Sei un videomaker alla ricerca di ispirazione?
In questa guida toverai una selezione dei migliori libri per ampliare la tua visione creativa e affinare le tue abilità tecniche.
Il manuale del videomaker
Come scegliere l’inquadratura giusta? Quale attrezzatura usare? Come trasformare un’idea in un video professionale?

Questo manuale offre tecniche, consigli e strumenti essenziali sulla produzione video: grammatica dell’immagine, riprese, creatività, montaggio e organizzazione.

Un volume di 190 pagine a colori, con grafici e illustrazioni, perfetto per principianti e professionisti.

Professione Videomaker
Un manuale completo per creare video professionali.
Con un linguaggio semplice e adatto ai principianti, esplora attrezzature, tecniche di ripresa, regia e montaggio.

Imparerai a gestire videocamere, obiettivi, stabilizzatori, microfoni e droni.
Un’edizione aggiornata e arricchita con 280 foto e illustrazioni per un apprendimento chiaro e completo.
Filmmaking di Viaggio
Scopri come trasformare le tue avventure in video coinvolgenti, dalle basi del filmmaking di viaggio alle tecniche di comunicazione per creare un racconto autentico.
Grazie alle esperienze dirette dell’autore (Ludovico de Maistre) troverai consigli pratici per organizzare riprese, strutturare la narrazione e preparare un pitch efficace.
Un manuale tascabile, ricco di esempi concreti, pensato per aspiranti filmmaker, vlogger e documentaristi curiosi di migliorare sul campo.
L’occhio del regista. 25 lezioni dei maestri del cinema contemporaneo
Il mestiere del regista è una delle professioni più complesse e affascinanti, sospesa tra attenzione ai dettagli e visione globale, tra libertà creativa e lavoro collettivo.
In questo volume, Laurent Tirard raccoglie le esperienze e i consigli di venticinque grandi registi, offrendo lezioni sulla sceneggiatura, il lavoro con gli attori, la posizione della macchina da presa e il montaggio, rivelando i segreti dietro la creazione di un film di successo.
L’abc della ripresa cinematografica
Pubblicato nel 1965, questo manuale è stato il primo testo fondamentale per la ripresa cinematografica, divenendo un punto di riferimento negli USA.
Attraverso fotogrammi e schemi, l’autore espone le basi della tecnica cinematografica, trattando angolazione della macchina da presa, continuità, montaggio, primi piani e composizione.
La grammatica dell’inquadratura
Questo volume guida chi vuole apprendere o perfezionare la tecnica della ripresa cinematografica, offrendo gli strumenti per raccontare visivamente storie in modo chiaro.
Attraverso un approccio pratico e conciso, supportato da immagini e diagrammi, il testo sfrutta la familiarità dello spettatore con le inquadrature per insegnare a comprendere e applicare queste tecniche, con esercizi e test per valutare l’apprendimento.
Story. Contenuti, struttura, stile, principi per la sceneggiatura e per l’arte di scrivere storie
“Story” di Robert McKee è una guida fondamentale per chi desidera scrivere storie, sia per il cinema che per la narrativa.
Con esempi tratti da opere famose, McKee esplora la struttura narrativa, il ruolo dell’artista-sceneggiatore e le tecniche per creare trame coinvolgenti e personaggi complessi.
È un manuale pratico e illuminante, che offre consapevolezza sulla scrittura, ispirando scrittori e aspiranti autori a superare i propri limiti e a migliorare il proprio storytelling.
Il viaggio dell’eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema
Il film e la fiction TV raccontano storie spesso ispirate agli antichi miti, che affondano le radici nei sogni collettivi dell’umanità, come suggerito da Jung.
Questo libro esplora il protagonista del film attraverso le categorie utilizzate da Joseph Campbell per analizzare l’eroe mitico, tracciando il suo percorso avventuroso.
Non un saggio antropologico, ma una guida all’analisi della sceneggiatura, che esplora il viaggio iniziatico dell’eroe con riferimenti a grandi film, da Aristotele a Lucas e Spielberg.
In un batter d’occhi. Una prospettiva sul montaggio cinematografico nell’era digitale
Walter Murch esplora i fondamenti estetici e pratici del montaggio cinematografico, analizzando perché gli stacchi funzionano.
Esamina temi come la continuità spazio-temporale nei film e nella vita quotidiana, il batter d’occhi come parallelo emozionale agli stacchi, e i criteri per un montaggio efficace.
Conclusioni
Spero che questa guida ti sia stata utile e che tu possa elevare la tua arte per realizzare progetti sempre più ambizioni.
Buoni video!