Valle Albina da Ama

Grotte antiche e cave abbandonate, scopri i tesori nascosti della Valle Albina partendo da Ama.

Cartina

Valle Albina

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Aviatico
Dislivello in salita600 metri
Tempi 3-4 ore l’anello
Lunghezza totale7 Km
DifficoltàMedia

Difficile se andate al Paradiso degli Asini
Parcheggio Parcheggio ad Ama
Data EscursioneMaggio 2024

Parcheggio

Ho lasciato la macchina nei numerosi parcheggi presenti vicino al Parco di Ama.

Valle Albina da Ama

Sentiero Valle Albina

Ho iniziato a camminare in Via Bergamo e poi ho proseguito a destra.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Ho raggiunto un incrocio con un segnale del CAI e ho preso il sentiero 550 verso Albino.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

In questa prima parte si cammina su una comoda strada asfaltata.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Si entra poi nel bosco e al primo bivio scendo a sinistra seguendo i segnali del CAI.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Ora si cammina su un sentiero stretto.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Incrociamo la mulattiera che sale da Albino e continuo a scendere a sinistra.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Raggiungo la bellissima cappella dedicata alla Madonna del Portico.

Madonna del Portico
Madonna del Portico

Ora proseguo verso la grotta del Bus de la Scabla attraverso un sentiero nel bosco.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Seguendo i segnali del CAI raggiungo la grotta.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Bus de la Scabla

Questa grotta è conosciuta fin dall’antichità, qui infatti sono stati ritrovati resti umani e oggetti risalenti all’età del Rame e alla tarda epoca romana.

Bus de la Scabla

Dopo la visita alla grotta scendo per riprendere la mulattiera.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Paradiso degli Asini

Nei pressi di una curva trovo le indicazioni per il sentiero verso il Paradiso degli Asini.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Per raggiungere il Paradis di Asegn dobbiamo affrontare un sentiero ripido, attrezzato ed esposto quindi fate massima attenzione!

Nella prima parte del sentiero ci sono dei comodi gradini in legno.

Paradiso degli Asini

Nella seconda parte bisogna risalire una piccola parete di roccia.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Tutto il sentiero è stato interamente attrezzato dal CAI di Albino a cui va un doveroso ringraziamento!

Raggiungo finalmente la bellissima grotta composta da 2 livelli.

Valle Albina da Ama

In questa grotta all’inizio del ‘900 furono trovati oggetti e monete di epoca romana.

Paradiso degli Asini

Lascio la grotta facendo attenzione nella discesa.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Ritorno sulla mulattiera che un tempo faceva parte della Via Mercatorum e supero il torrente Albina che dà il nome a questa valle.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Raggiungo un bivio con cartelli CAI e svolto a destra in direzione delle Cave di Alabastro date a 20 minuti.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Altro bivio e ora mantengo la destra per andare a vedere la cava superiore.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Cave di Alabastro

In pochi minuti raggiungo la cava superiore a cielo aperto.

Cava di Alabastro Valle Albina

Queste cave risalgono alla fine del 1300 e furono usate dagli abitanti del posto per l’estrazione del prezioso minerale fino al 1920 circa.

Nei decenni successivi le cave abbandonate erano state nascoste dalla vegetazione ma grazie al lavoro del CAI di Albino sono state recuperate.

Ora ritorno all’ultimo bivio e scendo per andare a vedere la cava inferiore.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Qui i volontari hanno posizionato un pezzo di alabastro lavorato.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Lascio la grotta e proseguo la discesa per riprendere la mulattiera.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Ritorno sul sentiero principale e supero la Madonnina del Quader.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Continuo a scendere.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Arrivo in un parcheggio che rappresenta per me la fine dell’andata.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Ritorno

Ora seguendo le indicazioni scritte su una roccia e proseguo a destra nel bosco per ritornare ad Ama.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Supero delle cascate bellissime.

Valle Albina da Ama

Al primo bivio proseguo a sinistra nel bosco.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Ora incrociamo un altro sentiero e saliamo a sinistra.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Subito dopo c’è un altro bivio e ora andiamo a destra verso Ama.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Ora dobbiamo risalire il bosco seguendo i segnali rossi.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Altro bivio e continuiamo a sinistra verso Ama.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Supero una baita e ora il sentiero diventa una strada cementata.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Esco dal bosco e ora devo continuare a bordo della strada fino al parcheggio.

Valle Albina da Ama
Valle Albina da Ama

Conclusioni

Ho completato questo giro ad anello che prevede circa 7 Km e 600 metri di dislivello.

Se hai dubbi o domande sul percorso puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Escursioni consigliate

Se cerchi altre camminate da fare in questa zona ti consiglio:

Monte Cornagera

Monte Poieto

Monte Purito

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram