La Val Masino รจ una meta ideale per chi vuole fare escursioni in montagna in Valtellina.

Nella valle sono presenti 4 rifugi di montagna, tutti posizionati a oltre 2000 metri.
Rifugio Gianetti
Il rifugio Gianetti si trova a 2534 metri sotto la parete del Pizzo Badile.
Si puรฒ raggiungere a piedi dai Bagni di Masino in circa 3 ore e mezza dopo 1350 metri di dislivello.
Il rifugio รจ stato inaugurato nel 1913 e veniva usato dagliย alpiniย come punto d’appoggio per la linea difensiva ideata dal generaleย Luigi Cadorna.
Il rifugio รจ di proprietร del CAI di Milano e fu dedicato alla memoria diย Luigi Gianetti ne consentรฌ la costruzione che con un lascito.
La struttura รจ dotata di 93 posti letto piรน 13 nel bivacco invernale ed รจ aperto da metร giugno a fine settembre.
GESTORE:ย Giacomo Fiorelli
TEL. RIFUGIO:ย 0342 645161
Rifugio Omio
Il rifugio Omio si trova a 2100 metri nella bellissima Valle dell’Oro.
Si puรฒ raggiungere dai Bagni di Masino in circa 3 ore dopo 900 metri di dislivello.
Il rifugio รจ stato costruito nel 1937 dalla Societร Escursionisti Milanesi (SEM) in memoria di Antonio Omio, vittima della discesa dallaย punta Rasicaย nel 1935.
Il rifugio oggi dispone di 35 posti letto (piรน 8 nel bivacco invernale) e 80 posti per pranzo.
GESTORE:ย Stefano Rimoldi, Alberto Vitali
TEL. RIFUGIO:ย 0342640020
TEL. MOBILE:ย +393917709121
SITO WEB: www.rifugioomio.it
Rifugio Ponti
Il rifugio Ponti si trova a 2559 metri sotto le pareti del monte Disgrazia.
Si puรฒ raggiungere dalla Piana di Predarossa in circa 2 ore dopo un dislivello di circa 600 metri.
Nel 1928 una vecchia capannna costruita a inizio secolo fu allargata grazie al contributo di Cesare Ponti, banchiere milanese e consigliere della sezione CAI di Milano.
Il rifugio รจ stato poi ampliato e oggi offre 70 posti letto e 50 posti a pranzo.
GESTORE:ย Iris, Eleonora e Massimo
TEL. RIFUGIO:ย 0342 611455
TEL. MOBILE:ย 3406749050
Rifugio Bonacossa
Il rifugio Bonacossa si trova a 2385 metri nella Val di Zocca.
Si puรฒ raggiungere dal fondovalle della Val di Mello in circa 4 ore dopo un dislivello di 1300 metri.
Il rifugio fu costruito dalla sezione CAI di Milano nel 1984 e dedicato ad Aldo Bonacossa (alpinista e accademico del CAI) e a suo fratello Alberto Bonacossa (ex presidente della Sezione di Milano).
La struttura offre 70 posti letto e 100 posti per pranzo.ย
GESTORE:ย Miriam Ferreri
TEL. RIFUGIO:ย 0342614200
TEL. MOBILE:ย 03421856868
Conclusioni
Questi sono i bellissimi rifugi che puoi trovare in Val Masino, un luogo che merita davvero di essere visitato.
Buoni trekking!