Il pericolo dei fulmini in montagna
I fulmini possono essere estremamente pericolosi in montagna perché i temporali possono essere particolarmente intensi.
Inoltre in montagna ci sono spesso oggetti alti e sottili come alberi o rocce che possono attirare facilmente i fulmini.

Se sei in cima a una montagna durante un temporale stai correndo il grande il rischio di essere colpito direttamente da un fulmine.
Inoltre anche se non vieni colpito direttamente il fulmine può causare una scarica elettrica nel terreno che può essere pericolosa se sei a contatto con esso.
Per tutti questi motivi è importante seguire alcune indicazioni che potrebbero salvarti la vita.
Cosa fare in caso di fulmini in montagna?
In caso di fulmini in montagna la cosa più importante è restare calmi e cercare riparo il più presto possibile.
Se inizi a correre per la paura potresti scivolare sul terreno bagnato e avere gravi conseguenze.
Se sei all’aperto cerca di scendere dalla cima della montagna e di metterti al riparo sotto un bosco o in una caverna.

Se non ci sono alberi o caverna nelle vicinanze mettiti a terra e appiattisciti il più possibile cercando di ridurre al minimo la superficie del tuo corpo che tocca il suolo.
Non toccare mai oggetti metallici o conduttori di elettricità come i bastoni da trekking o lo smartphone durante un temporale.
Se sei all’interno di una tenda assicurati di togliere tutti gli oggetti metallici dall’interno della tenda e cerca di scendere il più possibile verso il basso lontano dalle pareti della tenda.
In caso di fulmini in montagna è sempre meglio prevenire che curare quindi cerca di pianificare le tue escursioni in modo da evitare di essere in cima a una montagna durante un temporale.
Conta i secondi
Sappiamo che la velocità della luce (300.000 Km/s) è maggiore di quella del suono (340 m/s) quindi se senti che il rombo del tuono è contemporaneo con la luce del lampo allora temporale è proprio sopra di te.
Per ogni secondo che passa dal momento in cui vedi il lampo al momento in cui senti il tuono stima circa 340 m di distanza dal temporale.
Esempi:
- 5 secondi = fulmine a circa 1,7 Km
- 10 secondi = fulmine a circa 3,4 Km

Prevenzione
Ci sono alcune precauzioni che puoi prendere per proteggerti dai fulmini durante un’escursione in montagna:
- Organizza attentamente il tuo percorso: cerca di evitare di fare escursioni in cima a montagne o colline durante i mesi più caldi, quando i temporali sono più probabili.
- Monitora le previsioni meteo: se vedi segni di un imminente temporale, cerca riparo il più presto possibile.
- Indossa indumenti adeguati: indossa indumenti in tessuti sintetici o in lana che sono meno conduttivi dell’elettricità rispetto ai tessuti in cotone
- Porta sempre con te un K-way o una giacca impermeabile
Conclusioni
I fulmini in montagna possono essere estremamente pericolosi e devono essere sempre presi in considerazione durante l’organizzazione di un’escursione.
Seguendo tutte le precauzioni però potrai goderti al meglio la tua camminata.