Tre Faggi e Zucco di Valmana | Sentiero da Fuipiano

Indice

Escursione ai 3 Faggi e allo Zucco di Valmana partendo da Fuipiano:

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Fuipiano
Dislivello in salita570 metri
Tempi2:15 salita – 4.00 anello
Lunghezza totale8,5 Km
DifficoltàMedia
Quota massima1560 metri
ParcheggioParcheggio a Fuipiano
Fonti d’acquaNo
Data EscursioneAprile 2023

Cartina

Come arrivare

Venendo da Bergamo si prende la SP 14 di Valle Imagna che si percorre fino a Fuipiano Valle Imagna.

Gli ultimi chilometri sono molto tortuosi e in alcuni punti stretti quindi fate attenzione.

Parcheggio

Arrivati a Fuipiano si prende via Milano fino al parcheggio che si trova poco prima dell’acquedotto.

Sentiero

Dal parcheggio risaliamo a piedi la strada fino all’acquedotto.

Poco dopo incontriamo un pannello informativo e un cartello CAI che indica l’inizio del sentiero.

Dopo pochi minuti incontriamo un bivio e teniamo la destra.

In questo tratto camminiamo su una facile strada che si sviluppa dentro una bellissima faggeta.

A questo bivio teniamo la destra.

Camminiamo tra bellissimi pascoli e baite antiche.

Incontriamo un altro cartello del CAI e seguendo le indicazioni saliamo a sinistra.

Tre Faggi

Dopo circa 45 minuti raggiungo i Tre Faggi.

A lato dei 3 alberi troviamo un altare dedicato alla Madonna circondato da pietre che ricordano le architetture celtiche.

Ora proseguo sul sentiero 571 verso lo Zucco di Valmana.

Dopo alcuni minuti incontro un altro cartello e seguo le indicazioni “I Canti”.

I colori della primavera iniziano a spuntare nel bosco.

Affronto alcuni passaggi rocciosi non difficili.

I Canti

Raggiungo la Madonna dei Canti.

Ora proseguo verso lo Zuc di Valmana.

Il sentiero in questo tratto scende nel bosco.

Arrivo in località Bocca del Grassello e continuo dritto.

Il sentiero ora diventa una facile strada sterrata.

Dopo pochi minuti prendo una deviazione sulla destra che mi porterà fino alla vetta.

Dopo circa 2:15 ore raggiungo la croce di vetta dello Zucco di Valmana a 1546 metri.

Zucco di Valmana

La salita prevede circa 5 Km e 570 metri di dislivello.

Panorama

Dalla vetta si può ammirare un panorama a 360 gradi.

A Nord-Ovest si vedono le Grigne e in lontananza le Alpi.

A Ovest c’è il Resegone.

A Sud-Ovest si possono vedere il monte Ocone e il monte Linzone.

A Nord-Est si vedono il Cancervo, il monte Venturosa e il Pizzo Grande.

Discesa

Per il ritorno ho preso il sentiero che parte dietro la croce di vetta.

Cammino lungo i prati in direzione della pozza.

Arrivato alla pozza seguo le indicazioni per Fuipiano sul sentiero 579B.

Il sentiero è semplice e scende gradualmente lungo il versante.

Il sentiero ora diventa strada sterrata.

Raggiungo il primo bivio che ho incontrato stamattina, sono salito a destra e sono sceso a sinistra.

Ora non resta che tornare alla macchina.

Conclusioni

In circa 4 ore ho completato questo bellissimo giro ad anello di 9 Km e 570 metri di dislivello.

Alle famiglie consiglio di fermarsi ai Tre Faggi mentre gli escursionisti non avranno problemi a fare il giro completo.

Se hai dubbi o domande puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Buona escursione!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL