In questa guida ti mostro alcuni accessori molto utili per chi ama fotografare gli animali selvatici.

1. Spray anti zanzare
Se fai lunghi appostamenti vicino alle zone umide diventerai la preda preferita delle zanzare.
Per evitare di farsi pungere in continuazione è fondamentale usare uno spray repellente.

2. Scaldamani
Se vuoi fotografare gli animali selvatici in inverno dovrai stare per ore fermo a basse temperature.
Per evitare di congelare io utilizzo gli scaldini che mi permettono di avere sempre le mani (o i piedi) caldi.
Al contrario degli scaldini chimici che durano solo poche ore e poi vanno buttati, questo modello si ricarica tramite USB e può essere riutilizzato!

3. Nastro mimetico
Un accessorio economico ma molto utile per mimetizzare le gambe del treppiede.
Ne esistono di vari colori in base all’ambiente e alla stagione in cui vuoi fotografare.

4. Bean Bag
Un supporto morbido che permette di scattare con stabilità in varie situazioni.
Si può posizionare sul finestrino dell’auto o su un muretto quando non hai a disposizione il treppiede.
Viene venduto vuoto e poi si può riempire con sabbia, riso o borlotti a seconda delle preferenze.
5. Rete mimetica
Utile per mimetizzare le forme della fotocamera e del treppiede usando i colori dell’ambiente.
Ne esistono di varie dimensioni e colori quindi puoi scegliere quella che preferisci in base alle tue esigenze.
6. Ghillie Suite
La mimetizzazione è fondamentale per fotografare gli animali selvatici più diffidenti.
Con questa “tuta mimetica” potrai mimetizzarti nel bosco diventando quasi invisibile.
7. Coltello multiuso
tagliare rami secchi, riparare attrezzatura, chiudere le piastre del treppiede, estrarre sd con le mani gelide,
8. Mimetica obiettivi
Molti dei teleobiettivi in vendita sono di colore bianco, per renderli meno visibili esistono delle coperture mimetiche in neoprene.
Queste coperture sono di alta qualità e si adattano perfettamente all’obiettivo.
Ogni prodotto è dedicato ad un particolare obiettivo quindi fai attenzione a quale scegli.
9. Powerbank
Le fotocamere moderne si ricaricano tramite USB anche mentre sono in funzione.
Per evitare di cambiare la batteria e perderti momenti importanti ti consiglio quindi di portarti un powerbank per fornire alimentazione alla fotocamera.
I modelli attuali forniscono molta energia con dimensioni e pesi davvero contenuti.
10. Binocolo
Il binocolo è fondamentale per scrutare l’area e individuare gli animali da fotografare.
Ti consiglio i modelli con zoom a 8X che sono facilmente usabili anche a mano libera.
Per quanto riguarda la larghezza della lente frontale i modelli da 42 mm (8×42) o da 56 mm (8×56) permettono una buona visione anche all’alba e al tramonto quando la luce è ridotta.
11. Torcia Frontale
Se vuoi fotografare gli animali selvatici ti capiterà spesso di dover camminare nel bosco al buio.
Per evitare di cadere e farsi male è fondamentale avere una torcia frontale che ci lasci libere le mani.
Ti consiglio un modello con ricarica tramite USB, in questo modo avendo con te il powerbank non rischierai mai di restare senza batteria!
12. Spray anti zecche
Le zecche sono fastidiosi insetti che possono veicolare malattie molto gravi per la salute umana.
Se cammini in mezzo ai prati di montagna è fondamentale usare uno spray repellente per non farsi mordere e infettare.
13. Kit di pronto soccorso compatto
Nel bosco è facile tagliarsi camminando tra rami, spine e rovi o cadendo su percorsi ripidi.
Una ferita in un ambiente selvaggio può infettarsi velocemente, per evitare brutte situazioni porta sempre con te un kit di pronto soccorso.
In questo modo potrai disinfettare subito il taglio e applicare una garza o un cerotto per fermare l’uscita del sangue.
14. Ramponcini
Per raggiungere i luoghi di appostamento spesso capita di dover camminare su sentieri ghiacciati o con pendii scivolosi.
In queste situazioni io indosso sempre un paio di ramponcini che mi permettono di aumentare la presa sul terreno ed evitare di scivolare danneggiando l’attrezzatura fotografica.
15. Ghette
Le ghette sono fondamentali quando si cammina nella neve, nel fango o nell’erba alta bagnata.
Sono impermeabili e si indossano velocemente grazie alla fascia elastica da mettere sotto la suola dello scarpone.
16. Tappetino Isolante
Un accessorio utilissimo per isolarci dal freddo e dall’umidità del terreno quando dobbiamo stare per ore seduti.
Pesa poco e si ripiega per stare comodamente nello zaino.
17. Capanno portatile
Se ami la fotografia in appostamento un capanno mobile è la soluzione ideale per te.
Si apre in pochi secondi come una tenda e ti permette di restare seduto senza farti notare dagli animali selvatici.
Questo modello ha 3 finestre su vari lati che ti permettono di avere una buona visuale sull’ambiente circostante.
Conclusioni
Spero che questa guida ti sia stata d’aiuto per trovare i migliori accessori per la fotografia naturalistica.
Se ti piace fotografare gli animali selvatici ti consiglio di leggere anche queste guide: