luca gherardi trekking

Come idratarsi durante un trekking?

Indice

L’acqua compone quasi il 70% del nostro corpo ed è presente in alte concentrazioni nel cervello, nel sangue, nel cuore e nei muscoli.

Ma perchè è così importante per il nostro organismo?

L’acqua svolge varie funzioni, in particolare si occupa di:

  • Trasportare gli alimenti diluiti all’interno delle cellule e rimuovere le scorie dal corpo
  • Regolare la temperatura del corpo espellendo calore e trasferendolo sulla pelle per eliminarlo tramite il sudore
  • Proteggere le parti delicate del nostro corpo (occhi, orecchio interno, cervello) tramite sacche e cuscinetti d’acqua che ammortizzano gli urti
  • Lubrificare le articolazioni per ridurne il consumo

Essendo così importante dobbiamo fare molta attenzione al consumo giornaliero, in media il corpo ha bisogno di almeno 2-2.5 litri al giorno di acqua, ma per noi escursionisti questo valore sale di molto sopratutto quando fa caldo.


Quanto devo bere quindi per stare al sicuro?

E’ fondamentale non aspettare di aver sete prima di bere! D’inverno è facile cadere nella trappola di bere poco o addirittura niente anche per una mezza giornata, inoltre nelle giornate ventose il rischio di disidratazione è ancora maggiore.

In media otteniamo circa 1 litro di acqua dagli alimenti che mangiamo, quindi la parte restante dobbiamo assumerla attraverso i liquidi. Se facciamo attività fisica intensa (camminate in salita o corse) dovremo bere almeno 2-3 litri durante la giornata.

Di solito io cerco di portare almeno un litro d’acqua per le mie escursioni di mezza giornata e minimo due litri per quelle più lunghe e impegnative, lungo il percorso per tenermi idratato faccio piccoli sorsi (100-200 ml) ogni venti minuti.


Cosa devo bere durante i trekking?

Durante le escursioni la bevanda ideale è proprio l’acqua, per assimilarla al meglio dovresti cercare di bere costantemente ma a piccoli sorsi.

Per sforzi molto intensi puoi pensare di utilizzare degli additivi quali il sodio (sale) che aiuta a trattenere i liquidi all’interno dell’organismo o i sali minerali come potassio e magnesio che sono fondamentali per l’organismo soprattutto quando sudiamo molto.

Non sottovalutare mai l’importanza di bere perchè una disidratazione del 5% riduce di un terzo le forze del corpo e ti può mettere in una situazione di pericolo.

Articoli recenti

Luca Gherardi

Sono un amante della Natura.
In questo sito condivido le mie conoscenze di trekking, fotografia e fototrappole.

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL