Negli ultimi mesi sto caricando su Youtube i video delle mie escursioni fotografiche, in alcune situazioni sono stato così fortunato da poter fotografare i camosci.
In questo primo video ero partito per un trekking estivo al rifugio Capanna 2000 (Zambla), una volta arrivato a destinazione però ho notato delle figure nei prati vicini ed ho subito preso la fotocamera col teleobiettivo.
Erano 3 camosci perciò ho preparato il treppiede e son riuscito a filmarli per vari minuti prima che arrivasse il tramonto:
In questo secondo video invece ero salito ai Piani dell’Avaro (Cusio) per fare un trekking e fotografare gli stambecchi presenti in zona, tuttavia mentre ritornavo alla macchina ho avvistato un camoscio a pochi metri da me che mi ha fissato per qualche istante prima di correre via.
Poco dopo sono riuscito a filmare per vari minuti una femmina di capriolo che stava mangiando insieme ai suoi due piccoli:
Consigli per vedere e fotografare i camosci
I camosci sono animali selvatici perciò non è scontato vederli, tuttavia ci sono alcune informazioni da sapere per aumentare le probabilità di avvistarli:
- il camoscio vive a quote comprese tra i 1.000 e i 3000 metri, il suo habitat naturale è composto da pendii rocciosi punteggiati da boschi, praterie alpine e pascoli.
- in inverno invece preferisce le zone con meno neve e con vegetazione meno fitta
- i camosci sono solitamente animali crepuscolari quindi avremo maggiori probabilità di vederli all’alba e al tramonto
- non usare profumi/sostanze che potrebbero allarmarli e cerca di stare sottovento
- se fotografi con una reflex/mirrorless imposta lo scatto silenzioso
- se possibile vestiti con colori simili all’ambiente circostante (verde, grigio,marrone…)
- utilizza un buon binocolo (8-10x) per avvistarli a lunghe distanze e poi avvicinati cautamente e in silenzio per non spaventarli
Attrezzatura fotografica necessaria
In questo video ti parlo di tutto ciò che utilizzo per fotografare e filmare gli animali selvatici:
Conclusioni
Questi erano alcuni consigli basati sulla mia esperienza, mi è capitato molte volte di riuscire a vedere e fotografare i camosci ed è sempre un’emozione unica!
Se hai altri dubbi o domande scrivimi, buone foto!