Ci sono molti libri disponibili sul mercato che parlano di escursionismo e vita in montagna, questi sono quelli che ho letto e che ti consiglio:
Sentinella delle dolomiti
Carlo ci porta nella sua speciale vita di custode della Marmolada, è infatti il gestore della Capanna Punta Penìa: il rifugio più alto delle Dolomiti (3.343 metri).

Kalipè
Ho scoperto Massiliamo in Televisione quando presentava Linea Bianca, mi è piaciuto subito il suo stile “tranquillo” nel presentare le bellezze del nostro territorio e quindi ho deciso di acquistare il suo libro.

In montagna solo e senza tempo
Un piccolo libro dedicato a chi come me passeggia spesso in montagna da solo e senza fretta.

La vocazione di perdersi
L’eccessiva programmazione porta a perderci molti momenti unici, Franco Michieli racconta come come spesso perdersi e imboccare una strada imprevista sia un buon modo per rinnovarsi.

Viaggiare a piedi. Tutti i consigli per il trekking e l’escursionismo slow
Un piccolo libricino adatto a chi inizia a fare trekking.
Ci sono consigli su attrezzatura, abbigliamento, alimentazione, pericoli e spunti per mete delle prossime avventure.

Orienteering. Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival, soft air e corsa d’orientamento
Un manuale molto tecnico adatto a chi vuole imparare ad orientarsi senza GPS o smartphone.

Fotografare in montagna. Tecniche, consigli, segreti
Un libro che mi è piaciuto perchè si dedica alla fotografia che possiamo fare in montagna (paesaggio, animali, fiori, acqua…) con molti spunti e consigli utili.

Nanga. Fra rispetto e pazienza, come ho corteggiato la montagna che chiamavano assassina
Da Bergamasco ho sempre ammirato Simone Moro e il suo modo di parlare molto pragmatico, in questo libro racconta la sua ascesa al Nanga Parbat.

Spero che questi consigli ti siano stati utili, se hai bisogno di ulteriori informazioni o hai altre domande non esitare a scrivermi.
Buona lettura!