dimensioni ma appena l’ho provata ho capito perchè tutti ne parlano bene. La qualità costruttiva è impressionante e anche l’utilizzo pratico è sorprendente grazie ad un sistema di frizioni con il quale possiamo regolare la morbidezza/durezza dei movimenti.

Monitor Esterno

Il monitor esterno è un’accessorio utilissimo per il fotografo naturalista, io possiedo il Feelworld F6 da 6 pollici con risoluzione Full HD che mi permette di avere una migliore visione di quello che sto riprendendo anche quando la giornata è molto soleggiata.

Si collega alla fotocamera tramite la slitta del flash o si può collegare direttamente al treppiede o alla testa fluida Manfrotto.

Microfono esterno

Per registrare l’audio utilizzo un microfono direzionale piccolo ma con ottima qualità: il Rode Videomicro.

Si alimenta tramite la fotocamera (non ha bisogno di batterie) e grazie alle dimensioni contenute è perfetto per chi fa escursioni in montagna.

Zaino

Lo zaino è uno degli elementi fondamentali per ogni fotografo naturalista, nei miei primi video utilizzavo lo zaino fotografico Manfrotto 3n1-36 che mi permetteva di portare l’attrezzatura in sicurezza.

Ultimamente ho iniziato a usare uno zaino da trekking Quechua 60L che oltre all’attrezzatura fotografica mi dà la possibilità di portare anche abbigliamento per le escursioni.

Custodia protettiva

custodia protettiva Neewer

Per trasportare tutta l’attrezzatura con lo zaino da trekking utilizzo una custodia protettiva Neewer che presenta degli scompartimenti interni regolabili (tramite del velcro) a seconda dell’attrezzatura fotografica che vogliamo portare.

Spero che questi consigli ti siano stati utili, se hai altre domande non esitare a scrivermi.

Buone foto!

Approfondimento: Tutta la mia attrezzatura per trekking e fotografia

Articoli recenti

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL