Stai cercando delle idee regalo per un amante della montagna?
Ecco una lista di regali per appassionati di trekking.
1 – Ramponcini
I ramponcini sono fondamentali per fare escursioni invernali.
Si attaccano agli scarponi in modo semplice e grazie ai denti metallici permettono di camminare sui percorsi ghiacciati evitando di scivolare.
Io sto utilizzando questi ramponcini economici da diversi anni, in alternativa ti consiglio quelli della Salewa.
2 – Bastoncini da trekking
Un ottimo regalo per Accessori molto utili in salita per aiutarci a progredire distribuendo lo sforzo sulle braccia e fondamentali in discesa per scaricare parte del peso dalle nostre ginocchia.
Ti consiglio i bastoncini che si richiudono perchè possono essere agganciati allo zaino quando non si usano.
Negli utimi 3 anni io sto utilizzando questo modello e mi trovo davvero bene!
3 – Ciaspole
L’inverno è la stagione perfetta per affrontare una ciaspolata con amici.
Grazie alle ciaspole (chiamate anche racchette da neve) potrai camminare sulla neve fresca senza rischiare di sprofondare.
I modelli migliori permettono di cambiare l’altezza dell’appoggio del piede per permettere una camminata comoda anche sulle salite più ripide.
Le mie ciaspole possiedono anche degli spuntoni in metallo sulla punta e sul fondo per migliorare la presa sul ghiaccio.
4 – Thermos
Sorseggiare un thè caldo dopo un’escursione invernale è una delle cose più belle che si possono fare in montagna.
Esistono tantissimi modelli di thermos ed i migliori garantiscono una tenuta termica per molte ore.
Per esperienza ti consiglio i thermos con capacità di 1 litro come questo modello che ti permettono di gustarti la bevanda e offrirla anche ai tuoi compagni di avventura.
5 – Kit SOS o Primo Soccorso
In montagna ci sono moltissimi pericoli, per affrontare le situazioni d’emergenza è sempre consigliato avere con sé un kit di pronto soccorso.
Nelle mie escursioni in montagna porto sempre questo kit che comprende cerotti, bende, garze, forbici, pinzetta, salviettine e altre decine di accessori utili.
6 – Frontalino e Torcia
L’illuminazione è fondamentale in montagna sopratutto per noi fotografi che vogliamo immortalare il tramonto per poi ritornare col buio.
Nelle mie escursioni cerco sempre di avere almeno due fonti luminose diverse, ultimamente porto sempre questa torcia e questa lampada frontale.
Entrambe si ricaricano tramite USB, in questo modo portando nello zaino un powerbank sono sicuro di avere sempre l’autonomia necessaria.
7 – Zaino da trekking
Lo zaino è fondamentale per ogni escursionista perchè ci permette di trasportare tutta l’attrezzatura e l’abbigliamento necessario.
A seconda delle escursioni che vuoi fare puoi scegliere un modello più piccolo (20-30 litri) per un’escursione giornaliera o uno più capiente (50-60 litri) se vuoi fare un trekking di più giorni.
Io da ormai 4 anni utilizzo questo zaino della Osprey e mi ci trovo bene.
8 – Ghette
Un altro regalo per chi fa trekking sono le ghette, utilissime per camminare nella neve o nel fango senza bagnarsi.
Si infilano sulla gamba e poi si fa passare il laccio sotto la suola dello scarpone.
Le ghette fungono anche da protezione quando camminiamo nell’erba alta o in mezzo ai rovi.
Questo modello di ghette è economico ma con ottime recensioni.
9 – Binocolo
Molti escursionisti amano osservare gli animali selvatici mentre camminano in montagna.
Per poterli vedere senza intimorirli è fondamentale avere un binocolo.
Ti consiglio di scegliere un modello con massimo 8-10 ingrandimenti che può essere usato anche a meno libera senza problemi.
Evita i modelli troppo economici perchè spesso durano poco e hanno una pessima qualità.
10 – Scaldini chimici
Il freddo è uno degli elementi più difficili da sopportare in montagna, per sopportarlo meglio possiamo utilizzare gli scaldini chimici.
Si tratta di piccole bustine che, quando vengono aperte, rilasciano calore grazie ad una reazione chimica e ci possono scaldare per molte ore.
Solitamente io li utilizzo all’interno dei guanti o degli scarponi per scaldare mani e piedi che sono le prime zone che iniziano a perdere sensibilità quando le temperature scendono.
Negli ultimi anni si sono sviluppati anche scaldini elettrici (una sorta di power-bank) che forniscono calore e sono alimentati tramite USB.
Sicuramente si tratta di un ottimo regalo per un escursionista che soffre molto il freddo alle mani!
11 – Occhiali da sole
Gli occhiali da sole sono un regalo molto utile per un escursionista.
In montagna infatti i raggi UV sono molto forti e spesso siamo circondati da superfici che riflettono come la neve e il ghiaccio.
Esistono diverse categorie di lenti in base a quanto filtrano la luce (da 0 a 4), per un escursionista io ti consiglio i modelli di categoria 3 o 4.
Un altra caratteristica utile sono le lenti polarizzate che permettono di ridurre i riflessi.
12 – Diario della montagna
Un diario di montagna ti permette di tenere traccia delle tue escursioni.
All’interno del diario potrai annotare quali percorsi hai fatto, inserire i timbri dei rifugi, la data, il dislivello, la difficoltà, il meteo, i compagni di avventura, la durata e i ricordi più belli.
13 – Guanti caldi
Proteggere le mani dal freddo è fondamentale in montagna, per farlo occorre indossare un buon paio di guanti caldi.
Ti sconsiglio i guanti in lana che si bagnano facilmente e non asciugano più.
Io utilizzo dei guanti impermeabili e resistenti al vento che mi permettono di camminare in ogni condizione atmosferica senza congelare.
14 – Coltellino svizzero
Un coltellino multiuso è uno degli oggetti non deve mancare mai in uno zaino da trekking.
Grazie a tutti i suoi strumenti può salvarci in molte situazioni.
Ti consiglio questo coltellino svizzero della Victorinox con 13 funzioni.
15 – Libri
Come ultima idea regalo ci sono sicuramente i libri dedicati alla montagna.
In un mondo sempre più digitale e che non si ferma, prendersi una pausa per leggere rilassa e nutre la mente.
Esistono tantissimi libri dedicati alla natura e all’escursionismo, in questa pagina del mio sito ho raccolto quelli che ho letto e che ti consiglio maggiormente.
16 – Porta Scarponi
Quando si torna da un’escursione in montagna spesso gli scarponi sono sporchi e pieni di terra.
Per evitare di sporcare il baule della propria auto (o quella di un amico) ti consiglio un porta scarponi.
Si tratta di una semplice sacca areata con una comoda maniglia per trasportare gli scarponi senza sporcare.
17 – Orinatoio Portatile
Un accessorio molto utile per le donne che fanno escursionismo o attività in mezzo alla natura.
Grazie all’orinatorio portatile si possono fare i propri bisogni anche quando non si trova un bagno vicino.
18 – Set per cucinare
Grazie a questo set di pentole con fornello potrai cucinare un pasto caldo in montagna.
Il set si richiude su se stesso per occupare pochissimo spazio!
Ti basterà acquistare una bombola a gas per poter cucinare in mezzo alla Natura!
19 – Portachiavi
Un piccolo gadget poco costoso da regalare a chi ama la montagna.
20 – Tazza con moschettone
Una comoda tazza che si può attaccare allo zaino da trekking per bere dalle fonti in montagna.
Conclusioni
Spero che questi consigli ti siano stati utili per capire cosa regalare a chi ama la montagna.
Se hai dubbi o domande puoi scrivermi tramite i miei contatti.
Buone camminate!