Vuoi lavorare a contatto con la Natura e ti piacerebbe raccontare tutti i suoi aspetti a gruppi di persone?
La Guida Ambientale Escursionistica potrebbe essere il lavoro che fa per te!
Guida Ambientale Escursionistica
La Guida Ambientale Escursionistica (GAE) accompagna in sicurezza persone in ambienti naturali assicurando l’assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica ed educazione ambientale.

L’attività della Guida prevede la spiegazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio.

Inoltre una guida ambientale escursionistica dovrebbe essere in grado di gestire il gruppo in modo sicuro e responsabile prendendo in considerazione le esigenze e le capacità di ogni partecipante.

La GAE può anche occuparsi di progettare e svolgere laboratori ed iniziative di educazione ambientale affiancando il corpo insegnante.
Cosa non può fare?
Sono escluse dall’ambito professionale della GAE tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.
La guida ambientale escursionistica non può condurre escursioni o attività pericolose o al di fuori della propria competenza e formazione.

Inoltre la guida non può alterare l’ambiente naturale o causare danni alla flora e alla fauna durante le escursioni.
La guida deve agire sempre all’interno dei propri limiti e competenze e deve fare affidamento su professionisti qualificati per le attività che richiedono competenze o abilità speciali.
Come diventare Guida Escursionistica
Per diventare guida ambientale escursionistica è necessario ottenere una certificazione rilasciata da un’associazione o da un ente di certificazione riconosciuto.
Per ottenere la certificazione è necessario superare un esame teorico e pratico che valuta le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso di formazione.
La più importante associazione di GAE a livello italiano è l’AIGAE.
Associazione AIGAE
L’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE) è un’associazione senza scopo di lucro che rappresenta le guide ambientali escursionistiche in Italia.
L’AIGAE ha come obiettivo promuovere e valorizzare l’attività professionale delle guide ambientali escursionistiche e fornisce servizi di formazione, aggiornamento e certificazione alle guide iscritte.
Per diventare guida ambientale escursionistica iscritta all’AIGAE, è necessario seguire un percorso di formazione specifico e superare un esame di certificazione organizzato dall’associazione.
L’AIGAE rilascia il certificato di abilitazione all’esercizio della professione di guida ambientale escursionistica a coloro che superano l’esame e che soddisfano i requisiti previsti dall’associazione.
Inoltre, l’AIGAE offre servizi di formazione continua e aggiornamento per le guide iscritte, organizza eventi e iniziative per promuovere la professione e il turismo sostenibile, e collabora con enti e associazioni del settore per favorire lo sviluppo dell’attività professionale delle guide ambientali escursionistiche.
L’iscrizione all’associazione AIGAE non è obbligatoria dopo aver superato l’esame, tuttavia pagando la quota annuale potrai avere molti vantaggi tra cui l’assicurazione professionale.
Corso per guide AIGAE
Requisiti per accedere al corso
Per poter frequentare uno dei corsi AIGAE devi:
- avere la maggiore età
- essere cittadino italiano o di altro Stato U.E. oppure residente ufficialmente e stabilmente in Italia da almeno cinque anni
- avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado
- avere condizioni psico-fisiche e di salute idonee allo svolgimento della professione.
Obiettivi del corso
Il corso AIGAE fornisce le conoscenze di base e gli strumenti tecnici necessari a intraprendere la professione di GAE e ti prepara per affrontare l’esame finale.
Il corso è solo il punto di partenza della formazione di una GAE che dovrà continuare ad aggiornarsi per ampliare le proprie competenze e conoscenze.
Come iscriversi al Corso AIGAE
Sul sito di AIGAE trovi i corsi attualmente disponibili.
Per richiedere l’iscrizione dovrai inviare:
- La domanda di iscrizione compilata e sottoscritta.
- Una fototessera
- Carta identità o passaporto
- Curriculum vitae europeo
- Documentazione degli eventuali crediti formativi BLSD
- Certificato medico per attività sportive non agonistiche
Colloquio iniziale
Dopo esserti iscritto parteciperai ad un colloquio conoscitivo con uno dei Tutor del corso che risponderà a dubbi e domande.
Il tutor può anche valutare di non ammetterti a quel preciso corso in caso di mancati requisiti.
Prezzo del corso AIGAE
Il prezzo dei corsi professionalizzanti AIGAE può variare in base a durata e luogo di svolgimento, solitamente si aggira intorno ai € 1.500,00 pagabili in una o due rate.
Regolamento del corso
È richiesto l’obbligo di frequenza alle lezioni per un minimo dell’80% delle ore totali, in caso contrario potresti essere escluso dall’esame finale.
E’ vietato registrare le lezioni con qualunque mezzo elettronico previa autorizzazione del direttore del corso.
Il Direttore del corso può escludere un corsista se non rispetta le regole.
Il corsista potrà ritirarsi dal corso in qualunque momento e in tal caso avrà diritto al solo rimborso delle lezioni future.
Un corsista che non supera l’esame finale avrà diritto a partecipare alla prima sessione di esami utile gratuitamente.
Materie da studiare
Il corso solitamente prevede oltre 300 ore di lezioni teoriche e pratiche, le materie affrontate sono:
- Geologia
- Ecologia
- Botanica
- Zoologia
- Educazione ambientale
- Attrezzatura
- Alimentazione
- Cartografia
- Meteorologia
- Parchi e aree protette
- Pedagogia
- Sentieristica
- Leadership
- Lettura del paesaggio
- Responsabilità della Guida, legislazione e normativa
- Conduzione: riduzione del rischio
- Primo soccorso e BLSD
Al termine del corso, gli allievi potranno sostenere l’Esame finale.
Assicurazioni per la Guida
Per svolgere la professione in modo regolare è obbligatorio per la guida avere un’assicurazione, con la quota annuale pagata ad Aigae vengono fornite tre polizze professionali:
- RESPONSABILITÀ CIVILE PROFESSIONALE (RC)
- INFORTUNI
- COPERTURA LEGALE.
1) La polizza RC (Responsabilità Civile Professionale) copre la guida associata da tutti i rischi derivanti da responsabilità diretta o indiretta verso terzi (clienti, partecipanti ecc.) per quanto dovesse accadere durante l’esercizio della professione. Valida in tutto il mondo, con esclusione di USA e Canada.
2) La polizza Infortuni (per le Guide) copre la guida associata nel caso dovesse essere vittima di un infortunio durante l’esercizio delle sue funzioni professionali.
3) La polizza Difesa Legale riguarda la tutela dei diritti nell’ambito dell’attività libero professionale specifica di Guide Ambientali Escursionistiche.
Come trovare una guida AIGAE?
Sul sito ufficiale AIGAE c’è una sezione dedicata al Registro delle Guide dove attraverso vari filtri (Regione, Nome, Cognome, Provincia…) puoi trovare la guida più adatta a te.
Stipendio della Guida Ambientale
Il guadagno di una guida ambientale escursionistica dipende da moltissimi fattori, come il numero di escursioni condotte, il numero di partecipanti, la durata delle escursioni, la zona in cui si svolgono le escursioni e il livello di esperienza della guida.
In generale, il guadagno di una guida ambientale escursionistica può variare da poche decine di euro a centinaia di euro al giorno, a seconda delle circostanze.
È importante tenere presente che il guadagno di una guida ambientale escursionistica può essere influenzato anche dalle spese sostenute, come il trasporto, l’alloggio e l’acquisto di eventuali attrezzature o materiali.
Inoltre, alcune guide possono avere altre fonti di reddito, ad esempio attraverso la vendita di prodotti o servizi aggiuntivi, o attraverso l’insegnamento di corsi o workshop.
Inoltre, è importante considerare che la guida ambientale escursionistica è una professione che richiede un impegno costante e che può comportare lunghi periodi di inattività, soprattutto in caso di condizioni climatiche avverse o di bassa stagione.
Pertanto, è consigliabile avere una diversificazione delle fonti di reddito o avere una preparazione in altri campi per poter affrontare periodi di scarso lavoro.
La mia esperienza
Nell’ottobre 2021 ho iniziato il corso per diventare Guida AIGAE.
Eravamo un gruppo di circa 20 persone che per 3 mesi ha affrontato lezioni teoriche e uscite pratiche.
Dopo 3 mesi e oltre 300 ore di formazione pratica e teorica sono riuscito a superare l’esame finale e ho ottenuto il certificato per diventare una Guida Ambientale Escursionistica.
Ora grazie alla community di persone che mi seguono su Youtube organizzo escursioni di gruppo per mostrare la bellezza della Natura che ci circonda.
Conclusioni
Spero che queste informazioni ti siano state utili, se hai ancora domande sul lavoro della GAE puoi scrivermi tramite i miei contatti.