Monte Madonnino da Valgoglio

Il monte Madonnino (2502 metri) si trova sul confine tra tra la Val Brembana e la Val Seriana, dalla vetta si può godere di un bellissimo panorama.

In questa guida ti mostro il sentiero che parte da Valgolgio.

Cartina

Monte Madonnino da Valgoglio

Dati tecnici

LuogoLombardia – Bergamo – Valgoglio
Dislivello in salita1350 metri
Tempi 3-4 ore la salita
Lunghezza totale6 Km la vetta
11 in totale
DifficoltàMedia
Parcheggio Parcheggio a Valgoglio
Data EscursioneNovembre 2024

Parcheggio

Ho laschiato la macchina nel parcheggio gratuito in località Bortolotti.

Ci sono solo 7-8 posti quindi vi consiglio di arrivare presto la mattina!

Monte Madonnino da Valgoglio

In alternativa poco più avanti potete usufruire del parcheggio a pagamaneto Valle Dell’Orso che prevede una tariffa di 5,00 euro al giorno.

Monte Madonnino da Valgoglio

La strada che da Valgoglio porta fino ai parcheggi è stretta e spesso c’è spazio solo per una corsia quindi salite con prudenza!

Monte Madonnino da Valgoglio


Monte Madonnino da Valgoglio

Sentiero

Il sentiero inizia a lato della condotta dell’acqua.

Superata una bellissima baita si entra nel bosco sul sentiero CAI.

Dopo qualche minuto incontro un bivio e io proseguo a destra sulla variante diretta che è più corta e ripida, il sentiero CAI invece sale sulla sinistra.

Monte Madonnino da Valgoglio

Il sentiero ora incrocia una strada sterrata e proseguo a sinistra seguendo le indicazioni dei cartelli.

Altro bivio, ora proseguo a sinistra sul CAI 228.

Raggiungo il Villaggio Enel dove sono presenti varie case costruite in passato per accogliere operai e macchinari che servirono per la costruzione delle dighe presenti in questa zona.

Prima delle strutture c’è un bivio e ora proseguo a destra sul sentiero CAI 228 verso il Lago Succotto.

Raggiungo la diga del Lago Succotto e proseguo sul sentiero che aggira il lago.

Raggiungo la Baita Cernello, costruita per gli operai della diga che oggi è gestita gestita dal CAI di Alzano Lombardo (Valle Seriana).

Davanti alla baita c’è un cartello del CAI e ora proseguo a destra sul sentiero CAI 230 verso il Passo Portula, ma non lo raggiungerò perché poco prima svolterò verso la vetta del Madonnino.

Monte Madonnino da Valgoglio

Altro bivio e proseguo a sinistra sempre sul CAI 230.

Ora inizia un tratto ripido e un pò esposto quindi fate attenzione!

cai 230

cresta finale madonnino

Ultimo sforzo, ormai la vetta è vicina

Monte Madonnino

Raggiungo la vetta del monte Madonnino a 2502 metri.

Monte Madonnino

Qui troviamo una statua della Madonna posizionati dagli Alpini di Carona e Petosino nel 1993.

Monte Madonnino

Il sentiero da Valgoglio alla vetta prevede 6 km e 1350 metri di dislivello quindi calcolate circa 3-4 ore a seconda del vostro passo.

Monte Madonnino da Valgoglio

Da quassù il panorama a 360 gradi è davvero pazzesco!

Monte Madonnino da Valgoglio

Disgrazia, Pizzo del Diavolo, Presolana, Lago d’Iseo, Rifugio Calvi e la Conca dei Giganti sono solo alcune delle tantissime mete che si possono ammirare.

Monte Madonnino da Valgoglio
Monte Madonnino da Valgoglio
Monte Madonnino da Valgoglio

Discesa

Per la discesa ho percorso lo stesso sentiero facendo attenzione nella prima parte che è quella più ripida ed esposta.

Conclusioni

Ho completato questa escursione che prevede 12 km e 1350 metri di dislivello.

Se hai dubbi o domande sul percorso puoi scrivermi tramite i miei contatti.

Escursioni consigliate

Se cerchi altre camminate da fare in questa zona ti consiglio:

Giro dei Laghi di Valgoglio e monte Cabianca

Rifugio Alpe Corte e Lago Branchino

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram