La scelta della scarpa da trekking è fondamentale perchè ci permette di sostenere la caviglia, proteggere il piede e ridurre la creazioni di vesciche.
L’acquisto della calzatura deve essere condizionato dal tipo di percorsi che vogliamo percorrere, ogni terreno infatti ha delle caratteristiche diverse.
SCARPE BASSE O SCARPONI ALTI?
Una delle scelte più importanti da fare nell’acquisto di scarpe da trekking è quella fra scarpe basse o alte (dette anche scarponi).
Se fai spesso trekking su terreni semplici e ben tracciati ti consiglio le scarpe basse che garantiscono la protezione del piede mantenendo però una buona leggerezza.
Se invece pratichi spesso trekking su terreni irregolari e diversi tra loro ti consiglio di acquistare un paio di scarponi alti perchè proteggono meglio la caviglia riducendo le possibilità di una distorsione, inoltre sono ideali in inverno se dobbiamo utilizzare dei ramponi o delle ciaspole.
COME SONO FATTE LE SCARPE DA TREKKING?
Tomaia
Rappresenta la parte superiore della scarpa che ha la funzione di proteggere e supportare il piede durante la camminata.
Deve essere abbastanza aderente (senza stringere il piede) perchè una tomaia troppo larga può causare vesciche o distorsioni alla caviglia.
In base al tipo di trekking che vogliamo intraprendere possiamo orientarci su modelli con tomaia normale o impermeabile.
Suola
Rappresenta la parte che sta a contatto col terreno, solitamente è formata da uno strato di gomma dura perchè questo materiale aiuta ad avere una presa costante sul terreno ed essendo molto denso si consuma meno velocemente (una suola liscia può diventare scivolosa e creare pericoli).
Linguetta
E’ costituita dalla parte sottostante le stringhe ed ha l’importante funzione di impedire che la terra, i sassi ed eventuali detriti possano entrare all’interno della scarpa durante il trekking.
Stringhe
Questo elemento è molto spesso trascurato ma è fondamentale, senza le stringhe infatti il nostro piede non starebbe fermo nella scarpa e non non riusciremmo a camminare bene.
Per questioni di sicurezza infatti è buona norma avere sempre con sé un paio di stringhe di riserva nello zaino.
Fodera e imbottitura
Queste due parti garantiscono la comodità e la protezione del piede e della caviglia, ti consiglio di orientarti su modelli che utilizzano la schiuma perchè è un materiale più resistente della gomma piuma.
Per garantire una buona impermeabilità senza trascurare la traspirazione i modelli migliori utilizzano il Gore-Tex: un materiale formato da piccoli fori che permettono l’uscita del sudore ma non fanno entrare l’acqua nella scarpa.
Soletta
E’ detta anche plantare e rappresenta la parte interna della scarpa dove poggia il piede, è fondamentale che sia anatomica e fissa perchè le solette mobili possono spostarsi durante la camminata e causare problemi ai piedi.
CONCLUSIONI
Spero che queste informazioni ti aiutino a scegliere la scarpa più adatta alle tue esigenze, personalmente utilizzo quasi sempre degli scarponi alti perchè mi garantiscono una migliore protezione della caviglia.
I miei scarponi: https://amzn.to/33R42FJ
Ti lascio alcuni video che realizzo durante le mie escursioni in montagna.
Buoni trekking!
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=lJgErHUOAsc[/embedyt]