La musica gioca un ruolo fondamentale nella creazione di contenuti video su YouTube.
È un elemento capace di arricchire l’esperienza visiva, trasmettere emozioni e rendere un video più accattivante per il pubblico.

Che si tratti di un vlog, di un tutorial o di un video promozionale, una colonna sonora adeguata può fare la differenza tra un contenuto ordinario e uno memorabile.
Diritti d’autore
Per chi crea contenuti su YouTube, è essenziale evitare di utilizzare musica protetta da copyright senza permesso.
YouTube dispone di un sistema automatizzato, chiamato Content ID, che rileva l’uso di materiale protetto da copyright nei video caricati.

Se viene identificato un brano senza licenza, possono verificarsi conseguenze come la demonetizzazione del video, la rimozione dal canale o persino un avvertimento sul copyright, che potrebbe compromettere l’intera attività del creator.
Inoltre ignorare queste regole può danneggiare la tua reputazione, riducendo la fiducia degli spettatori e compromettendo potenziali collaborazioni con aziende o sponsor.
Per fortuna oggi esistono numerose risorse che offrono soluzioni sicure e legali per scaricare musica da utilizzare nei video.
Siti per scaricare musica per YouTube
Raccolta YouTube
YouTube offre una risorsa integrata per i creator: la sua Libreria Audio gratuita.
Per accedere alla libreria audio, è sufficiente andare su YouTube Studio, dove è possibile cercare musica in base al genere, all’umore, alla durata o alla necessità di attribuzione.

Uno dei principali vantaggi della libreria audio di YouTube è la sicurezza: tutti i brani sono verificati per l’uso sulla piattaforma, evitando problemi legati al Content ID.
Inoltre la libreria include anche effetti sonori, utili per arricchire i video.
Musica gratuita con licenza Creative Commons
Per chi lavora con un budget ridotto, esistono risorse gratuite che offrono musica con licenze Creative Commons.
Questi brani sono spesso creati da artisti indipendenti e possono essere utilizzati gratuitamente, a condizione che si rispettino le condizioni stabilite dall’autore.
Tra le risorse gratuite più conosciute troviamo:
- Free Music Archive (FMA): Una piattaforma che raccoglie musica di artisti emergenti e offre diversi tipi di licenze Creative Commons.
- Incompetech: Creato dal compositore Kevin MacLeod, questo sito è ricco di musica gratuita, utilizzabile con attribuzione.
- Bensound: Propone una vasta selezione di brani royalty-free per utilizzo personale o commerciale, con opzioni gratuite e a pagamento.
- ccMixter: Una comunità di musicisti che condividono musica gratuita da remixare e utilizzare nei video, con licenze Creative Commons.
Piattaforme a pagamento
Le piattaforme a pagamento sono ideali per chi cerca musica professionale da integrare nei video.
Questi servizi offrono l’accesso a cataloghi vastissimi, che includono brani suddivisi per genere, atmosfera e utilizzo.
Tra le piattaforme più popolari troviamo:
- Epidemic Sound: Fornisce una libreria completa con migliaia di brani e effetti sonori. Con un abbonamento mensile o annuale, è possibile utilizzare i brani su YouTube senza problemi di copyright.
- Artlist: Offre musica di alta qualità con una licenza universale, che copre qualsiasi tipo di progetto, inclusi video commerciali.
- Auudio: Una piattaforma dove è possibile scaricare moltissimi brani ed effetti sonori.
- PremiumBeat: Ideale per contenuti di alta qualità, questa piattaforma offre musica curata appositamente per video professionali.
Consigli per scegliere la musica giusta
La colonna sonora non è solo un accompagnamento ma uno strumento potente per trasmettere emozioni, creare atmosfere e rafforzare il messaggio del contenuto.
Ecco alcuni aspetti fondamentali da considerare per selezionare la musica più adatta.
L’importanza del target del video
Prima di scegliere un brano è fondamentale avere chiaro il pubblico a cui il video è destinato.
Se il target è giovane e dinamico brani energici ed elettronici potrebbero essere più coinvolgenti.
Al contrario un video per un pubblico professionale (o più anziano) potrebbe richiedere una colonna sonora più sobria e discreta.
Il legame con il tipo di contenuto
Ogni video ha esigenze narrative specifiche e la musica dovrebbe supportarle.
Per i vlog di viaggio si possono utilizzare brani che evocano avventura e scoperta, mentre per i tutorial o i video informativi è meglio optare per musica di sottofondo discreta, che non distragga da chi sta parlando.
Nei video promozionali o emozionali invece è cruciale scegliere brani che amplifichino il messaggio visivo, come una melodia intensa per un contenuto motivazionale o un ritmo allegro per una promozione positiva.
L’atmosfera e il mood del video
La musica deve rispecchiare l’atmosfera generale del video.
Un video rilassante, come una meditazione guidata o un ASMR, richiederà brani lenti e morbidi, mentre un video di allenamento o un gameplay avrà bisogno di musica ritmata e coinvolgente.
È utile chiedersi quale emozione si vuole evocare: gioia, tristezza, entusiasmo, suspense?
La risposta guiderà la scelta del brano giusto.
La durata e il ritmo della musica
Il brano dovrebbe adattarsi alla lunghezza del video, senza lasciare pause vuote o dover essere tagliato in modo brusco ed il ritmo della musica dovrebbe seguire l’andamento del video.
Ad esempio, un’introduzione dinamica può essere accompagnata da un crescendo musicale, mentre una conclusione emotiva può essere supportata da un rallentamento.
L’importanza della coerenza con il brand
Per i creator che hanno già un’identità consolidata su YouTube, è importante che la musica scelta sia coerente con il loro brand.
Se, ad esempio, il canale ha uno stile minimalista e moderno, la colonna sonora dovrebbe riflettere questa estetica.
Inoltre l’uso di temi musicali ricorrenti può aiutare a creare un’identità sonora riconoscibile, rafforzando il legame con il pubblico.
Conclusioni
In questa guida abbiamo esplorato tutto ciò che serve per scegliere le musiche per un video YouTube.
Ricorda che una colonna sonora ben scelta può trasformare un contenuto ordinario in un’esperienza memorabile.
Quindi sperimenta, ascolta i feedback del pubblico e continua a migliorare!