Manutenzione delle fototrappole: ecco come farla

Indice

Prendersi cura delle proprie fototrappole è fondamentale per farle durare nel tempo.

In questo articolo ti darò alcuni consigli per la corretta manutenzione.

Pulizia esterna

La prima cosa da fare è pulire in modo accurato la custodia della fototrappola.

Togli residui di terra, erba, ragnatele e qualsiasi cosa si possa attaccare quando è posizionata nel bosco.

Verifica che non ci siano uova di insetti che potrebbero schiudersi e causare infestazioni.

Per la pulizia ti consiglio di passare un panno morbido e usare acqua e sapone.

Pulizia interna

Una volta pulita la custodia si può passare alle parti più piccole e delicate.

Pulisci il copriobiettivo, la lente di Fresnel e il display facendo molta attenzione a non rigarli!

Ti consiglio di passare prima queste parti con un pennellino o uno spazzolino per togliere eventuali sassi o granelli di sabbia e poi di usare il panno umido.

Se lo sporco o l’acqua sono arrivati in profondità dovrai smontare la fototrappola per accedere alle parti interne.

Guarnizioni

Il principale nemico dell’elettronica delle fototrappola è l’umidità, per salvaguardarla è importante controllare e pulire tutte le guarnizioni.

Si parte con una semplice ispezione visiva per assicurarsi che siano posizionate correttamente e prive di lacerazioni.

Dopo aver verificato che tutte le guarnizioni siano in buone condizioni puoi pulirle con un panno umido per rimuovere polvere e sporcizia.

Se le guarnizioni iniziano a sembrare “secche” puoi passare un cotton fioc intriso di lubrificante per renderle più flessibili.

Pulizia slot delle batterie

Uno dei principali problemi con le fototrappole è la ruggine che si forma sugli scompartimenti delle batterie.

Qui infatti troviamo molle, terminali e contatti in metallo che possono facilmente danneggiarsi a causa dell’umidità.

Alcune fototrappole hanno un vassoio delle batterie rimovibile, in questo caso è più facile pulirlo o nei casi più estremi sostituirlo con un ricambio nuovo.

Negli altri modelli invece sarà necessario tenere puliti tutti i contatti con regolarità.

Puoi usare un detergente e una piccola spazzola metallica oppure una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio o aceto insieme ad uno spazzolino da denti.

Dopo aver pulito ricordati di asciugare bene tutte le parti e non chiudere la fototrappola finchè non sarà tutto asciutto.

Aggiornamento Firmware

Le fototrappole come tutti gli strumenti elettronici possono ricevere aggiornamenti di sistema.

Questi possono contenere soluzioni a errori presenti nel sistema operativo, miglioramenti delle prestazioni o aggiunta di nuove funzioni della fotocamera

Mantenere aggiornato il firmware della fototrappola è quindi molto importante!

A seconda della fototrappola cambia la procedura di aggiornamento quindi verifica nel libretto di istruzioni quella corretta per il tuo modello.

Conservazione

Dopo aver pulito e aggiornato la fototrappola è arrivato il momento di metterla via e conservarla fino a quando torneremo ad utilizzarla.

Per prima cosa se sono ancora inserite togli le batterie.

Consiglio di mettere le fototrappole nelle loro scatole originali che hanno la forma corretta per custodirle.

Le fototrappole dovrebbere essere conservate lontane da altri dispositivi elettronici in un’area asciutta a temperatura ambiente.

Conclusioni

Spero che questi consigli ti siano stati utili, una corretta manutenzione è fondamentale per tenere le fototrappole operative e pronte per essere usate o se necessario vendute.

Buon fototrappolaggio!

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL