Il Santuario di Montisola | Sentiero da Peschiera Maraglio

Indice

Escursione ad anello al Santuario della Madonna della Ceriola a Monte Isola.

Cartina

sentiero santuario monte isola

Dati tecnici

LuogoLombardia – Brescia – Sulzano
Dislivello in salita450 metri
Tempi1.20 ore
Lunghezza salita4 Km
DifficoltàFacile
Quota massima600 metri
Parcheggio a pagamento (vicino)https://goo.gl/maps/jGkEroeF5Fu1RwWr7
Data EscursioneSettembre 2022

Parcheggio

Ho parcheggiato la macchina a Sulzano nel parcheggio a pagamento in Via Pericoli Secondo.

Il prezzo del parcheggio è di 1,50 € all’ora.

Mi sono poi incamminato verso la Piazza 28 Maggio dove c’è la biglietteria e la partenza del traghetto.

Biglietteria per monte Isola

Biglietti del traghetto

Il costo del biglietto andata e ritorno per Monte Isola è di 5,70 euro.

Prezzi dei biglietti del traghetto

*A settembre 2022 era anche obbligatorio indossare una mascherina FFP2 durante il viaggio con il traghetto.

La durata della navigazione da Sulzano a Peschiera Maraglio è di pochi minuti.

Sentiero

Una volta sbarcati su Monte Isola mi dirigo verso l’ufficio turistico dove inizia il sentiero che porta al Santuario.

Ufficio turistico di monte Isola

La prima parte del sentiero è formata da una serie di gradinate che risalgono il paese.

Si deve poi attraversare la strada per iniziare il sentiero del bosco.

Al primo bivio (dove c’è una mappa) teniamo la sinistra sul sentiero normale.

Inizia ora un bel tratto in salita su sentiero di montagna che ci porta fino alla località di Cure.

Qui ci troveremo ad un bivio: possiamo andare a sinistra risalendo il paese per poi proseguire sul percorso normale fino al Santuario (20 minuti) dove sono presenti 15 cappelle che celebrano i misteri del rosario.

Io invece scelgo la destra per contiunuare a camminare nel bosco e godermi alcuni punti panoramici (30 minuti).

Continuando a seguire i cartelli presenti arrivo all’incrocio con la strada acciotolata che sale fino al Santuario.

Ora non resta che risalire le ultime gradinate.

In circa un’ora ho raggiunto il Santuario della Madonna della Ceriola.

panorama santuario madonna della Ceriola

Il panorama è spettacolare e si possono ammirare tutti i paesi intorno all’isola.

Santuario Madonna della Ceriola
Santuario della Madonna della Ceriola

In parte alla Chiesa c’è la casa del custode e anche un piccolo bar.

Servizio navetta Bus per il Santuario

Per chi avesse difficoltà a camminare o poco tempo a disposizione è presente il servizio navetta che dalla stazione del traghetto porta fino alla località di Cure.

Il costo del mini-bus è di 1,50 € e il biglietto si può comprare direttamente sull’autobus.

Santuario

La prima costruzione del Santuario risale al 1200, nel corso dei secoli è stato poi ampliato e modificato.

Al suo interno domina lo stile barocco e si può ammirare la bellissima statua lignea della Madonna della Ceriola.

Le Messe sono svolte il Sabato alle ore 10.00.

Durante la Messa le visite sono sospese!

Discesa

Per la discesa scelgo di fare il sentiero normale, nella prima parte ci sono varie cappelle religiose.

Si continua poi su un sentiero acciottolato che mi riporta fino a Cure completando un giro ad anello attorno al Santuario.

Ora non resta che proseguire sul sentiero fatto all’andata per tornare all’ufficio turistico e poi all’imbarco del traghetto.

Consiglio assolutamente la visita a Monte Isola!

Si può scegliere di fare una semplice passeggiata tra i suoi bellissimi borghi o come me un’escursione più impegnativa fino al Santuario per ammirare il panorama sul Lago d’Iseo.

Buon viaggio!

Articoli recenti

CONTATTI
SERVIZI
SOCIAL