Escusione ad anello all’Arco di Pegherolo partendo da Piazzatorre:
Dati tecnici
Luogo | Lombardia – Bergamo – Piazzatorre |
Dislivello in salita | 1050 metri |
Tempi | 2,45 ore all’Arco – 4,30 ore il giro |
Lunghezza totale | 12,1 Km |
Difficoltà | Media |
Quota massima | 1762 metri |
Parcheggio | Parcheggio a Piazzatorre |
Fonti d’acqua | Sì sotto la frazione Sambiur |
Data Escursione | Febbraio 2023 |
Cartina

Come arrivare
Se arrivate da Bergamo seguite le indicazioni per la SS470 della Val Brembana fino a Lenna, poi prendete la SP Lenna-Mezzoldo fino al bivio per Piazzatorre dove si svolta a destra per salire in paese.

Parcheggio
Ho lasciato la macchina nel grande parcheggio presente davanti all’Ufficio Turistico di Piazzatorre.

Sentiero
Dal parcheggio dobbiamo camminare per pochi metri in direzione della Chiesa parrocchiale.

Il sentiero inizia in in Via Malicco.


Nel primo tratto percorriamo una stradina che sale dietro la chiesa.

Ora entriamo nel bosco tenendo la sinistra.

Il sentiero è largo e facile, sono presenti anche alcune panchine per sedersi e rilassarsi.

Incontriamo una baita e proseguiamo a destra.

Troviamo un bivio con un cartello CAI, qui prendiamo la destra in direzione “Arco di Pegherolo“.

Continuiamo a salire sul sentiero sempre ben segnato.

Ora la traccia si fa più stretta e alcuni punti sono un pò esposti.

Arriviamo alla Valle del Pegherolo che dobbiamo attraversare.

Seguiamo il cartello andando a sinistra.

Arrivati a questo bivio proseguiamo a destra in direzione dell’Arco.

Da qui in poi aumenta la pendenza del sentiero, in meno di 1 Km dovremo fare 450 metri di dislivello!

Continuiamo a seguire i numerosi segnali gialli.

Dopo circa 2:30 raggiungo la parte frontale dell’Arco, la mia escursione però non è ancora finita.

Decido di proseguire sul sentiero che sale a destra per raggiungere un punto panoramico.
Questo tratto è ripido e impegnativo quindi massima attenzione!

Arco di Pegherolo
Dopo 10 minuti raggiungo il punto panoramico e mi godo la vista sull’immenso Arco di Pegherolo.

Questa imponente formazione rocciosa risale a oltre 200 milioni di anni fa ed è stata creata nel corso dei secoli dagli agenti atmosferici (pioggia, vento…) che hanno eroso la roccia calcarea.

Ho deciso di far decollare il drone per apprezzarne maggiormente le dimensioni.

Discesa
Dopo una pausa e uno spuntino ho iniziato la discesa ripercorrendo lo stesso sentiero.
Data l’elevata pendenza occorre fare attenzione per non scivolare e farsi male.

Tornato all’ultimo bivio ho deciso di proseguire a sinistra verso i Prati di Pegherolo per fare un giro ad anello.

Il sentiero è pianeggiante e ben segnato, raggiungo la prima baita.

Continuo a camminare e raggiungo i nuclei di Pegherolo e Sambiör, un tempo abitati da numerose famiglie.

Arrivati nei pressi di una curva incrociamo la mulattiera che sale ai pascoli dell’Alpe Monte Cavallo, ora scendiamo a sinistra.

Dopo pochi minuti raggiungo la Fontana di Sambiör che un tempo era fondamentale per gli usi domestici e agricoli della contrada.

Raggiungo il fondo della Valle di Pegherolo dove si trova un ponticello.

Dopo pochi metri arrivo ad un bivio dove è presente un’altra fontana.
Andando a sinistra si può risalire il bosco per pochi minuti fino a riprendere il sentiero fatto all’andata.

Io invece proseguo a destra continuando a scendere sulla strada sterrata.

Questo tratto è facile e permette di godersi la Natura e il suono del torrente che scorre.

Continuiamo a scendere a sinistra.

Inizia a vedersi la Chiesa che dobbiamo raggiungere.

Finita la strada sterrata attraversiamo e proseguiamo a sinistra sull’asfalto.

Incrociamo la strada che sale verso il centro di Piazzatorre e qui attraversiamo per proseguire.

Ultimi 500 metri e saremo al parcheggio.

Conclusioni
Ho completato questo giro ad anello tornando a Piazzatorre.
Lo consiglio ad escursionisti esperti vista la presenza di tratti molto ripidi e a volte esposti.

Se hai ancora dubbi o domande sul percorso puoi scrivermi tramite i miei contatti.
Buona escursione!