Temporali e Fulmini in montagna: cosa fare?

Un temporale in montagna si sviluppa spesso rapidamente, trasformando uno scenario idilliaco in una situazione potenzialmente letale.

In montagna infatti l’esposizione รจ maggiore rispetto alle aree pianeggianti.

Cime, creste, guglie rocciose e persino singoli alberi isolati fungono da punti preferenziali per la scarica elettrica.

fulmini in montagna

I pericoli in montagna

La mancanza di ripari adeguati e la difficoltร  di una rapida discesa aumentano il rischio.

Un fulmine puรฒ colpire direttamente una persona, ma il pericolo deriva anche dalla corrente che si disperde nel terreno (tensione di passo) o da scariche secondarie che possono “saltare” da un oggetto colpito (come una roccia o un albero) a una persona vicina.

Le conseguenze di un fulmine possono essere gravissime, includendo ustioni, arresto cardiaco, danni neurologici permanenti e, non di rado, la morte.

Oltre ai fulmini, un temporale porta con sรฉ altri pericoli come forti rovesci di pioggia o grandine che possono causare ipotermia e rendere scivoloso il terreno, vento forte che puรฒ destabilizzare e ridotta visibilitร .

Cosa fare in caso di temporali in montagna?

Se ci si trova in montagna all’arrivo di un temporale, la prioritร  assoluta รจ cercare di ridurre l’esposizione al minimo e trovare un riparo sicuro il prima possibile.

Non bisogna mai sottovalutare i primi segnali, come tuoni in lontananza o nuvole scure e minacciose all’orizzonte.

รˆ fondamentale abbandonare immediatamente le zone piรน esposte come vette, creste, selle e i pressi di alberi isolati o guglie rocciose.

Se si รจ impegnati su una via ferrata o in arrampicata, la situazione รจ particolarmente critica a causa della presenza di materiale metallico; se possibile e sicuro, รจ necessario scendere rapidamente o cercare un riparo lontano dalla parete e dal metallo.

Evita assolutamente grotte poco profonde o l’ingresso di caverne, poichรฉ il fulmine potrebbe scaricarsi attraverso l’apertura.

fulmini in montagna

Il riparo ideale รจ un edificio chiuso come un rifugio o un bivacco, o in alternativa l’interno di un’automobile (che funge da gabbia di Faraday).

Se non รจ disponibile alcun riparo strutturato cerca una depressione nel terreno, lontano da elementi prominenti.

In questa situazione assumi una posizione accovacciata con i piedi uniti e la testa tra le ginocchia minimizzando il contatto con il suolo.

รˆ importante mantenere una certa distanza tra le persone di un gruppo per evitare che un’unica scarica coinvolga tutti.

Rimani nel riparo o nella posizione di sicurezza finchรฉ il temporale non sia completamente passato; una regola empirica รจ attendere almeno 30 minuti dall’ultimo tuono prima di riprendere il cammino.

Conta i secondi

Sappiamo che la velocitร  della luce (300.000 Km/s) รจ maggiore di quella del suono (340 m/s) quindi se senti che il rombo del tuono รจ contemporaneo con la luce del lampo allora temporale รจ proprio sopra di te!

Per ogni secondo che passa dal momento in cui vedi il lampo al momento in cui senti il tuono stima circa 340 m di distanza dal temporale.

Esempi:

  • 5 secondi = fulmine a circa 1,7 Km
  • 10 secondi = fulmine a circa 3,4 Km
fulmini in montagna

Prevenzione

La migliore strategia contro i pericoli dei temporali in montagna รจ la prevenzione.

Prima di intraprendere qualsiasi escursione รจ essenziale consultare attentamente i bollettini meteorologici specifici per l’area montana di interesse, prestando particolare attenzione alla probabilitร , all’orario di sviluppo e all’intensitร  prevista dei temporali.

Molti temporali in montagna si formano nelle ore pomeridiane a causa del riscaldamento diurno.

Pianifica le escursioni partendo presto al mattino in modo da completare la gita e rientrare prima che le condizioni peggiorino.

Durante l’escursione รจ fondamentale osservare costantemente l’evoluzione del cielo.

La formazione di grandi nuvole a sviluppo verticale (cumulonembi), l’intensificarsi del vento, l’abbassamento della temperatura e i primi tuoni, anche se lontani, sono segnali inequivocabili che richiedono un’azione immediata.

Bisogna essere pronti a modificare l’itinerario e a rinunciare alla meta se le condizioni meteo volgono al peggio!

Conclusioni

I temporali e i fulmini in montagna come hai potuto capire sono molto pericolosi.

Mi raccomando rispetta sempre la potenza della natura!

Seguendo le giuste precauzioni potrai goderti in sicurezza la tua camminata in montagna.

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram