Come strutturare un Account Google Ads

Strutturare un account Google Ads in modo efficace รจ fondamentale per il successo delle tue campagne pubblicitarie online.

Una struttura ben organizzata ti permette di gestire meglio il budget, ottimizzare gli annunci e analizzare meglio i risultati.

Ecco una guida completa su come strutturare il tuo account Google Ads.

Come Strutturare un Account Google Ads

I Livelli della Struttura di un Account Google Ads

Google Ads si articola su 3 livelli principali:

Come Strutturare un Account Google Ads

– Account

รˆ il livello piรน alto, associato a un indirizzo email, una password e ai dati di fatturazione.

Un account puรฒ contenere piรน campagne.

– Campagne

Ogni campagna ha un proprio budget e impostazioni specifiche che determinano dove e come verranno mostrati i tuoi annunci.

Le campagne dovrebbero essere create in base ai tuoi obiettivi di marketing principali o a macro-categorie di prodotti/servizi.

– Gruppi di Annunci

All’interno di ogni campagna, ci sono i gruppi di annunci.

Ogni gruppo contiene un set di parole chiave correlate e uno o piรน annunci specifici per quelle parole chiave.

L’obiettivo รจ creare gruppi di annunci molto tematici, in modo che gli annunci siano estremamente pertinenti alle parole chiave che li attivano.


Elementi dei Gruppi di Annunci

Come strutturare un Account Google Ads

– Parole Chiave

Sono i termini o le frasi che gli utenti digitano su Google quando cercano prodotti o servizi.

Selezionare le parole chiave giuste รจ cruciale.

Come strutturare un Account Google Ads

– Annunci

Sono i messaggi pubblicitari che gli utenti vedono.

Devono essere pertinenti alle parole chiave del gruppo di annunci e includere un chiaro invito all’azione.

รˆ consigliabile avere almeno 2-3 annunci per gruppo di annunci per testare quale performa meglio.

Come strutturare un Account Google Ads

– Pagine di Destinazione (Landing Page)

Sono le pagine del tuo sito web a cui gli utenti vengono indirizzati dopo aver cliccato sul tuo annuncio.

Devono essere altamente pertinenti sia all’annuncio che alle parole chiave.

Come strutturare un Account Google Ads

Come strutturare il tuo Account Google Ads

Come strutturare un Account Google Ads

1. Organizza le Campagne

  • Categorie di Prodotti/Servizi: Se vendi abbigliamento, potresti avere campagne separate per “Scarpe”, “Pantaloni”, “Camicie”.
  • Obiettivi diversi: Una campagna per “Vendite” e un’altra per “Notorietร  del Brand”.
  • Target Geografico: Se operi in piรน cittร  o nazioni con budget o messaggi specifici.
  • Budget diversi: Se vuoi allocare budget specifici a determinate linee di prodotto o servizi.

2. Crea Gruppi di Annunci tematici

  • Ogni gruppo di annunci deve focalizzarsi su un tema molto specifico.
    Ad esempio, all’interno della campagna “Scarpe”, potresti avere gruppi di annunci come “Scarpe da Corsa Uomo”, “Stivali Donna Pelle”, “Sandali Bambino”.
  • Utilizza un numero limitato di parole chiave per gruppo di annunci (generalmente non piรน di 10-20) per mantenere un’elevata pertinenza tra parole chiave e annunci.
  • Scrivi annunci specifici per ogni gruppo, assicurandoti che il testo dell’annuncio (specialmente il titolo) contenga le parole chiave principali del gruppo.

3. Scegli le Parole Chiave con attenzione

  • Utilizza lo Strumento di pianificazione delle parole chiave di Google Ads per trovare termini pertinenti e valutarne i volumi di ricerca.
  • Includi una combinazione di tipi di corrispondenza delle parole chiave (generica, a frase, esatta) a seconda della tua strategia.
  • Non dimenticare le parole chiave a corrispondenza inversa (negative keyword) per escludere ricerche non pertinenti e risparmiare budget.
Come strutturare un Account Google Ads

4. Scrivi Annunci efficaci

  • Metti in evidenza ciรฒ che ti rende unico!
  • Includi un chiaro invito all’azione (CTA), come “Acquista ora”, “Scopri di piรน”, “Contattaci oggi”.
  • Fai in modo che l’annuncio corrisponda strettamente alle parole chiave e alla pagina di destinazione.
  • Sperimenta con diversi titoli e descrizioni (utilizza gli annunci adattabili della rete di ricerca).
annunci google ads

5. Utilizza Landing Page ottimizzate

  • La pagina a cui l’utente atterra deve essere la continuazione logica dell’annuncio e della ricerca effettuata.
  • Una pagina di destinazione pertinente e ben ottimizzata migliora il Punteggio di Qualitร  e le probabilitร  di conversione.
Come strutturare un Account Google Ads

6. Imposta un Budget adeguato

  • Determina quanto sei disposto a spendere giornalmente o mensilmente per ciascuna campagna.
  • Scegli una strategia di offerta in linea con i tuoi obiettivi (es. Massimizza i clic, Massimizza le conversioni, ROAS target).

7. Adotta nomitavivi chiari

  • Una nomenclatura coerente per campagne e gruppi di annunci ti aiuterร  a gestire e analizzare l’account piรน facilmente.
  • Esempio per una campagna: IT_Search_Prod_ScarpeDonna_Brand (Nazione_Rete_Obiettivo/Prodotto_Specifiche_TipoKeyword)
  • Esempio per un gruppo di annunci: GA_ScarpeCorsa_ModelloX (GruppoAnnunci_TemaSpecifico_Dettaglio)

8. Sfrutta le Funzionalitร  Avanzate

  • Etichette (Labels)
    Per organizzare e filtrare campagne, gruppi di annunci, annunci o parole chiave in base a criteri personalizzati (es. “Promozione Estiva”, “Prioritร  Alta”).
  • Budget condivisi
    Utili se hai piรน campagne con obiettivi simili e vuoi che Google Ads distribuisca automaticamente il budget tra di esse per massimizzare i risultati.
  • Targeting per Localitร  Avanzato
    Per raggiungere utenti in aree geografiche specifiche o escluderne altre.
  • Segmenti di Pubblico
    Per indirizzare i tuoi annunci a gruppi specifici di utenti in base ai loro dati demografici, interessi, comportamenti o interazioni passate con la tua attivitร  (remarketing).

9. Analizza e Ottimizza

  • Controlla regolarmente le performance del tuo account.
  • Analizza quali campagne, gruppi di annunci, parole chiave e annunci stanno performando meglio.
  • Apporta modifiche per migliorare i risultati: metti in pausa elementi poco performanti, aggiungi parole chiave a corrispondenza inversa, testa nuovi annunci, ottimizza le pagine di destinazione.
Come strutturare un Account Google Ads

Esempi di Struttura per Google Ads

E-commerce con Vasta Gamma di Prodotti

Account: [Nome Brand E-commerce]

  • Campagna 1 (Search – Elettronica – Vendite):
    • GA 1: Smartphone Android
    • GA 2: iPhone
    • GA 3: Smart TV 4K
  • Campagna 2 (Shopping – Abbigliamento – Vendite):
    • (La struttura dei gruppi di annunci in Shopping รจ gestita diversamente, basandosi sui gruppi di prodotti definiti in Merchant Center)
  • Campagna 3 (Display – Remarketing – Vendite):
    • GA 1: Visitatori recenti sito
    • GA 2: Abbandono carrello
  • Campagna 4 (Performance Max – Promozione Nuovi Arrivi – Vendite):
    • (Asset group focalizzati sui nuovi prodotti)

Servizio Locale (Idraulico)

Account: [Nome Idraulico]

  • Campagna 1 (Search – Riparazioni Urgenti – Lead – [Nome Cittร ]):
    • GA 1: Pronto Intervento Idraulico
    • GA 2: Riparazione Perdite Acqua
    • GA 3: Sostituzione Rubinetti
  • Campagna 2 (Search – Installazioni – Lead – [Nome Cittร ]):
    • GA 1: Installazione Caldaie
    • GA 2: Installazione Sanitari

Conclusioni

Non esiste una struttura “perfetta” valida per tutti gli account.

La migliore struttura per il tuo account Google Ads dipenderร  dalla natura della tua attivitร , dai tuoi prodotti/servizi, dai tuoi obiettivi e dal tuo budget.

Ricorda di partire semplice se sei agli inizi e di espandere la struttura man mano che acquisisci familiaritร  con la piattaforma e analizzi i dati di rendimento.

Luca Gherardi

Se vuoi massimizzare il ritorno sui tuoi investimenti pubblicitari e raggiungere i tuoi obiettivi di business prenota una chiamata gratuita e scopri come posso aiutarti a crescere con una consulenza Google Ads.

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram