Stai organizzando un trekking giornaliero ma hai paura di aver dimenticato qualcosa ? Ecco una lista delle cose da portare.
PREMESSA
Non esiste una precisa ricetta perfetta per preparare lo zaino, solo tu potrai capire cosa portare sulle spalle in base alla difficoltà e alla lunghezza dell’escursione, alla stagione, al meteo, alla tua preparazione fisica ed esperienza.
In montagna si cerca sempre di risparmiare peso per fare meno fatica in salita, tuttavia col passare del tempo capirai quali sono le cose veramente indispensabili e quelle di cui puoi fare a a meno.
In base alla mia esperienza posso consigliarti di non lasciare a casa questi oggetti perchè si possono rivelare molto importanti.
COSE DA NON DIMENTICARE
- Zaino: dai 20 ai 40 litri può andar bene per un’escursione giornaliera (come scegliere lo zaino?)
- Una borraccia con almeno un litro d’acqua (come idratarsi per un trekking?)
- Un cappello o berretto per proteggersi dal sole o una bandana
- Una maglietta di ricambio da indossare quando si arriva alla meta e si è sudati
- Bastoncini da trekking che ti aiutano molto in salita e ti salvano le ginocchia in discesa (come scegliere i bastoncini?)
- Una cartina per non rischiare di perdersi
- Cibo: ti consiglio soprattutto carboidrati come biscotti, barrette, cracker insieme a frutta secca (come alimentarsi per un trekking?)
- Una giacca a vento impermeabile per proteggerti dalle intemperie in caso di maltempo
- Un kit di pronto soccorso
- Una stringa di riserva
- Un fischietto per farsi sentire in caso d’emergenza dai soccorritori
- Pinza o coltellino multiuso
- Crema solare: utile sia in inverno quando la neve riflette i raggi solari che in estate per non rischiare scottature
- Occhiali da sole
- Un taccuino e biro: utile per prendere appunti o lasciare dei messaggi
- Una lampada frontale
- Un sacchetto da usare nel caso lo zaino si rompa o per raccogliere rifiuti
- Fazzoletti di carta o carta igienica
- Cellulare: va caricato prima di partire carico ed è sempre buona norma dire ad altri dove si va e quando si vuole tornare. In caso di necessità è utile per chiamare il 112 e chiedere l’aiuto del soccorso alpino.
- Un power bank per ricaricare il cellulare o la torcia frontale
Spero che questi consigli ti siano utili, se hai dei suggerimenti scrivimi e completerò questa lista.
Buoni trekking!