La velocità di attivazione delle fototrappole è la quantità di tempo trascorsa tra l’attivazione del sensore PIR fino a quando la fototrappola acquisisce una foto o un video video.
La maggior parte dei modelli hanno velocità di attivazione diverse tra la modalità foto e video.
Per le foto si va dai 0,1 secondi dei modelli più avanzati fino ai 0,5-0,8 secondi della fascia media.

Per i video sono richiesti tempi di attivazione maggiori che sfiorano quasi 1 secondo nei modelli economici.
Consigli
Come puoi immaginare la velocità di attivazione delle tue fototrappole incide sul loro posizionamento.
Se possiedi un modello avanzato e veloce puoi utilizzarlo in situazioni dinamiche (es. passaggio su un sentiero) ed essere sicuro di non perdere nessun istante.

Un modello economico e lento invece lavora meglio in situazioni statiche dove il movimento degli animali è più prevedibile (es. fonti d’acqua, mangiatoie, tane…).
La giusta preparazione e lo studio degli animali che vuoi riprendere ti aiuterà a capire come posizionare le fototrappole per non perderti preziosi momenti.
Buon fototrappolaggio!