Escursione al rifugio Gherardi partendo da Capo Foppa in Val Taleggio:
Dati tecnici
Luogo | Lombardia – Bergamo – Pizzino |
Dislivello | 450 metri |
Difficoltà | Facile |
Tempi salita | 1:30 ore |
Parcheggio | Capo Foppa (ticket 2€) |
Data escursione | Agosto 2019 |
Cartina

Parcheggio
Sono arrivato in macchina alla frazione di Pizzino, qui c’è una colonnina dove dobbiamo acquistare un ticket giornaliero del costo di 2.00 euro che permette il transito fino al parcheggio.

Dopo la colonnina continuiamo a salire per una decina di minuti fino ad arrivare al parcheggio di Capo Foppa.

Sentiero
Il sentiero inizia a lato del parcheggio attraverso una strada cementata.

Dopo poche curve troveremo un bivio e proseguiamo a sinistra sul sentiero che entra nel bosco.

Dopo circa mezz’ora di camminata si esce dal bosco e ci si ritrova in mezzo ad enormi e bellissimi pascoli.
Si continua a salire e in poco più di un’ora circa si raggiunge il Rifugio Gherardi.

Rifugio Gherardi
Il rifugio fu costruito dalla sezione del Cai di Zogno in onore di Angelo Gherardi, un esperto sci-alpinista che perse la vita durante un’ascensione invernale al Corno Stella nel 1974.
Quota | 1647 metri |
Gestore | Associazione Alpi-Ande2 |
Telefono per prenotazioni | 0345 47302 – 3398128123 |
Posti Letto | 60 |
Posti Pranzo | 80 |
Discesa
Per il ritorno ho deciso di fare un anello prendendo la strada sterrata che parte poco sotto il rifugio.
Questo percorso può essere usato anche da chi vuole salire con la bici.

Spero che queste informazioni ti siano stati utili, se hai ancora dubbi non esitare a scrivermi.
Buona escursione!