Rifugio Ponti | Sentiero ad anello dalla Piana di Predarossa

Indice

Escursione al Rifugio Ponti partendo dalla Piana di Predarossa:

Dati tecnici

LuogoLombardia – Sondrio – Val Masino
Dislivello in salita600 metri
Tempi1.30 ore al Rifugio – 3.00 ore l’anello
Lunghezza totale9 Km
DifficoltàMedia
Quota massima2559 metri
ParcheggioParcheggio Predarossa
Data EscursioneOttobre 2022

Come arrivare

Seguite le indicazioni per Morbegno e poi svoltate verso il paese di Val Masino.

In parte al bar Risin Moon inizia la strada che porta fino alla Piana di Predarossa.

Per arrivare fino al parcheggio occorre acquistare un ticket giornaliero del costo di 10 euro nei bar del paese o online attraverso il sito della Valmisinoo (https://valmasino.travel/)

Ticket per la Piana di Predarossa
Ticket per la Piana di Predarossa

La strada che porta fino alla Piana è molto ripida e presenta numerosi tornanti con alcuni passaggi in gallerie strette scavate nella roccia quindi procedete con cautela!

Strada per la Piana di Predarossa
Strada per la Piana di Predarossa

Parcheggio

Il grande parcheggio si trova a fondo della strada in località Predarossa a 1955 metri.

Parcheggio Piana di Predarossa
Parcheggio Piana di Predarossa

Il Comune ha messo un limite massimo di 50 ticket giornalieri quindi anche nelle giornate estive non dovrebbe essere difficile trovare posto.

Sentiero

Il sentiero che propongo inizia proprio dal parcheggio e risale a sinistra la valle fino al rifugio Ponti, per il ritorno si scende a destra facendo un bel giro ad anello.

Nella parte iniziale ci sono delle passerelle in legno che ci permettono di salire dal lato sinistro.

Si continua a camminare avvolti dai bellissimi colori dell’autunno.

Il sentiero in questa parte è facile e si sviluppa in parte al torrente.

Quando la valle finisce si svolta a sinistra e il sentiero diventa più ripido.

In questo tratto ci sono alcuni punti un pò esposti quindi occorre fare attenzione!

Inizia a vedersi il rifugio.

Superata una piccola valletta raggiungo il Rifugio Ponti in 1.30 h.

Rifugio Ponti
Rifugio Ponti

Rifugio Ponti

Il rifugio è a quota 2559 metri, la prima costruzione risale al 1881 quando fu costruita una capanna per gli alpinisti che volevano salire sul monte Disgrazia.

Rifugio Ponti
Rifugio Ponti

Negli anni ’20 il rifugio venne allargato e ristrutturato grazie all’aiuto del banchiere Ponti da cui prese il nome.

Rifugio Ponti
Rifugio Ponti

A lato del rifugio c’è anche un locale invernale per le emergenze con 6 letti e un tavolo.

Bivacco del Rifugio Ponti
Bivacco del Rifugio Ponti

Dal rifugio si può continuare a salire per raggiungere la Bocchetta Roma a quota 2890 metri e ammirare il paesaggio sulle vette della Val di Mello.

Discesa

Per la discesa proseguo per qualche minuto a destra del rifugio sul sentiero Roma.

Arrivati nei pressi di una morena (lasciata dal ghiacciaio ormai sciolto) dobbiamo risalirla.

Ora dobbiamo scendere lungo la cresta attraverso un sentiero ripido.

Continuiamo a scendere seguendo gli omini di pietra.

Camminando in parte al torrente raggiungiamo la parte alta della Piana dove abbiamo una vista fantastica.

Ora continuiamo la discesa restando a sinistra dei corsi d’acqua.

Il sentiero diventa largo e facile.

Raggiungo anche la parte bassa della Piana e il sole finalmente colora tutti i larici creando un panorama unico.

Raggiungo un ponticello bianco che mi fa attraversa il fiume e proseguo.

In pochi minuti raggiungo il parcheggio completando il giro ad anello.

Consiglio assolutamente questa escursione soprattutto nel periodo autunnale perchè regala panorami incredibili.

Se hai dubbi o vuoi altre informazioni puoi scrivermi attraverso i miei contatti.

Buona escursione!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL