Ti è apparso uno strano grafico sul display della fotocamera? Non preoccuparti, quello è l’istogramma e in questo articolo cercherò di spiegarti come leggerlo.

Cosa è l’istogramma?
L’istogramma è un grafico che indica in che modo i pixel, che compongono la fotografia, sono distribuiscono tra le zone scure, quelle intermedie e quelle più chiare.
Come è formato l’istogramma?
Il grafico è formato da tantissimi punti che sono posizionati in base alla loro luminosità, si formano così 5 grandi aree:
- Neri
- Ombre
- Mezzi toni
- Luci
- Bianchi

Come si legge l’istogramma?
Sull’estrema sinistra troviamo il Nero assoluto, spostandoci verso il centro invece abbiamo le Ombre che rappresentano le zone scure nella nostra immagine.
Al centro dell’istogramma si trovano i Mezzitoni che indicano le zone con un’illuminazione media (come la pelle umana) e, quasi sempre, rappresentano la parte più importante della foto.
Spostandoci sulla destra possiamo notare le Luci ossia le zone più luminose dell’immagine e infine sul bordo destro abbiamo il Bianco assoluto.
Come hai visto la lettura orizzontale dell’istogramma è molto facile e ci permette di capire l’illuminazione della foto, la lettura verticale invece ci indica le varie tonalità di colore a seconda dell’altezza delle varie colonne di pixel.
Come deve essere l’istogramma perfetto?
Questa è la tipica domanda che si fanno tutti i fotografi all’inizio, purtroppo non esiste una risposta unica perchè semplicemente non esiste la foto perfetta.
Si può però affermare che nella maggioranza delle situazioni è utile avere un picco nella zona centrale formata dai Mezzitoni ed evitare di avere grandi porzioni di foto che toccano i bordi estremi dell’istogramma perchè quelle zone non contengono più informazioni utili.

In fase di scatto quindi dovremo scegliere i parametri di scatto che ci permettano di avere un’istogramma adeguato alla foto che vogliamo ottenere, in post-produzione poi lavoreremo sull’immagine per cercare di recuperare eventuali porzioni sottoesposte o sovraesposte.
Conclusioni
Spero di essere riuscito a spiegarti la funzione e l’importanza dell’istogramma, ti consiglio di tenerlo sempre attivo sul display per capire immediatamente l’esposizione della foto che hai scattato e se hai ancora dubbi non esitare a scrivermi.
