25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

Se ami la montagna e vuoi vivere la magia delle vette anche quando non puoi raggiungerle fisicamente, i libri dedicati al trekking e all’alpinismo sono compagni ideali.

In questo articolo ti guiderò alla scoperta di alcuni dei libri più affascinanti che ogni appassionato di montagna dovrebbe leggere.

Libri di Trekking

I 50 sentieri più belli delle Dolomiti

Una selezione di 50 itinerari svela le mille sfumature delle Dolomiti, esplorandole oltre la spettacolarità.

Con uno stile giornalistico e provocatorio, l’autore guida il lettore a scoprire geologia, fauna, storia e cultura, stimolando la mente prima di mettersi in cammino.

I 50 sentieri più belli delle Dolomiti

Manuale di escursionismo e sicurezza in montagna

Una piccola guida ideale per chi si vuole approcciare al mondo dell’escursionismo.

Nel libro vengoo trattati vari argomenti tra cui: ambiente, attrezzatura e abbigliamento, alimentazione, preparazione fisica, pianificazione, topografia e sicurezza.

25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

I più spettacolari sentieri panoramici della Lombardia

La Lombardia, nota per modernità e sviluppo, è spesso sottovalutata nel turismo outdoor.

Oltre alle eccezioni di Bormio e Stelvio, offre montagne spettacolari: Grigne, Resegone, Bernina, Adamello, Presanella e valli come Valmasino e Spluga.

I più spettacolari sentieri panoramici della Lombardia

Viaggiare a piedi

Un pratico manuale per riscoprire il piacere di camminare in natura, esplorando pianura, collina e media montagna.

Diviso in tre parti: funzionamento del corpo, attrezzatura indispensabile e corretta interazione con l’ambiente.

Viaggiare a piedi

Cammini d’Italia. 100 spettacolari itinerari a piedi 

Da Nord a Sud, i Cammini italiani offrono percorsi storici, vie di pellegrinaggio e turismo lento.

Oltre 100 itinerari conducono tra borghi, parchi, luoghi di fede e città d’arte, animati da comunità locali e progetti dal basso.

Cammini d'Italia. 100 spettacolari itinerari a piedi 

I sentieri della grande guerra. Memorie in quota. Itinerari tra storia, letteratura, escursioni

Un volume per scoprire storia, eventi e percorsi della Prima guerra mondiale sulle Alpi, con ventitré itinerari curati dal Club Alpino Italiano.

Un invito a esplorare i luoghi simbolo della Grande Guerra, dall’Adamello al Pasubio, dall’Altopiano dei Sette Comuni al Monte Grappa, dal Lagorai alle Tofane, da Monte Piana a Lavaredo e Region Popèra.

25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

100 trekking imperdibili. Le più spettacolari escursioni del mondo.

100 trekking imperdibili nel mondo, con fotografie suggestive e consigli di viaggio del National Geographic.

Dalla giungla del Costa Rica ai vigneti alpini svizzeri, fino ai ghiacci dei Fiordi di Kenai in Alaska.

25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

70 escursioni ad anello nelle Dolomiti

La guida propone 70 trekking ad anello nelle Dolomiti (Veneto e Trentino-Alto Adige), adatti a vari livelli.

Ogni itinerario offre cartina, altimetria e QR Code per la traccia gpx.

70 escursioni ad anello nelle Dolomiti

Libri di montagna

Le otto montagne – Paolo Cognetti

Milanese e solitario, Pietro passa le estati a Grana, ai piedi del Monte Rosa, con l’amico Bruno, pastore coetaneo.

Lì scopre la passione ereditata dai genitori: la montagna, luogo di unione e nostalgia.

Camminare con il padre è la sua educazione più grande, il dono che lo unisce per sempre a Bruno.

Le otto montagne - Paolo Cognetti

Senza mai arrivare in cima. Viaggio in Himalaya 

Andare in montagna senza vette è un atto di comprensione, un viaggio che si allaccia all’Himalaya viva e abitata, esplorata con guide, portatori e amici.

In tenda o in salita, tra mal di montagna e incontri sorprendenti, si creano legami profondi.

Il viaggio di Cognetti unisce paesaggio, spirito, amicizia e un passaggio esistenziale.

25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

I misteri della montagna

La montagna custodisce segreti che pochi sanno cogliere: non è solo roccia, ma un imponente mare verticale che genera stupore e domande.

Mauro Corona ci guida a esplorarla: tra boschi, albe e vette si celano presenze e misteri.

Chi li rincorre in solitudine e coraggio riscopre se stesso e le proprie radici, affrontando le paure più antiche.

I misteri della montagna

La sentinella delle Dolomiti

Raggiungere la cima della Marmolada, Regina delle Dolomiti, è adrenalina pura.

Vivere cento giorni in solitudine a 3.343 metri cambia la vita.

A 42 anni, Carlo Budel lascia il posto fisso, stufo di routine.

Diventa custode della Capanna Punta Penìa: all’alba e tra i temporali tutto diventa estremo, sospesi tra terra e cielo, sfiorando il confine tra vita e morte.

La sentinella delle Dolomiti

Kalipè. Lo spirito della montagna.

Massimiliano Ossini racconta il viaggio dalla frenesia della città alla serenità della montagna: una vita tra successi professionali, amore, famiglia e introspezione.

Attraverso il dialogo con se stesso e la natura, scopre l’essenziale, imparando a rinascere dalle cadute e a celebrare la bellezza.

Kalipè. Lo spirito della montagna.

Libri di Natura

Walden ovvero Vita nei boschi.

Walden racconta i due anni (1845-47) in cui Thoreau visse in una capanna sul lago omonimo, cercando un rapporto profondo con la natura lontano da un mondo mercantile.

Puntò a riconciliare spirito artistico-filosofico e minimalismo, scoprendo maggiore felicità nell’essenziale.

Walden ovvero Vita nei boschi.

Diciotto castagne

L’abbondanza assuefa, ma spesso nasconde il vuoto.

Quando perdi tutto, scopri che basta poco per essere felici e che la bellezza è nelle cose semplici.

Mario Curnis, con la sua visione poetica e rigorosa, ci insegna a vivere con umiltà, riscoprendo la natura come speranza e promessa per il futuro.

25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

L’uomo che piantava gli alberi

Durante una passeggiata in Provenza, Jean Giono incontra un pastore solitario che vive in armonia con la natura.

Nonostante la sua semplicità, compie un’impresa che trasforma la sua terra e le future generazioni.

La storia esemplifica il rapporto uomo-natura, mostrando come gli uomini possano agire positivamente.

25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

In Montagna Solo e Senza Tempo

L’autore, amante delle montagne, trova nelle camminate solitarie e nelle notti stellate una libertà unica.

Apprezza la vastità, i silenzi, la vita montana, i colori e gli odori.

Solo immergendosi completamente nell’esperienza montana può percepire questa essenza, che richiede coraggio e abbandono, ma offre grandi ricompense.

25 Libri di Montagna, Trekking e Alpinismo da leggere

Basta poco

Mario Curnis, alpinista leggendario, ha scalato le Alpi, l’Himalaya e l’Everest, vivendo privazioni, successi e cadute.

Accanto alla moglie Rosanna ha piantato mille alberi e abbracciato una vita semplice in armonia con la natura.

La sua storia insegna il valore della resilienza e la ricerca della felicità autentica.

Basta poco - Mario Curnis

Libri di Alpinismo

La montagna dentro

La storia di Hervé Barmasse, protagonista di scalate estreme, nasce dopo un incidente che lo spinge a reinventarsi a sedici anni.

Il Cervino lo forma come uomo e alpinista e dopo ogni spedizione lontana vi fa ritorno per aprire nuove vie.

È il racconto di coraggio, paura e passione, dove il percorso interiore vale più dell’impresa. In parete, come nella vita.

La montagna dentro - Hervé Barmasse

Nanga

La passione di Simone Moro per il Nanga Parbat nasce dai racconti sugli alpinisti che lo avevano sfidato, lasciando talvolta la vita su quelle pareti.

Dopo un primo tentativo nel 2003, il sogno si realizza il 26 febbraio 2016: con tenacia e rispetto, Moro e la sua squadra raggiungono la vetta, segnando la storia.

Nanga - Simone Moro

Le mie montagne

Nel 1961 Walter Bonatti pubblica Le mie montagne, il suo primo libro, in cui racconta con sincerità un decennio di imprese alpinistiche straordinarie, dal K2 al Grand Capucin.

L’edizione include foto inedite, recensioni d’epoca e una postfazione di Angelo Ponta, rendendolo un classico intramontabile.

Le mie montagne - Walter Bonatti

Oltre il Possibile

Nims Purja, ex soldato gurkha e alpinista nepalese, intraprende la sfida di scalare tutti gli Ottomila in sette mesi.

Spinto da avventura e giustizia, affronta valanghe, crepacci, minacce e prove estreme.

La sua missione dimostra che i limiti dell’impensabile possono essere superati con pensiero positivo e ricerca della perfezione.

Oltre il Possibile

L’ultimo abbraccio della montagna

Il 15 luglio 2008, l’alpinista Karl Unterkircher morì sul Nanga Parbat.

Silke, padre di tre figli, rende omaggio a Karl, ritraendolo come legato all’estremo che amava, mostrando come la montagna chiami più del rischio cercato dagli scalatori.

L'ultimo abbraccio della montagna

La montagna nuda

Reinhold Messner ricorda tragicamente la spedizione del 1970 al Nanga Parbat, dove perse il fratello Günther in una valanga.

Dopo trent’anni, Reinhold racconta i fatti e accusa i compagni, esplorando la “zona della morte” e il lato umano del mito.

La montagna nuda

Condividi l'articolo
WhatsApp
Facebook
Telegram