Escursione al Rifugio Alpe Cantedoldo e al lago di Valmora da Averara:
Dati tecnici
Luogo | Bergamo – Val Brembana – Averara |
Dislivello in salita | 850 metri (Rifugio) – 1250 anello |
Tempi | 2.00 ore (rifugio) – 5.30 ore anello |
Lunghezza andata | 4,5 Km al rifugio |
Difficoltà | Facile (Rifugio) – Media (anello completo) |
Parcheggio | https://goo.gl/maps/VrmB3xQ3rhyR53pE6 |
Prenotazioni Rifugio | Pierpaolo Ronzoni – 3334569527 |

Ho lasciato la macchina nel grande parcheggio presente in centro al paese e ho iniziato il sentiero che parte vicino ai Portici di Averara.


Il sentiero porta prima alla località Costa e prosegue poi nel bosco.

Al primo bivio teniamo la sinistra come indicato dal bellissimo cartello in legno.

Continuiamo a salire seguendo i bollini bianchi e rossi del CAI.
Dopo poco più di un’ora arriviamo ad un punto panoramico dove troviamo una panchina, da qui la vista è mozzafiato e si può vedere l’alta Val Brembana.


Si prosegue a camminare facendo sempre attenzione ai segnali e in circa due ore si arriva al bellissimo Rifugio Alpe Cantedoldo.


Era una vecchia casera che è stata ristrutturata dai nuovi proprietari che nel 2021 l’hanno inaugurato.

Gestori | Pierpaolo Ronzoni e Davide Ronzoni |
Prenotazioni Rifugio | 3334569527 |
Posti Letto | 8 |
Social Rifugio | Pagina Facebook Rifugio |
Dopo una breve pausa al rifugio (mangiando una torta buonissima) ho deciso di fare un giro ad anello proseguendo sulla strada sterrata che parte dietro al rifugio.

La strada poi diventa un sentiero e si divide in 2, io ho percorso il sentiero basso ma è presente anche uno più alto.

Dopo essere arrivato alla località Dosso Gambetta ho proseguito fino alla vetta del monte Montu.
Ora dobbiamo scendere fino a incrociare la strada asfaltata che porta al Passo San Marco per poi deviare a sinistra verso il lago.

Qui il panorama è incredibile e attraverso una comoda strada sterrata raggiungo il lago di Valmora e la sua diga.

Piccola pausa per rilassarmi e poi proseguo sul sentiero che passa sotto la diga attraverso un tunnel di cemento.

Ora non ci resta che proseguire attraverso la Via Mercatorum fino ad arrivare ad Averara.

In questo tratto di sentiero sono presenti molte pozze e cascate davvero bellissime.

Finito il sentiero ci troviamo su una strada (sterrata e poi asfaltata) che porta a Caprile Inferiore e poi fino al parcheggio ad Averara.

Ritornando al parcheggio ho completato questo bel giro ad anello che vista la lunghezza e il dislivello consiglio a persone allenate.
Chi vuole fare una passeggiata più tranquilla può salire al rifugio e scendere dallo stesso sentiero.

Buona escursione!