Stai organizzando un’escursione invernale? Ecco 10 accessori che ti potrebbero risultare molto utili durante una camminata al freddo.
1 – Scaldini chimici o elettrici
Sono uno degli accessori più utili in inverno per chi soffre molto il freddo alle mani o ai piedi.
Esistono sul mercato scaldini monouso che una volta aperti e agitati avviano una reazione chimica che crea calore per molte ore.
Negli ultimi anni sono stati creati anche scaldini elettrici riutilizzabili, sono praticamente dei powerbank (come quelli degli smartphone) che rilasciano calore e si caricano tramite USB.
Alcuni modelli hanno anche la funzione di poter ricaricare il tuo cellulare scarico.
2 – Guanti e calzini caldi
Mani e piedi sono le zone da cui perdiamo più facilmente calore, in inverno è quindi importante ripararle bene dal freddo.
I guanti invernali devono essere antivento e impermeabili, in questo modo vi proteggeranno anche da pioggia, neve, vento e umidità.
Per quanto riguarda i calzini io mi trovo bene con questi in lana merinos che risultano molto caldi anche con basse temperature.

Approfondimento: Come vestirsi per un’escursione invernale?
3 – Ramponcini
Accessorio utile per le passeggiate su terreni facili ma ghiacciati, migliorano la presa evitando di scivolare a terra.
Esistono moltissimi modelli: quelli economici hanno delle semplici reti metalliche con punte, mentre quelli più professionali hanno 6 o 12 punte che garantiscono una maggiore presa.
*Se volete fare escursioni con dislivelli elevati o con pendii ripidi DOVETE portare con voi i veri ramponi perché i ramponcini sono adatti solo a percorsi semplici!
4 – Thermos
Fermarsi e bere un thè caldo quando fa freddo è una delle esperienze più gratificanti da fare in montagna.
Per avere serve la bevanda alla giusta temperatura ho acquistato un thermos piccolo (0,4 litri) per le escursioni brevi e uno grande (1,0 litro) per le uscite più lunghe e in compagnia.

Approfondimento: Come idratarsi durante un trekking?
4 – Materassino isolante
Sedersi sul terreno ghiacciato non è mai bello, soprattutto se i pantaloni non sono completamente impermeabili.
Per isolarsi dal suolo io porto spesso con me questo piccolo materassino isolante rivestito di materiale argentato che riflette la temperatura (in questo caso il freddo) e mi permette di restare seduto a godermi il panorama senza congelare.

5 – Scaldacollo e berretto
Due oggetti fondamentali che non possono mai mancare in uno zaino da trekking invernale.
Il berretto protegge il capo e le orecchie dal freddo mentre lo scaldacollo evita di far prendere freddo alla gola e previene i classici raffreddori post-escursione.

7 – Ghette o mini ghette
Camminare nella neve alta oltre ad essere difficoltoso può facilmente raffredarti i piedi.
Per evitare che la neve entri nelle scarponi puoi utilizzare delle ghette, sono delle appendici in tessuto impermeabile che si fissano al piede e ti coprono fino al ginocchio.

Le ghette sono molto utili anche per terreni fangosi o molto bagnati perché evitano che i pantaloni e le scarpe si sporchino troppo.
8 – Occhiali sole
Proteggere gli occhi dalla luce solare è fondamentale soprattutto quando camminiamo in ambienti innevati.
La neve infatti riflette i raggi solari e può provocare brutte irritazioni, per prevenirle io utilizzo sempre un paio di occhiali polarizzati.
Ne esistono tantissimi modelli, oltre alla forma e all’estetica però assicurati di controllare la protezione che offrono e scegli modelli CAT3 o CAT4.

9 – Crema solare e crema labbra
Le labbra sono una delle zone che soffrono maggiormente il freddo.
Le basse temperature unite al vento freddo e ad una scarsa idratazione portano facilmente a labbra screpolate.
Per prevenire ti consiglio di portare sempre con te una crema protettiva, io utilizzo da vari anni i prodotti PIZ BUIN e mi trovo molto bene.
10 – Scarponi invernali
Ho sempre usato normali scarponi durante le mie uscite invernali ma quest’anno ho voluto acquistare un modello dedicato ai periodi freddi.
Grazie all’imbottitura interna ora posso camminare nella neve e stare per ore al freddo senza congelarmi i piedi!
Il modello che ho acquistato è questo e lo trovi da Decathlon.

Conclusioni
Spero che questi consigli ti siano utili per affrontare al meglio le escursioni invernali, se hai dubbi o domande puoi scrivermi alla mia mail.
Se stai cercando una meta in questo articolo puoi trovare alcune delle migliori escursioni invernali da fare in Lombardia.
Buona camminata!