Qualche mese fa i ragazzi di Action Bear mi hanno inviato la loro fototrappola e mi hanno chiesto di provarla, ecco la mia recensione dopo alcuni mesi di utilizzo:
CARATTERISTICHE TECNICHE
La fototrappola di Action Bear ha due sensori d’immagine, uno si attiva durante il giorno ed ha una risoluzione di 8 Megapixel, l’altro invece si attiva per le riprese notturne e ha una risoluzione di 2 Megapixel.
La fototrappola può scattare immagini fino a 32 Megapixel e video in 4k, tuttavia le risoluzioni maggiori sono raggiunte tramite interpolazione perciò vi consiglio di impostare 8MP per le foto e 1080p per i video.

Sotto i sensori fotografici troviamo un sensore a infrarossi che è in grado di riconoscere il cambiamento della temperatura causato dal passaggio di uomini o animali e di far accendere la fototrappola in pochi secondi.
La fototrappola è dotata anche di 40 LED a 940 Nm che illuminano le scene notturne e sono invisibili agli uomini e agli animali.
La fototrappola è ben costruita e presenta una scocca mimetica, è resistente all’acqua e funziona anche a temperature estreme di -10°C e 40°C.

L’alimentazione è fornita da 4 o 8 batterie AA poste nel lato destro che garantiscono circa 1-2 mesi di autonomia a seconda delle impostazioni scelte.

Il display a colori permette la visione delle immagini catturate ed è utile per navigare tra le varie impostazioni del menu.
Sotto il display troviamo 8 tasti fisici: 4 frecce direzionali e 4 pulsanti dedicati alle opzioni; sono retroilluminati e risultano morbidi alla pressione.

Sotto i tasti c’è l’alloggiamento per la scheda di memoria SD (massimo 512 GB), un connettore mini-USB per il collegamento al PC e l’interruttore ON-Test-OFF che avvia la fototrappola.
Nella parte inferiore invece troviamo un foro da ¼ di pollice che ci permette di posizionare la fototrappola su un treppiede o di collegarla ad accessori fotografici, a lato c’è anche un foro che permette l’alimentazione esterna tramite una batteria o un pannello solare compatibile.

COME ACCENDERE E USARE LA FOTOTRAPPOLA
Per utilizzare la fototrappola di Action Bear dobbiamo:
- inserire le batterie: servono almeno 4 batterie AA da 1,5v
- inserire la scheda di memoria: assicurarsi che la scheda sia vuota, consiglio di formattarla prima dell’utilizzo
- passare alla modalità TEST tramite l’interruttore
- entrare nel MENU
- impostare ora, data e tutti gli altri parametri
- passare alla modalità ON: la fototrappola inizierà un conto alla rovescia di 15 secondi al termine del quale sarà pronta a scattare in base alle impostazioni scelte.
PROVE NEL BOSCO
Per testare la fototrappola l’ho lasciata alcune settimane nei boschi delle mie zone, quando sono andato a riprenderla ho trovato molti video di animali selvatici.
La qualità delle riprese mi è sembrata buona sia di giorno che di notte, il sensore di movimento ha funzionato bene e i LED hanno illuminato le scene notturne.
La costruzione si è rivelata ottima, l’ho utilizzata al mare con oltre 30 gradi ed ha resistito anche ad alcuni forti temporali che ci sono stati.
L’autonomia si è rivelata buona: usando come impostazione la modalità video di 45 secondi dopo
Gli aspetti di cui potrei lamentarmi sono i video 4k che risultano il frutto di una normale interpolazione e sono limitati a 20 fps,
Un altro aspetto da valutare è la presenza del display sul lato sinistro (come la maggioranza delle fototrappole) che rende più difficoltoso il posizionamento.
CONCLUSIONI
Spero che questa recensione ti sia stata utile, se hai dubbi o domande su questa fototrappola scrivimi e ti risponderò appena possibile!