In questa guida troverai i migliori droni per principianti: modelli accessibili e facili da pilotare, perfetti per imparare le basi del volo divertendosi e senza spendere una fortuna.

Quanto costa un buon drone per iniziare?
I droni con un prezzo inferiore ai 100-150 โฌ sono spesso classificabili come giocattoli.
Sebbene possano essere divertenti per un primo approccio al volo, mancano generalmente di caratteristiche essenziali come il GPS per la stabilitร e il ritorno automatico, una fotocamera di qualitร decente e una stabilizzazione efficace dell’immagine.
Modelli come il Syma X5HW o il lo Sky Viper Hover Sphere rientrano in questa categoria e personalmente li sconsiglio. ย
La soglia minima per accedere a droni di buona qualitร si attesta attorno ai 200-300 โฌ.
In questa fascia di prezzo iniziano a comparire modelli con specifiche tecniche interessanti:
- fotocamere capaci di registrare in alta definizione
- presenza del GPS fondamentale per la stabilitร in volo e le funzioni di sicurezza come il Ritorno Automatico (RTH)
- autonomie di volo che si avvicinano ai 30 minuti per batteria
- una buona qualitร costruttiva generale.
Scopriamo ora quali sono i migliori droni economici per iniziare presenti sul mercato.
DJI Neo
Il DJI Neo si distingue per il suo approccio unico, focalizzato sull’estrema portabilitร , la semplicitร d’uso e la creazione di contenuti rapidi per social media e selfie.

Con un peso piuma di soli 135 grammi, puรฒ essere pilotato anche senza un radiocomando dedicato, utilizzando solo lo smartphone o comandi gestuali. ย
L’estrema facilitร d’uso รจ il suo marchio di fabbrica.
Il decollo e l’atterraggio dal palmo della mano, insieme al controllo tramite app o gesti, lo rendono incredibilmente accessibile.
La funzione Follow Me (simile all’ActiveTrack di DJI) funziona efficacemente anche senza radiocomando.
La resistenza al vento รจ inferiore rispetto ai modelli Mini (Livello 4, 8 m/s), rendendolo meno adatto a giornate ventose.
L’autonomia di volo si attesta sui 12-15 minuti reali.
La trasmissione O4 con radiocomando รจ eccellente, ma se usi il controllo via Wi-Fi tramite app รจ limitato a soli 50 metri di distanza.
Il video 4K รจ di qualitร discreta per la categoria, e la stabilizzazione combinata (1 asse meccanico + EIS) offre risultati buoni.
Il sensore da 1/2 pollice รจ relativamente grande per un drone cosรฌ piccolo e leggero, contribuendo positivamente alla qualitร dell’immagine.
Il supporto nativo per video verticali รจ un grande vantaggio per chi crea contenuti per piattaforme social.
Specifiche Tecniche:
- Peso: ~135g (Classe C0 )
- Fotocamera: Sensore CMOS 1/2″, 12 Megapixel
- Video: 4K fino a 30fps (UHD), 1080p fino a 60fps, Video Verticale 1080p fino a 60fps
- Bitrate Video Max: 75 Mbps
- Stabilizzazione: Gimbal meccanico a 1 asse (Tilt) + EIS (RockSteady/HorizonBalancing)
- Tempo di Volo Max: 18 minuti (Batteria 1435 mAh )
- Raggio d’Azione Max (CE): 6 km (con Radiocomando DJI RC-N3/RC 2 – Sistema DJI O4) ; Solo 50 metri (via Wi-Fi con App)
- GPS: Sรฌ (GPS + GLONASS + Galileo)
- Sensori Ostacoli: Solo inferiori (Visivo + Infrarossi)
- Dimensioni: 130 x 157 x 48.5 mm (Non pieghevole)
- Memoria Interna: 22 GB (Apparentemente non espandibile via MicroSD)
- Modalitร Intelligenti: QuickShots, Follow Me (simile ad ActiveTrack), Controllo Vocale, Controllo Gestuale, Controllo via App, Controllo via Radiocomando, Decollo/Atterraggio dalla mano ย
DJI Mini 4K
Il DJI Mini 4K rappresenta l’attuale porta d’accesso all’ecosistema DJI per chi cerca la risoluzione 4K senza investire cifre elevate.
ร una scelta eccellente per i principianti che desiderano una buona qualitร d’immagine e l’affidabilitร del marchio DJI. ย
Gestisce bene il vento, con una resistenza dichiarata fino al livello 5 (10.7 m/s) , e mantiene un hovering preciso grazie al GPS e ai sensori inferiori.
Il sistema di trasmissione OcuSync 2.0 (O2) offre una connessione stabile e un raggio d’azione di 6 km in condizioni CE.
ร considerato facile da pilotare, rendendolo ideale per chi inizia.
L’autonomia di volo arriva tranquillamente a 30 minuti.
Il punto di forza รจ la capacitร di registrare video in 4K/30fps, supportata da un bitrate massimo di 100 Mbps che contribuisce a catturare maggiori dettagli.
Il gimbal meccanico a 3 assi รจ fondamentale per ottenere riprese fluide e stabili, un vantaggio netto rispetto alle soluzioni basate solo su stabilizzazione elettronica.
Le foto da 12MP sono di buona qualitร e perfette per la condivisione social.
Specifiche Tecniche:
- Peso: <249g (dichiarato 246g) (Classe C0 )
- Fotocamera: Sensore CMOS 1/2.3″, 12 Megapixel
- Video: 4K fino a 30fps, 2.7K fino a 60fps, 1080p fino a 60fps
- Bitrate Video Max: 100 Mbps
- Stabilizzazione: Gimbal meccanico a 3 assiย
- Tempo di Volo Max: 31 minuti (Batteria 2250 mAh )
- Raggio d’Azione Max (CE): 6 km (Sistema DJI OcuSync 2.0 – O2)
- GPS: Sรฌ (GPS + GLONASS + Galileo)
- Sensori Ostacoli: Solo inferiori (per hovering e atterraggio)
- Dimensioni (Piegato): 138 x 81 x 58 mm
- Modalitร Intelligenti: QuickShots (Dronie, Rocket, Circle, Helix, Boomerang), Ritorno Automatico (RTH) ย
Potensic ATOM SE
Il Potensic ATOM SE si propone come un agguerrito concorrente dei modelli base della serie Mini di DJI, puntando su un rapporto qualitร -prezzo molto interessante.
Offre caratteristiche chiave come video 4K, GPS e peso inferiore ai 250 grammi a un costo spesso inferiore rispetto al DJI Mini 4K.
ร importante notare che questo modello utilizza una stabilizzazione elettronica dell’immagine (EIS) supportata da un gimbal a singolo asse.
L’EIS funziona “croppando” leggermente l’immagine e compensando i movimenti elettronicamente, il che puรฒ portare a una perdita di dettaglio o a un aspetto meno naturale rispetto a una stabilizzazione meccanica, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione o durante movimenti rapidi del drone.
Questo modello offre una buona stabilitร di volo e una resistenza al vento dichiarata di livello 5 (fino a 38 km/h), paragonabile a quella del Mini 4K.
Il sistema di controllo SurgeFly offre diverse modalitร di volo (Video, Normal, Sport).
Il raggio di trasmissione di 4 km (PixSync 2.0) รจ inferiore ai 6 km CE del sistema O2 di DJI, ma generalmente adeguato per voli a vista.
Supporta foto in formato JPG e RAW (DNG) a 12MP, offrendo flessibilitร in post-produzione.
ร una soluzione valida per uso amatoriale, ma meno indicata per chi cerca risultati “cinematografici”. ย
Specifiche Tecniche:
- Peso: <249g (Classe C0 )
- Fotocamera: Sensore Sony CMOS 1/3″, 12 Megapixel (Una fonte riporta 13MP , ma 12MP รจ piรน probabile e coerente con altre specifiche)
- Video: 4K fino a 30fps, 2.7K fino a 30fps, 1080p fino a 60fps
- Stabilizzazione: EIS (ShakeVanish) + Gimbal meccanico a 1 asse (Tilt)
- Tempo di Volo Max: 31 minuti per batteria (Combo include 2 batterie per 62 min totali ) (Batteria 2500 mAh )
- Raggio d’Azione Max (CE): 4 km (Sistema Potensic PixSync 2.0)
- GPS: Sรฌ (GPS + GLONASS + Galileo + BeiDou)
- Sensori Ostacoli: Solo inferiori (sensore ToF per posizionamento) (Nessun evitamento ostacoli frontale/posteriore )
- Dimensioni (Piegato): 88 x 143 x 58 mm
- Modalitร Intelligenti: Follow Me (basato su GPS), Waypoint, Circle Flight, Ritorno Automatico (RTH) ย ย
DJI Mini 3
Il DJI Mini 3 si posiziona al vertice tra i droni economici per iniziare, rappresentando un salto di qualitร significativo per quanto riguarda la fotocamera.
Le prestazioni di volo sono eccellenti, in linea con la tradizione DJI Mini, offrendo stabilitร , buona resistenza al vento e l’affidabile trasmissione Ocusync 2.0.
Il vantaggio principale rispetto ai modelli piรน economici รจ l’autonomia di volo estesa di oltre 35 minuti con la batteria standard e 50 minuti con la versione Plus. ย
Il sensore da 1/1.3 pollici รจ significativamente piรน grande di quello da 1/2.3″ del Mini 4K, e l’apertura f/1.7 permette di catturare molta piรน luce.
Questo si traduce in prestazioni notevolmente migliori in condizioni di scarsa illuminazione, una maggiore gamma dinamica (supportata dalla registrazione video HDR) e una qualitร d’immagine generale superiore.
La capacitร del gimbal di ruotare per registrare video verticali nativi รจ un enorme vantaggio per chi crea contenuti per social media come Instagram o TikTok.
Le foto da 12MP sono eccellenti, con la possibilitร di scattare anche in modalitร 48MP e in formato RAW (DNG).
Specifiche Tecniche:
- Peso: <249g
- Fotocamera: Sensore CMOS 1/1.3″, 12 Megapixel (puรฒ generare file da 48MP) , Apertura f/1.7
- Video: 4K fino a 30fps HDR
- Bitrate Video Max: 100 Mbps
- Stabilizzazione: Gimbal meccanico a 3 assi, supporta rotazione per Video Verticale Nativo
- Tempo di Volo Max: 38 minuti (con batteria standard), 51 minuti (con batteria Plus opzionale)
- Raggio d’Azione Max (CE): 6 km (Sistema DJI OcuSync 2.0 – O2)
- GPS: Sรฌ (GPS + GLONASS + Galileo)
- Sensori Ostacoli: Solo inferiori (per hovering e atterraggio)
- Dimensioni (Piegato): 2.4 x 3.5 x 5.7 pollici (circa 61 x 89 x 145 mm) (Simile a Mini 4K/2SE)
- Modalitร Intelligenti: QuickShots, Ritorno Automatico (RTH) ย
Confronto tra i modelli
Qualitร Immagine
Il DJI Mini 3 si distingue nettamente grazie al suo sensore piรน grande da 1/1.3″ e all’apertura f/1.7, che garantiscono migliori prestazioni in bassa luce e gamma dinamica (video HDR).
Segue il DJI Mini 4K con video 4K e gimbal a 3 assi, offrendo una buona qualitร stabilizzata.
Il Potensic ATOM SE offre 4K ma la sua stabilizzazione EIS+1 asse potrebbe non eguagliare la fluiditร dei gimbal a 3 assi in tutte le condizioni.
Il DJI Neo, pur avendo un sensore relativamente grande (1/2″), si affida anch’esso a EIS+1 asse, posizionandosi bene per clip veloci ma non al top per la cinematografia.
Facilitร d’Uso
L’ecosistema DJI รจ generalmente lodato per l’intuitivitร dell’app DJI Fly e l’affidabilitร generale.
Il DJI Neo porta la facilitร all’estremo, con decollo dalla mano, controllo via app/gesti e paraeliche integrati, rendendolo ideale per i principianti assoluti.
Il Potensic ATOM SE รจ anch’esso considerato adatto ai principianti, con funzioni automatiche utili.
Portabilitร
Tutti i modelli selezionati rientrano nella categoria <250g.
Il DJI Neo รจ il piรน leggero in assoluto (135g) ma il suo design non รจ pieghevole, risultando leggermente piรน ingombrante da chiuso rispetto ai Mini ripiegati.
Autonomia di Volo
Il DJI Mini 3 offre la migliore autonomia, specialmente con la batteria Plus opzionale (fino a 51 min dichiarati).
DJI Mini 4K e Potensic ATOM SE si attestano tutti attorno ai 31 minuti dichiarati per batteria.
Il DJI Neo ha un’autonomia significativamente inferiore, circa 18 minuti dichiarati (12-15 min reali).
Raggio d’Azione e Segnale
I sistemi di trasmissione DJI Ocusync sono considerati un punto di riferimento per affidabilitร e portata.
Il PixSync 2.0 di Potensic (4 km) รจ un’alternativa valida ma meno affidabile in situazioni complesse.
La limitazione del DJI Neo a soli 50 metri quando controllato via Wi-Fi/App รจ un fattore critico da considerare se non si acquista il radiocomando!
Funzionalitร Intelligenti
I modelli DJI offrono le collaudate modalitร QuickShot (voli automatici pre-programmati) e un affidabile Ritorno Automatico (RTH).
Il DJI Neo aggiunge una modalitร Follow Me (tracciamento del soggetto) efficace anche senza radiocomando.
Anche il Potensic ATOM SE include Follow Me (basato su GPS, meno preciso del tracciamento visivo) e QuickShot.
Conclusioni
Spero che questa guida ti sia stata utile per capire quali sono i migliori droni economici per principianti e le loro caratteristiche.
Ora non ti rimane che scegliere quello piรน adatto alle tue esigenze ed iniziare a volare!